Corriere dell'Economia
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Ecobonus
  • Sì!Riparte!
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Emergenza
  • Ecobonus
  • Sì!Riparte!
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Emergenza
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Corriere dell'Economia
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Covid e lavoro: i suggerimenti anti-crisi dell’investitore

di Redazione
21/01/2021
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

L’emergenza che stiamo affrontando ha messo in ginocchio interi settori. Secondo l’analisi di McKinsey, tra quelli più colpiti, in Europa, vi sono il settore dell’accomodation e del cibo (74%), quello dell’arte e dell’intrattenimento (50%) e quello della vendita all’ingrosso e al dettaglio (44%). Chi è rimasto a galla ha saputo reinventarsi, riconfigurando gli spazi del lavoro, modificandone le politiche, riadeguando l’offerta di prodotti e servizi. Chi non è stato in grado o non ha potuto farlo, per non annegare, si è spesso trovato costretto a cambiare mestiere. La recente scomparsa del pianista jazz Adriano Urso, colpito da infarto mentre faceva consegne a domicilio, è una fotografia della questione che resterà un emblema della drammaticità di questo periodo.

Per restare nell’arte, l’ultimo a lanciare un appello è stato Shalpy, che si è detto disposto a fare il cameriere per sopperire alle condizioni di «estrema indigenza» in cui si trova. In un’intervista a Rolling Stone, il cantautore ha raccontato di aver investito tutti i suoi risparmi – poche migliaia di euro – nell’incisione di un brano «che frutterà poche centinaia di euro» e di essersi ritrovato in miseria.

«La notizia di Shalpy deve essere un monito per chi in questo momento ha per fortuna un po’ di risparmi, anche poche migliaia di euro», spiega l’investitore Cesare Rosati. «Basta un cattivo investimento per finire in miseria. Ma è anche vero che basta un buon investimento per creare la propria fortuna. Dieci anni fa, io mi sono ritrovato pieno di debiti. Non per colpa di una pandemia, ma per colpa mia. Organizzavo eventi, e un evento andò malissimo: mi indebitai con i fornitori e non sapevo come pagarli. Avevo 4.500 euro sul conto: li ho investiti in immobili, e in pochi mesi ho guadagnato 85.000 euro. Prima di farlo, ovviamente, ho studiato moltissimo per non andare alla cieca ed evitare di perdere soldi».

L’investitore, che da quel momento non si è più fermato e ha creato aziende affermate nel settore immobiliare, dà preziosi consigli a chi in questo momento si trova in difficoltà: «Bisogna sempre, e non solo nei momenti di emergenza, tenere gli occhi aperti e osservare attentamente quali sono i bisogni – sempre nuovi – delle persone. Chi sa rispondere a questi con qualità, crea business che funzionano. Nel 2013, anno nero del settore immobiliare, mentre tutte le agenzie chiudevano e le società immobiliari erano in profonda crisi, io aprivo la mia, perché offrivo soluzioni nuove alle nuove esigenze del mercato. A chi in questo momento ha anche piccole somme sul conto e un po’ di tempo per formarsi, consiglio di mettere a frutto quel poco che ha nel settore immobiliare. Ma solo dopo aver acquisito gli strumenti per farlo con competenza e consapevolezza (motivo per il quale ho fondato la IoInvesto Academy). Il settore immobiliare offre continuamente opportunità straordinarie a chi sa dove cercarle e come affrontarle, e a differenza di altri mercati vi si può investire con poco denaro o senza. Un ultimo consiglio che do, e che è alla base dell’educazione finanziaria, è quello di diversificare sempre le proprie entrate economiche. Solo così si argina il rischio di rimanere senza guadagni, perché se una situazione va male si può contare sulle altre. Anche in questo caso, crearsi delle rendite derivanti da immobili è una soluzione assolutamente indicata».

Tags: Cesare Rosati
Redazione

Redazione

Corriere dell’Economia è il portale informativo che ospita articoli di interesse settoriale e territoriale per operatori economici, enti e istituzioni che desiderano comunicare ai loro pubblici i contenuti inerenti la propria attività e organizzazione.

Cerca

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

RSS RSS di – ANSA.it

  • Siria: attacco aereo Usa contro gruppo filo Iran, è il primo dell'era Biden
    Dopo tre separati attacchi missilistici contro le forze americane in Iraq
  • Usa, bin Salman autorizzò il blitz per uccidere Khashoggi
    Diffuso il rapporto dell'intelligence americana
  • Addio Tor di Valle, la Roma pensa a un nuovo stadio
    "Non ci sono le condizioni".Campidoglio"avanti con nostre opere"
  • Scatto dell'Austria sui vaccini. Tratta con Mosca lo Sputnik
    Il Cremlino: 'Ne hanno discusso Putin e Kurz'
  • Conte torna in cattedra, il professore nella sua Università
    L'ex premier ha tenuto una lezione dal titolo 'Tutela della salute e salvaguardia della economia' all'Ateneo di Firenze
  • Draghi nomina Curcio capo della Protezione Civile
    Sostituisce Angelo Borrelli, il cui mandato era in scadenza

Copyright © - Tutti i diritti riservati - Corriere dell'Economia è un servizio a cura di Pagine Sì! – P.Iva 01220990558
Corriere dell'Economia è una testata giornalistica iscritta al registro stampa presso il Tribunale di Terni con autorizzazione n. 869/2020

Redazione

Contatti

Privacy

Disclaimer

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Ecobonus
  • Sì!Riparte!
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Emergenza