Corriere dell'Economia
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Ecobonus
  • Sì!Riparte!
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Emergenza
  • Ecobonus
  • Sì!Riparte!
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Emergenza
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Corriere dell'Economia
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Confcommercio e Confesercenti Arezzo all’Ato: ridurre tariffe dei rifiuti Alleggerire le aziende che hanno avuto un'ampia diminuzione della produzione di rifiuti conferiti al servizio di raccolta

di Alessandro Pignatelli
20/01/2021
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

I direttori di Confesercenti e Confcommercio di Arezzo, Siena e Grosseto hanno scritto al presidente Ato Rifiuti Toscana Sud chiedendo di ridurre le tariffe dei rifiuti per le imprese del commercio e del turismo. È stato chiesto anche un incontro con una delegazione di associazioni al fine di discutere la proposta necessaria per alleggerire le aziende la cui riduzione delle attività per le misure di prevenzione del covid ha comportato un’ampia diminuzione della produzione aziendale di rifiuti conferiti al servizio di raccolta.

La lettera indirizzata ad Alessandro Ghinelli e siglata per Confesercenti da Mario Checcaglini (Arezzo), Valter Fucecchi (Siena) e Gloria Faragli (Grosseto) e per Confcommercio da Catiuscia Fei (Arezzo), Daniele Pracchia (Siena) e Gabbriella Orlando (Grosseto) motiva la richiesta spiegando che le imprese del commercio e del turismo, a causa delle misure di prevenzione alla diffusione del coronavirus, sono state interessate da restrizioni sulle aperture. Il fatturato in questi mesi ha subito, ed è destinato a subire, rilevanti cali, in molti casi in misura superiore al 50%.

Le aziende sperano in un intervento dell’Ato che garantisca una riduzione della tariffa in misura proporzionale alla diminuzione nella produzione di rifiuti. Soluzione peraltro già adottata da alcuni comuni lo scorso anno.

Le associazioni chiedono dunque ad Alessandro Ghirelli, in quanto presidente della Conferenza dei Sindaci – che sovrintende alla gestione di servizio – di assumere un’iniziativa che favorisca tra i soggetti che intervengono nel servizio, dunque Comuni e società operative, la consapevolezza che la produzione di meno rifiuti possa portare anche a una riduzione delle tariffe.

Tags: CDEARTICLEConfcommercio ArezzoConfesercenti ArezzorifiutiToscana
Alessandro Pignatelli

Alessandro Pignatelli

Giornalista professionista e scrittore, amante della carta stampata come del mondo digitale. Ho lavorato per agenzie stampa e siti internet, imparando nel mio percorso professionale a essere tempestivo, preciso, ma anche ad approfondire con vere e proprie inchieste. Con i new media e i social, ho inserito nel mio curriculum anche concetti come SEO, keyword, motori di ricerca, posizionamento.

Cerca

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

RSS RSS di – ANSA.it

  • Covid: allarme quarta ondata negli Usa, rischio boom di morti
    La Germania prolunga il lockdown fino al 28/3, ma più contatti
  • Terrore in Svezia: otto accoltellati, tre sono in pericolo di vita
    A Vetlanda, fermato un uomo. Indagini per tentato omicidio, forse terrorismo
  • Coppa del Re: 3-0 al Siviglia, il Barcellona in finale
    Ribaltato il 2-0 dell'andata a favore della squadra andalusa
  • Sanremo: in platea un palloncino fallico, ironia sui social
  • L'ira di Mosca, inaccettabili le sanzioni per Navalny
    'Funzionari colpiti non potevano avere conti all'estero'
  • Palermo vista da Dumas, molti vizi e poche virtù
    Esce in Italia l'inedito "Il Conte di Mazara"

Copyright © - Tutti i diritti riservati - Corriere dell'Economia è un servizio a cura di Pagine Sì! – P.Iva 01220990558
Corriere dell'Economia è una testata giornalistica iscritta al registro stampa presso il Tribunale di Terni con autorizzazione n. 869/2020

Redazione

Contatti

Privacy

Disclaimer

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Ecobonus
  • Sì!Riparte!
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Emergenza