Corriere dell'Economia
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Ecobonus
  • Sì!Riparte!
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Emergenza
  • Ecobonus
  • Sì!Riparte!
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Emergenza
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Corriere dell'Economia
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Unione Pro Loco: card 2021 alle Colline del Prosecco di Conegliano e Valdobbiadene “Vedere rappresentate le Colline di Conegliano e Valdobbiadene sulla Tessera unica del socio Pro Loco 2021 è una grandissima soddisfazione"

di Alessandro Pignatelli
22/01/2021
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

Presentata la Tessera unica del socio Pro Loco 2021, dedicata alle Colline del Prosecco di Conegliano e Valdobbiadene. Sulla card c’è un’immagine del panorama suggestivo dell’area. La tessera verrà distribuita ai 600 mila soci della Pro Loco, di cui 50 mila in Veneto.

Ci sono i due precedenti di Matera 2019 e di Catania 2020, anch’essi patrimoni Unesco. Alla presentazione hanno partecipato il governatore della Regione Veneto Luca Zaia, la numero uno dell’Associazione per il patrimonio delle Colline del Prosecco di Conegliano e Valdobbiadene, Marina Montedoro, il presidente nazionale di Unpli, Antonino La Spina, il suo vice Fernando Tomasello, il presidente Unpli Veneto, Giovanni Follador, e il responsabile del dipartimento Unpli Tessera del Socio, Stefano Raso.

“Questo è un territorio davvero unico, non solo per la straordinaria bellezza della natura ma anche perché riassume e rappresenta una storia di duro lavoro della nostra gente, da sempre un modello di armonia tra l’uomo e l’ambiente – ha sottolineato il governatore della Regione Veneto, Luca Zaia – Sono certo che questa tessera, come è già accaduto per altre realtà che sono state riconosciute patrimonio dell’Umanità, sarà un’ulteriore chiave per aprire al mondo la bellezza delle nostre Colline; essa, infatti, permetterà di farle conoscere ad un pubblico sempre più vasto e appassionato. Un ringraziamento particolare va innanzitutto a tutti volontari delle Pro Loco locali che negli anni non hanno mai smesso di promuovere la vita e la bellezza di questo Patrimonio dell’Umanità”.

Sulla stessa lunghezza d’onda Marina Montedoro: “La sinergia che abbiamo stretto con Unpli rappresenta un ulteriore passo concreto nella direzione dello sviluppo strategico del nostro meraviglioso territorio. Le Colline del Prosecco di Conegliano e Valdobbiadene, patrimonio Unesco dal 2019, sono un tesoro prezioso non solo per la Regione Veneto, ma per l’Italia intera “.

“Insieme ad Unpli, alle sue oltre 6.300 associazioni Pro Loco, sarà possibile far scoprire a livello nazionale un orgoglio ricco di storia, cultura, tradizioni e bellezza. Tra le ragioni che ci hanno spinto a collaborare con Associazione per il Patrimonio delle Colline del Prosecco di Conegliano e Valdobbiadene, c’è anche la condivisione della mission volontaristica che accomuna le nostre due realtà associative. Colgo, quindi, l’occasione per ringraziare ancora una volta i volontari che dedicano il proprio tempo alla cura delle nostre Colline attraverso la pulizia dei sentieri e dei nuovi percorsi ciclopedonali che stiamo realizzando. Ci auguriamo che il 2021 sia l’anno della ripartenza del turismo in tutto il Paese”, conclude Montedoro.

Prima che la pandemia si abbattesse con forza sull’Italia, le Colline di Conegliano e Valdobbiadene avevano ospitato 400 mila turisti di media.

“Siamo entusiasti per il legame con un sito, ancora una volta, Patrimonio dell’Unesco e dalla straordinaria valenza naturale. E’ un’intesa che si incardina nella complessiva azione volta a consolidare il ruolo di salvaguardia e tutela del patrimonio culturale della nostra associazione, il cui accredito Unesco rappresenta un prestigioso punto di partenza cui stiamo facendo seguire significative attività su più fronti”, afferma il presidente dell’Unpli, Antonino La Spina.

