Corriere dell'Economia
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Ecobonus
  • Sì!Riparte!
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Emergenza
  • Ecobonus
  • Sì!Riparte!
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Emergenza
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Corriere dell'Economia
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Sugherificio Martinese, la produzione di tappi in sughero di qualità testati uno ad uno L’azienda della famiglia Mariotti, fondata nel 1970, realizza ogni anno circa 20 milioni di tappi in sughero puntando sull’alta qualità e il rispetto dell’ambiente

di Redazione
15/01/2021
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

Ricerca e sviluppo, investimenti in nuove tecnologie e tutela del patrimonio ambientale sono alcuni dei pilastri che guidano l’attività del Sugherificio Martinese, azienda sarda che opera nel campo dei tappi in sughero dai primi anni ’70. Martino Mariotti, che insieme alla cugina Martina ha raccolto l’eredità dell’importante realtà imprenditoriale di Calangianus, in provincia di Sassari, ha risposto alle esigenze dei produttori di vini, sempre più alla ricerca di qualità nella conservazione delle produzioni vinicole, coniugando l’utilizzo di materie prime d’eccellenza alla ricerca scientifica del sughero. L’azienda dei Mariotti nasce come rivendita, modificando il core business negli anni ’90 con la produzione diretta di tappi in sughero. La scelta venne spinta dai bisogni del settore: l’esperienza della famiglia Mariotti a stretto contatto con i produttori vinicoli ha portato il management alla comprensione delle loro problematiche, tra le quali spiccava la presenza nel sughero del tricloroanisolo (TCA), sostanza che conferisce il sentore di tappo al vino. Sugherificio Martinese & figli, grazie al laboratorio di ricerca e sviluppo presente in azienda, ha elaborato un sistema di controllo qualità del sughero, con circa 2 milioni di tappi monopezzo — su 20 milioni prodotti annualmente — testati singolarmente da un gruppo ristretto di esperti dell’olfatto. Dietro alla produzione dei tappi in sughero si cela lo studio approfondito della composizione del materiale, affidata a chimici e tecnici dell’area ricerca e sviluppo, e l’analisi sensoriale, attività che solo l’essere umano può svolgere e grazie alla quale viene individuata la presenza del TCA. Un vero e proprio test delle fragranze da boutique dei profumi quella svolta dagli esperti dell’olfatto che operano all’interno della struttura di Sugherificio Martinese & figli, i quali possiedono capacità sensoriali superiori sviluppate nel corso degli anni, allenate al rilevamento dei sentori estranei al contatto col vino. La garanzia del controllo realizzato dall’olfatto umano rende unica nel suo genere la fabbricazione del tappo e, allo stesso tempo, tutela i produttori vinicoli dalla deperibilità del prodotto. La produzione dei tappi monopezzo dell’azienda di Martino e Martina Mariotti è rivolta ai vini di pregio e fascia alta, che non possono permettersi difformità nella loro conservazione. La parte restante e più cospicua è realizzata in microgranina sterilizzata, componente dei tappi in sughero destinata maggiormente ai vini bianchi e frizzanti o lo spumante che, diversamente dai vini rossi, non necessitano di stagionatura. Il sughero, prodotto naturale insostituibile e alleato dei vini nella conservazione della loro qualità, è prezioso per numerose ragioni, sia di carattere ambientale che di malleabilità. Come spiegano i responsabili di Sugherificio Martinese, la rimozione della corteccia utilizzata per la produzione dei tappi e altre finalità permette alla pianta di crescere ancor più rigogliosa e in salute, allo stesso tempo garantendo il miglioramento della qualità dell’aria. Infatti, la pianta di sughero è tra quelle che maggiormente catturano CO2, ovvero l’anidride carbonica la cui concentrazione provoca l’aumento delle temperature. Una ragione in più per proseguire in attività come la produzione di tappi in sughero, del tutto sostenibile dal punto di vista ambientale.

 

1 di 10
- +
Sugherificio Martinese
Sugherificio Martinese
Sugherificio Martinese
Sugherificio Martinese
Sugherificio Martinese
Sugherificio Martinese
Sugherificio Martinese
Sugherificio Martinese
Sugherificio Martinese

 

SCOPRI DI PIÙ

Leggi anche Sugherificio Martinese, Martino Mariotti: “Nell’analisi del tappo decisivo l’olfatto dell’uomo per la tutela della produzione vinicola”

Leggi l’approfondimento Ansa Sugherificio Martinese, arriva il tappo testato singolarmente dagli esperti dell’olfatto

Visita il Sito www.sugherificiomartinese.com

Tags: SardegnaSugherificio Martinese
Redazione

Redazione

Corriere dell’Economia è il portale informativo che ospita articoli di interesse settoriale e territoriale per operatori economici, enti e istituzioni che desiderano comunicare ai loro pubblici i contenuti inerenti la propria attività e organizzazione.

Cerca

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

RSS RSS di – ANSA.it

  • Siria: attacco aereo Usa contro gruppo filo Iran, è il primo dell'era Biden
    Dopo tre separati attacchi missilistici contro le forze americane in Iraq
  • Usa, bin Salman autorizzò il blitz per uccidere Khashoggi
    Diffuso il rapporto dell'intelligence americana
  • Addio Tor di Valle, la Roma pensa a un nuovo stadio
    "Non ci sono le condizioni".Campidoglio"avanti con nostre opere"
  • Scatto dell'Austria sui vaccini. Tratta con Mosca lo Sputnik
    Il Cremlino: 'Ne hanno discusso Putin e Kurz'
  • Conte torna in cattedra, il professore nella sua Università
    L'ex premier ha tenuto una lezione dal titolo 'Tutela della salute e salvaguardia della economia' all'Ateneo di Firenze
  • Draghi nomina Curcio capo della Protezione Civile
    Sostituisce Angelo Borrelli, il cui mandato era in scadenza

Copyright © - Tutti i diritti riservati - Corriere dell'Economia è un servizio a cura di Pagine Sì! – P.Iva 01220990558
Corriere dell'Economia è una testata giornalistica iscritta al registro stampa presso il Tribunale di Terni con autorizzazione n. 869/2020

Redazione

Contatti

Privacy

Disclaimer

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Ecobonus
  • Sì!Riparte!
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Emergenza