Corriere dell'Economia
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Ecobonus
  • Sì!Riparte!
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Emergenza
  • Ecobonus
  • Sì!Riparte!
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Emergenza
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Corriere dell'Economia
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Lis – Lega Imprese Sportive: che cos’è e di cosa si occupa E' presente in tutte le regioni italiane, ha il compito di tutelare e rappresentare gli interessi economici degli associati

di Alessandro Pignatelli
18/01/2021
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

Lis, ovvero Lega Imprese Sportive, è tutto ciò che riguarda imprenditorialità, professionalità e lavoro autonomo dei soggetti che operano nel settore delle attività sportive e degli impianti sportivi, con sedi o unità locali in tutta Italia. Il compito di Lis è tutelare e rappresentare interessi economici, morali, sociali e professionali degli associati presso Enti, organismi e soggetti istituzionali, politici individuali e collettivi, pubblici e privati.

La Lis cura poi direttamente o grazie a strutture esterne, la consulenza, la formazione, l’informazione e l’aggiornamento continuo professionale e generale di quanti sono associati e mette in campo ogni iniziativa per la promozione, lo sviluppo e la crescita della qualità e dell’efficienza aziendale e professionale. Assicura a tutti gli associati, in modo individuale o collettivo, l’assistenza e la consulenza per quel che riguarda contratti di lavoro e relazioni sindacali, assistenza e consulenza tecnico-legale, tecnico-fiscale, tecnico-amministrativa e contabile, tecnico-finanziaria, tecnico-sanitaria, commercio internazionale, servizi di informazione e formazione.

Come detto prima, Lis – Lega Imprese Sportive è presente in tutte le regioni italiane. A Perugia, la sede di riferimento si trova presso Universo Sport, in via Tuderte 52, email [email protected] Il sito internet a cui fare riferimento per qualsiasi altro dettaglio è www.legaimpresesportive.it.

Sono quattro sostanzialmente i campi in cui opererà la Lis in questo 2021. Coperture e istanze: tramite le istanze, si difendono e si promuovo i diritti delle Imprese sportive davanti alle istituzioni di riferimento e ai media. Con la consulenza gli esperti della Lis si occupano invece dei contratti di lavoro, dei software per la gestione dei compensi sportivi e dei contratti amministrativi. Coperture assicurative: a disposizione di tutti i soci Lis verranno stipulate assicurazioni esclusive. Ci sarà una visione d’insieme che metterà al sicuro ogni attività. Formazione e informazioni: webinar settimanali con la presenza di esperti per essere sempre aggiornati per la corretta gestione dell’impresa sportiva. Corsi formativi dedicati e settoriali per ottimizzare al meglio la propria esperienza lavorativa e imprenditoriale. Convenzioni: verranno stipulate convenzioni per tutelare l’attività degli associati a garantire serenità anche alla famiglia, su ogni piano, personale e professionale.

Tags: CDEARTICLELis Lega Imprese SportivePerugiaUmbria
Alessandro Pignatelli

Alessandro Pignatelli

Giornalista professionista e scrittore, amante della carta stampata come del mondo digitale. Ho lavorato per agenzie stampa e siti internet, imparando nel mio percorso professionale a essere tempestivo, preciso, ma anche ad approfondire con vere e proprie inchieste. Con i new media e i social, ho inserito nel mio curriculum anche concetti come SEO, keyword, motori di ricerca, posizionamento.

Cerca

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

RSS RSS di – ANSA.it

  • Pioggia di missili sull'Ucraina. Zelensky: "Dateci artiglieria moderna"
    Finora 2.811 i missili russi. Maxi scambio di prigionieri Mosca-Kiev, 95 dell'Azovstal
  • Wimbledon: Djokovic e Sinner avanti, Ruud la delusione
    Già fuori norvegese n.3 seeding, così come Raducanu fra le donne
  • Chelsea sogna Neymar e De Ligt, Hincapié è Roma-Milan
    Juve non molla per Zaniolo. Dani Alves si è offerto allo Spezia
  • Gelo di Conte su Draghi, il governo nel mirino
    Il premier torna a Roma in anticipo, il leader 5s da Mattarella
  • Lukaku: 'Ritorno all'Inter per segnare tanto'
    Zhang accoglie Romelu, grazie per essere tornato. Il centravanti belga avrà la maglia n 90: 'Darò tutto per far felici tifosi e compagni. Per me è come tornare a casa'
  • Tuffi: Santoro baby record, argento a 15 anni
    Sul secondo gradino del podio con Pellecani nei 3 m. sincro misti

Copyright © - Tutti i diritti riservati - Corriere dell'Economia è un servizio a cura di Pagine Sì! – P.Iva 01220990558
Corriere dell'Economia è una testata giornalistica iscritta al registro stampa presso il Tribunale di Terni con autorizzazione n. 869/2020

Impostazioni tracciamento – Privacy Policy e Cookies Policy

Redazione

Contatti

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Ecobonus
  • Sì!Riparte!
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Emergenza