“Saluto con soddisfazione un’intesa nata anche grazie alla sensibilità del presidente Zaia per questi temi e sottolineo con entusiasmo che per la prima volta la Tessera unica del socio Pro Loco si lega al patrimonio culturale rappresentato da un inconfondibile paesaggio. Mi auguro che quest’accordo possa fare da preludio per ulteriore salvaguardia e promozione di questi patrimoni culturali, di cui è piena l’Italia” dichiara Fernando Tomasello, vicepresidente dell’Unpli e responsabile del dipartimento Unpli Patrimonio immateriale.

“Vedere rappresentate le Colline di Conegliano e Valdobbiadene sulla Tessera unica del socio Pro Loco 2021 è una grandissima soddisfazione, una scelta che rende orgogliosi tutti i volontari veneti, ed in modo particolare quelli della provincia di Treviso che in queste colline vivono e operano – commenta Giovanni Follador, presidente UNPLI Veneto -. Una soddisfazione che ripaga il grande lavoro fatto dalle nostre Pro Loco per la tutela e la valorizzazione di questo territorio unico al mondo, tanto da essere riconosciuto Patrimonio dell’Umanità. Un patrimonio che come volontari UNPLI ci impegniamo a proteggere e tutelare con un impegno, se possibile, ancora maggiore”.

“La tessera del socio Unpli 2021 è il segno di appartenenza ad una rete associazionistica, la più grande rete associazionistica d’Italia, che tutela e promuove i beni materiali ed immateriali dei territori italiani: natura, paesaggio, tradizioni. Le Pro Loco custodi dei territori. La Tessera è il segno dell’orgoglio di appartenenza a questa Rete”, dichiara Stefano Raso, responsabile del dipartimento Unpli Tessera del Socio.

Tags: CDELOCALColline del Prosecco di Conegliano e ValdobbiadeneTessera Pro LocoUnione Pro LocoVeneto
Alessandro Pignatelli

Alessandro Pignatelli

Giornalista professionista e scrittore, amante della carta stampata come del mondo digitale. Ho lavorato per agenzie stampa e siti internet, imparando nel mio percorso professionale a essere tempestivo, preciso, ma anche ad approfondire con vere e proprie inchieste. Con i new media e i social, ho inserito nel mio curriculum anche concetti come SEO, keyword, motori di ricerca, posizionamento.

Cerca

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

RSS RSS di – ANSA.it

  • Rushdie migliora, staccato dal respiratore, riesce a parlare. Minacce anche a Rowling, sei la prossima
    Lo scrittore ancora in ospedale, rischia di perdere l'occhio destro. I repubblicani attaccano Biden: 'Interrompa i negoziati sul nucleare con l'Iran'
  • Elezioni: ecco la carica dei 101 simboli in corsa alle Politiche del 25 settembre
    26 col nome del leader
  • Elezioni: M5s pubblica programma, "dal salario minimo al Superbonus"
    Anche lo ius scholae, la riduzione dell'orario lavoro a parità di stipendio e la sfiducia costruttiva
  • Ciclismo: Europei, Viviani oro nell'eliminazione su pista
    Azzurro nel pomeriggio aveva disputato prova in linea su strada
  • Ciclismo: Europei, Silvia Zanardi è argento in corsa a punti donne
    Oro alla belga Lotte Kopecky, bronzo alla francese Victoire Berteau
  • Zelensky accusa Mosca: "Si fa scudo con la centrale di Zaporizhzhia"
    "Danni agli impianti di sicurezza". Kiev: "I russi isolati a Kherson"

Copyright © - Tutti i diritti riservati - Corriere dell'Economia è un servizio a cura di Pagine Sì! – P.Iva 01220990558
Corriere dell'Economia è una testata giornalistica iscritta al registro stampa presso il Tribunale di Terni con autorizzazione n. 869/2020

Impostazioni tracciamento – Privacy Policy e Cookies Policy

Redazione

Contatti

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Ecobonus
  • Sì!Riparte!
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Emergenza