Corriere dell'Economia
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Ecobonus
  • Sì!Riparte!
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Emergenza
  • Ecobonus
  • Sì!Riparte!
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Emergenza
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Corriere dell'Economia
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Superbonus 110%: vale anche per i condizionatori Tutto ciò che bisogna sapere, i requisiti per accedere alla detrazione e i documenti che bisogna conservare

di Alessandro Pignatelli
21/01/2021
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

Il Superbonus 110 per cento è applicabile anche all’acquisto e all’installazione di condizionatori a basso consumo energetico. Naturalmente, la condizione fondamentale è che questo lavoro sia legato a interventi cosiddetti trainanti, ovvero che garantiscano il salto di due classi energetiche almeno.

Il condizionatore, per essere incluso nella detrazione, deve essere almeno di classe A+. La sostituzione dei climatizzatori può rientrare anche tra gli interventi trainanti, secondo il decreto legislativo 48/2020 per la definizione di ‘impianti di riscaldamento’, che comprende “il complesso di tutti i componenti necessari a un sistema di trattamento dell’aria, attraverso il quale la temperatura è controllata o può essere aumentata”.

Sarà l’Enea l’organismo che avrà l’onere di provare e accettare le richieste di detrazioni fiscali. Anche i condizionatori dovranno essere fissi e funzionanti, o riattivabili con un intervento di manutenzione, anche straordinaria.

I requisiti sono quelli definiti nell’articolo 119 del dl 34/2020 che prevede l’alzarsi della detrazione al 110 per cento anche a tutti gli interventi di efficienza energetica previsti dall’articolo 14 del dl 63/2013, convertito in legge 90/2013. I limiti di spesa sono quelli già previsti dalla normativa vigente per ogni intervento di efficienza energetica.

L’acquisto e l’installazione di condizionatori, come detto, devono essere agganciati a un intervento trainante quali: isolamento termico, sostituzione degli impianti di climatizzazione invernali, interventi antisismici o di riduzione del rischio sismico. Se la sostituzione dei condizionatori non è associata a nessuno di questi interventi, si può comunque sfruttare la detrazione del 65 per cento per chi acquista un condizionatore a pompa di calore ad alta efficienza energetica per la sostituzione di uno di classe inferiore.

Ricordate che per poter usufruire delle detrazioni, è necessario conservare e consegnare tutti i documenti al momento della dichiarazione dei redditi: ricevuta del bonifico del pagamento, ricevuta di avvenuta transazione se il pagamento è avvenuto con carta di credito o debito, documentazione di addebito sul conto corrente, fattura di acquisto. A meno che il contribuente non abbia deciso di usufruire della cessione del credito d’imposta o dello sconto in fattura.

Tags: CDEARTICLECondizionatoriSuperbonus 110%
Alessandro Pignatelli

Alessandro Pignatelli

Giornalista professionista e scrittore, amante della carta stampata come del mondo digitale. Ho lavorato per agenzie stampa e siti internet, imparando nel mio percorso professionale a essere tempestivo, preciso, ma anche ad approfondire con vere e proprie inchieste. Con i new media e i social, ho inserito nel mio curriculum anche concetti come SEO, keyword, motori di ricerca, posizionamento.

Cerca

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

RSS RSS di – ANSA.it

  • Harry: 'Timori razzisti su Archie non dalla Regina o da Filippo'
    La precisazione del duca di Sussex in un brano dell'intervista a non andato in onda: 'Razzismo fattore decisivo nel nostro addio alla Gran Bretagna'
  • Il Papa tornato dall'Iraq, atterrato a Ciampino
    Si è conclusa una visita storica: 'Il terrorismo non vincerà'
  • Covid: Banksy vende un suo quadro, raccoglie fondi per ospedali britannici
    Vale 3,5 milioni di sterline, l'asta il 23 marzo in onore del personale medico
  • Paraguay: continuano le proteste contro il governo
    Manifestanti chiedono dimissioni presidente per crisi sanitaria
  • Recovery fund, Franco: 'Per l'Italia 191,5 miliardi, meno di 2 mesi per il piano'
    Cifra leggermente inferiore a quella indicata a gennaio
  • Vaccini: Giorgetti nomina Tria consulente e libera 200 milioni
    Ulteriori fondi per Polo per la vaccinologia e farmaci biologici

Copyright © - Tutti i diritti riservati - Corriere dell'Economia è un servizio a cura di Pagine Sì! – P.Iva 01220990558
Corriere dell'Economia è una testata giornalistica iscritta al registro stampa presso il Tribunale di Terni con autorizzazione n. 869/2020

Redazione

Contatti

Privacy

Disclaimer

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Ecobonus
  • Sì!Riparte!
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Emergenza