Corriere dell'Economia
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Ecobonus
  • Sì!Riparte!
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Emergenza
  • Ecobonus
  • Sì!Riparte!
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Emergenza
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Corriere dell'Economia
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Lavoro Perugia: il 2021 parte con diversi cali La Camera di Commercio di Perugia ha presentato i dati, rilevati dal Sistema Excelsior, per gennaio 2021 e per il primo trimestre

di Alessandro Pignatelli
16/01/2021
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

La Camera di Commercio di Perugia ha presentato i dati sui programmi occupazionali delle imprese della provincia di Perugia, rilevati dal Sistema Excelsior, per il corrente mese di gennaio 2021 e per il primo trimestre gennaio -marzo 2021.

“Sia su base mensile che trimestrale i dati sulle previsioni occupazionali sono negativi, forse addirittura oltre le attese” ha commentato il segretario generale della Camera di Commercio di Perugia, Mario Pera.

“Tendenzialmente a gennaio 2021 perdiamo in termini assoluti 1.180 entrate al lavoro, – 27,2%, rispetto a gennaio di un anno fa, quando le imprese programmarono 4.330 assunzioni contro le 3.150 di oggi. Ma allora il Covid non era ancora esploso”. “Non va meglio – nota il segretario Pera – se l’osservazione si allarga al trimestre gennaio – marzo 2021: -25,5% sul corrispondente periodo di un anno fa. In termini assoluti 2.700 entrate al lavoro in meno, dalle 10.550 del 2020 alle 7.850 del 2021”.

A livello regionale Umbria stesso segno negativo: 10.010 le entrate al lavoro previste nel trimestre gennaio – marzo 2021 con un arretramento del 25,4%, al di sotto della media nazionale del 23%.

Rileva l’indagine Excelsior che per gennaio 2021 le imprese della provincia di Perugia, con almeno un dipendente, di tutti i settori produttivi (esclusa l’Agricoltura) hanno programmato di stipulare 3.150 contratti di lavoro, nel 59% dei casi per lavoratori dipendenti, nel 41% per lavoratori non alle dipendenze.

Meno lavoro e meno lavoro stabile. Delle 3.150 assunzioni previste a gennaio ’21 il 24% sarà stabile, ossia con un contratto a tempo indeterminato o di apprendistato, mentre il 76% sarà a termine a tempo determinato o altri contratti con durata predefinita. Il 26% delle entrate al lavoro previste a gennaio ’21 sarà destinato a Dirigenti, Specialisti e Tecnici (quota inferiore a una media nazionale del 30%), mentre il 16% sarà destinato a Personale Laureato.

Meno lavoro per i giovani sotto i 30 anni: il 23% delle entrate di gennaio ‘21 contro il 27% dello scorso anno. Le entrate previste si concentreranno per il 69% nelle pmi con meno di 50 dipendenti e per il 54% nel Settore dei Servizi. Nel mese di gennaio ’21, sono 1.390 le imprese della provincia di Perugia che hanno previsto di assumere: rispetto a un anno fa sono calate quasi di un terzo: – 29,3%. Mismatching tra domanda e offerta di lavoro, ancora molto alto: in 40 casi su 100 le imprese prevedono di avere difficoltà a trovare i profili desiderati.

Tags: Camera di Commercio di PerugiaCDENEWSLAVOROPerugiaUmbria
Alessandro Pignatelli

Alessandro Pignatelli

Giornalista professionista e scrittore, amante della carta stampata come del mondo digitale. Ho lavorato per agenzie stampa e siti internet, imparando nel mio percorso professionale a essere tempestivo, preciso, ma anche ad approfondire con vere e proprie inchieste. Con i new media e i social, ho inserito nel mio curriculum anche concetti come SEO, keyword, motori di ricerca, posizionamento.

Cerca

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

RSS RSS di – ANSA.it

  • Covid: allarme quarta ondata negli Usa, rischio boom di morti
    La Germania prolunga il lockdown fino al 28/3, ma più contatti
  • Terrore in Svezia: otto accoltellati, tre sono in pericolo di vita
    A Vetlanda, fermato un uomo. Indagini per tentato omicidio, forse terrorismo
  • Coppa del Re: 3-0 al Siviglia, il Barcellona in finale
    Ribaltato il 2-0 dell'andata a favore della squadra andalusa
  • Sanremo: in platea un palloncino fallico, ironia sui social
  • L'ira di Mosca, inaccettabili le sanzioni per Navalny
    'Funzionari colpiti non potevano avere conti all'estero'
  • Palermo vista da Dumas, molti vizi e poche virtù
    Esce in Italia l'inedito "Il Conte di Mazara"

Copyright © - Tutti i diritti riservati - Corriere dell'Economia è un servizio a cura di Pagine Sì! – P.Iva 01220990558
Corriere dell'Economia è una testata giornalistica iscritta al registro stampa presso il Tribunale di Terni con autorizzazione n. 869/2020

Redazione

Contatti

Privacy

Disclaimer

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Ecobonus
  • Sì!Riparte!
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Emergenza