Corriere dell'Economia
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Ecobonus
  • Sì!Riparte!
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Emergenza
  • Ecobonus
  • Sì!Riparte!
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Emergenza
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Corriere dell'Economia
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Alleanza Cooperative Umbria: apprezzamento per ‘cantieri’ Morroni E' stato espresso apprezzamento per i prodotti strategici promossi per il rilancio dell'agricoltura umbra

di Alessandro Pignatelli
25/01/2021
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

L’Alleanza delle Cooperative agroalimentare dell’Umbria, che raccoglie le imprese aderenti a Confcooperative, Legacoop ed AGCI, ha espresso il proprio apprezzamento sui progetti strategici promossi per il rilancio dell’agricoltura umbra per voce dei numerosi presidenti delle cooperative intervenuti nell’incontro in videoconferenza voluto dal vice presidente della Giunta regionale, nonché assessore all’Agricoltura Roberto Morroni. L’iniziativa era finalizzata a condividere, insieme alle imprese cooperative aderenti, lo stato di avanzamento dei cantieri “Qualità”, Semplificazione”, “Digitalizzazione” ed “Aggregazione”, ai quali hanno partecipato in maniera attiva i rappresentanti delle Associazioni di categoria dell’agroalimentare, del commercio, dell’artigianato e dell’industria, nella seconda metà del 2020.

Particolare attenzione è stata data al progetto “Aggregazione”, che per tanti versi integra i ragionamenti portati avanti nei Tavoli sulla “Qualità” e sulla “Digitalizzazione” e che mira a realizzare una piattaforma multimediale e logistica in grado di mettere in connessione produttori, esercenti e consumatori ai fini della valorizzazione e della commercializzazione delle eccellenze agroalimentari dell’Umbria, prioritariamente attraverso i canali della ristorazione e dell’ospitalità.
Il progetto è stato giudicato di estremo interesse dai rappresentanti del mondo della cooperazione, che gode anche di un punto di lettura privilegiato rispetto ad altre associazioni settoriali coinvolte nella progettazione, potendo riunire importanti imprese non solo del mondo agricolo, agroalimentare e della pesca ma anche della ristorazione, mense, catering, turismo e logistica.

Al di là del tavolo sulla “Semplificazione”, che a detta dell’assessore Morroni assumerà una connotazione permanente per rendere la burocrazia più efficiente, efficace ed al servizio delle imprese, è emersa la necessità di imprimere una forte accelerazione agli altri tre progetti strategici per poter finalizzare il prima possibile le opportunità evidenziate.

La Cooperazione giocherà sicuramente un ruolo da protagonista sul tema dell’aggregazione non solo per il fatto di avere nel proprio dna la vocazione ad aggregare i produttori di eccellenze, ma anche in forza dei numeri che esprime nella nostra regione, dove le imprese cooperative facenti riferimento all’Alleanza raccolgono, trasformano e commercializzano una percentuale di materia prima “Made in Umbria” estremamente rilevante: 45% del vino, 30% dell’olio, 95% del latte, 90% della pesca e 90% della chianina a livello nazionale.

Le imprese cooperative agroalimentari, infine, non rappresentano semplici marchi ma intere aree dove operano in molti casi da oltre mezzo secolo, avendo concorso a trasferire ricchezza e a mantenere in vita produzioni d’eccellenza in territori talvolta svantaggiati e montani.

L’assessore Morroni ha raccolto le diverse istanze emerse nel corso dell’incontro, garantendo una rapidità di azione per portare a realizzazione i progetti innovativi e poter consentire al sistema delle imprese di beneficiarne al momento in cui la pandemia rallenterà la propria stretta.

Tags: AgricolturaAlleanza Cooperative UmbriaCDENEWSUmbria
Alessandro Pignatelli

Alessandro Pignatelli

Giornalista professionista e scrittore, amante della carta stampata come del mondo digitale. Ho lavorato per agenzie stampa e siti internet, imparando nel mio percorso professionale a essere tempestivo, preciso, ma anche ad approfondire con vere e proprie inchieste. Con i new media e i social, ho inserito nel mio curriculum anche concetti come SEO, keyword, motori di ricerca, posizionamento.

Cerca

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

RSS RSS di – ANSA.it

  • Covid: Fiaso,-22% le intensive in 7 giorni, -20% i reparti
    -27% ricoveri pediatrici, nessuno in intensiva
  • Inps: dal 13 al via nuove norme congedo,10 giorni per i papà
    Aumenta da 6 a 9 mesi periodo indennizzabile al 30%
  • Tesoro: colloca Bot a 1 anno per 7 mld, tasso sale a 0,994%
    Dallo 0,722 del collocamento di luglio
  • Taiwan: Cina, finite manovre, ora pattugliamenti regolari
    Pechino: 'Completati con successo i vari compiti intorno all'isola. Nessuna tolleranza per l'indipendenza'
  • Prezzi: Istat conferma aumento del 7,9% a luglio
    Nel mese la crescita è stata dello 0,4%
  • Prezzi: Istat conferma aumento del 7,9% a luglio
    Nel mese i prezzi sono cresciuti dello 0,4%

Copyright © - Tutti i diritti riservati - Corriere dell'Economia è un servizio a cura di Pagine Sì! – P.Iva 01220990558
Corriere dell'Economia è una testata giornalistica iscritta al registro stampa presso il Tribunale di Terni con autorizzazione n. 869/2020

Impostazioni tracciamento – Privacy Policy e Cookies Policy

Redazione

Contatti

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Ecobonus
  • Sì!Riparte!
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Emergenza