Corriere dell'Economia
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Ecobonus
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Video
  • Ecobonus
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Video
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Corriere dell'Economia
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Campeggiatori a Bonaccini: muoverci liberamente Proposta da supportare in Conferenza Stato Regioni: "I turisti itineranti sono fra quelli che più hanno contribuito a far crescere presenze turistiche"

di Alessandro Pignatelli
18/01/2021
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

Il presidente della Federazione nazionale del turismo itinerante e dei campeggiatori, Ivan Perriera, ha portato all’attenzione del presidente della Conferenza Stato Regioni, Stefano Bonaccini, una proposta: consentire ai campeggiatori di spostarsi per raggiungere strutture ricettive aperte, indipendentemente dal calore della regione di partenza e di arrivo. A Bonaccini è stato chiesto di supportare la richiesta durante la prossima Conferenza Stato Regioni, di fronte al ministro per gli Affari regionali e Autonomie, Francesco Boccia.

“I turisti itineranti, potendo viaggiare in assoluta sicurezza a bordo dei propri veicoli, sono fra quelli che hanno contribuito di più a far crescere le presenze turistiche – spiega Perriera – A bordo dei veicoli immatricolati ‘ad uso abitativo’ manterremo il pieno rispetto delle disposizioni vigenti”.

La richiesta è che, “a seguito di conferma di prenotazione della struttura ricettiva, i proprietari di veicoli itineranti possano spostarsi anche oltre la propria regione (se gialla) o dal proprio Comune (in regioni arancioni) per raggiungere con autocertificazione le strutture ricettive aperte, che hanno bisogno di presenze turistiche per la loro stessa sopravvivenza commerciale”.

Perriera fa sapere di aver ricevuto migliaia di richieste in tal senso da iscritti alla Federazione. “La invitiamo, se d’accordo, a supportare questa nostra richiesta – scrive a Bonaccini – Non chiediamo alleggerimenti comportamentali, ma di poter vivere questo momento in modo responsabile, come facciamo a casa e, allo stesso tempo, con quello svago che ci possa permettere di superare questo periodo che sembra diventare sempre più lungo”.

Tags: CDENEWSFederazione nazionale del turismo itinerante e dei campeggiatoriStefano Bonaccini
Alessandro Pignatelli

Alessandro Pignatelli

Giornalista professionista e scrittore, amante della carta stampata come del mondo digitale. Ho lavorato per agenzie stampa e siti internet, imparando nel mio percorso professionale a essere tempestivo, preciso, ma anche ad approfondire con vere e proprie inchieste. Con i new media e i social, ho inserito nel mio curriculum anche concetti come SEO, keyword, motori di ricerca, posizionamento.

Cerca

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

RSS RSS di – ANSA.it

  • India: contadini a Delhi, 'governo mantenga impegni'
    Sono arrivati a migliaia da tutta l'India
  • Il presidente cinese Xi Jinping a Mosca: 'Sono fiducioso che la mia visita sarà fruttuosa'
    'Nuovo impulso a sviluppo sano e stabile relazioni Cina-Russia'. Putin: 'raggiunto un livello di fiducia senza precedenti e globale'
  • Il Don Chisciotte e il fantasma del moro
    L'opera cardine della Spagna e lo storytelling dell'epoca
  • Cpi, 'Non esiteremo ad agire sui crimini di guerra in Ucraina'
    Mosca respinge le accuse.
  • Fonti Ue: 'Il dossier Credit Suisse sarà al vertice dei leader'
    Oggi pranzo Lagarde-von der Leyen-Michel in vista dell'Eurosummit. Europa regge l'urto, le banche riducono i cali
  • Il Paese nell'abisso della crisi
    Solo il 2% vive nel benessere. La moneta sprofonda e molti sperano di emigrare in Africa

Copyright © - Tutti i diritti riservati - Corriere dell'Economia è un servizio a cura di Pagine Sì! – P.Iva 01220990558
Corriere dell'Economia è una testata giornalistica iscritta al registro stampa presso il Tribunale di Terni con autorizzazione n. 869/2020

Impostazioni tracciamento – Privacy Policy e Cookies Policy

Redazione

Contatti

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Ecobonus
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Video