Corriere dell'Economia
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Ecobonus
  • Sì!Riparte!
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Emergenza
  • Ecobonus
  • Sì!Riparte!
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Emergenza
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Corriere dell'Economia
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Coldiretti Marche: dal terremoto -21% aziende zootecniche Gardoni: "La crisi sanitaria che stiamo vivendo rende la zootecnia uno dei settori più colpiti. Istituzioni diano sostegno"

di Alessandro Pignatelli
18/01/2021
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

Gravi perdite nel settore della zootecnia marchigiana dal terremoto in poi. Secondo l’analisi di Coldiretti Marche, il calo del patrimonio zootecnico è del 3 per cento, mentre si è perso il 21 per cento delle aziende. In controtendenza soltanto il comparto avicolo che ha guadagnato nello stesso periodo il 4 per cento.

Nelle Marche ci sono 3.500 allevamenti di bovini, 94 bufalini, 4 mila ovicaprini, quasi 8 mila suini, 430 avicoli e 62 attività di acquacoltura tra dolce e salata. Il settore è in crisi anche per le restrizioni con la chiusura di ristoranti, bar e alberghi a causa dell’emergenza covid, che causa il crollo dei consumi.

Maria Letizia Gardoni, presidente di Coldiretti Marche, commenta: “Gli allevatori marchigiani svolgono un ruolo di presidio e mantenimento del territorio naturale. Il loro lavoro, basato sulla sostenibilità ambientale, contribuisce a generare valore e occupazione anche in territori marginali”. E ancora: “Ovviamente, la crisi sanitaria che stiamo vivendo rende la zootecnia uno dei settori più colpiti. Chiediamo alle istituzioni di sostenere oggi e continuare in futuro a potenziare il settore così importante per la nostra regione”.

Come riferisce Coldiretti Marche, più del 50 per cento delle famiglie ha un animale in casa. Cani e gatti, secondo i numeri dell’anagrafe regionale, sono più di 382 mila. A cui bisogna aggiungere gli animali allevati nelle campagne marchigiane in 16 mila aziende zootecniche che si prendono cura di circa 306 mila animali (bufale, mucche, pecore, cavalli e maiali). E poi ci sono i 4,5 milioni di volatili tra polli, tacchini, galline, oche, anatre, quaglie, struzzi ed emu.

Tags: CDEARTICLEColdiretti MarcheMarcheZootecnia
Alessandro Pignatelli

Alessandro Pignatelli

Giornalista professionista e scrittore, amante della carta stampata come del mondo digitale. Ho lavorato per agenzie stampa e siti internet, imparando nel mio percorso professionale a essere tempestivo, preciso, ma anche ad approfondire con vere e proprie inchieste. Con i new media e i social, ho inserito nel mio curriculum anche concetti come SEO, keyword, motori di ricerca, posizionamento.

Cerca

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

RSS RSS di – ANSA.it

  • Siria: attacco aereo Usa contro gruppo filo Iran, è il primo dell'era Biden
    Dopo tre separati attacchi missilistici contro le forze americane in Iraq
  • Usa, bin Salman autorizzò il blitz per uccidere Khashoggi
    Diffuso il rapporto dell'intelligence americana
  • Addio Tor di Valle, la Roma pensa a un nuovo stadio
    "Non ci sono le condizioni".Campidoglio"avanti con nostre opere"
  • Scatto dell'Austria sui vaccini. Tratta con Mosca lo Sputnik
    Il Cremlino: 'Ne hanno discusso Putin e Kurz'
  • Conte torna in cattedra, il professore nella sua Università
    L'ex premier ha tenuto una lezione dal titolo 'Tutela della salute e salvaguardia della economia' all'Ateneo di Firenze
  • Draghi nomina Curcio capo della Protezione Civile
    Sostituisce Angelo Borrelli, il cui mandato era in scadenza

Copyright © - Tutti i diritti riservati - Corriere dell'Economia è un servizio a cura di Pagine Sì! – P.Iva 01220990558
Corriere dell'Economia è una testata giornalistica iscritta al registro stampa presso il Tribunale di Terni con autorizzazione n. 869/2020

Redazione

Contatti

Privacy

Disclaimer

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Ecobonus
  • Sì!Riparte!
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Emergenza