Corriere dell'Economia
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Ecobonus
  • Sì!Riparte!
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Emergenza
  • Ecobonus
  • Sì!Riparte!
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Emergenza
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Corriere dell'Economia
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Confesercenti Piemonte: “Prolungamento restrizioni costerà 1,2 miliardi” Banchieri: "Basta con i ristori a puntate, bisogna superare il criterio di scelta in base ai codici Ateco"

di Alessandro Pignatelli
15/01/2021
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

Il 2021 inizia male per il Piemonte sul fronte dei consumi: il prolungamento e probabilmente l’inasprimento delle misure per le zone gialle nel primo trimestre farà registrare un calo di 1,2 miliardi di euro rispetto allo stesso trimestre del 2020. La stima è di Confesercenti Piemonte. Il sistema è già provato dalla pandemia: nel 2020 la spesa si era già contratta infatti di 8,4 miliardi.

Chi paga pegno? Soprattutto le imprese del commercio (negozi, ristoranti, mercati, bar e attività di somministrazione in genere, turismo), con il calo del 16,5 per cento, a fronte del -9,5 per cento registrato dagli altri settori dell’economia piemontese. In questo modo, si riduce fortemente la quota di Pil generata nella regione dai comparti: dal 6,4 al 4,3 per cento per alberghi e pubblici esercizi, dal 4,1 al 3,3 per cento per ricreazione e cultura, dal 3,8 al 2,9 per cento per l’abbigliamento.

La caduta dei consumi è determinata, oltre che dalle restrizioni, dalla prudenza che regna sovrana da parte del consumatore. Pesa, come terzo fattore, l’incertezza generata dal susseguirsi di provvedimenti e decreti.

“Il forte rallentamento dei consumi – dice Giancarlo Banchieri, presidente di Confesercenti Piemonte – ha gettato le imprese del terziario in una crisi senza precedenti. I prossimi mesi rischiano di vedere aumentare drammaticamente il numero di cessazioni delle attività, in particolare quelle di prossimità e legate alla filiera turistica. Il Recovery Plan si occupa di molte cose ma non prevede interventi diretti per commercio, alloggio e ristorazione, per i quali il piano genererebbe ricadute positive solo sul medio lungo periodo. Purtroppo, però, c’è un problema immediato di tenuta del sistema imprenditoriale, ormai sfiancato da quasi un anno di emergenza Covid”.

“Per questo – prosegue Banchieri – si deve cambiare passo sulle politiche di sostegno. Bisogna superare il criterio di scelta in base al codice Ateco, che è stato un fallimento e ha lasciato fuori troppe imprese; basta anche con i ristori ‘a puntate’. Serve invece un intervento di ampio respiro, con più risorse e un cronoprogramma chiaro, per dare alle attività la certezza di risorse sufficienti a portarle oltre la fine dell’emergenza sanitaria: un intervento che deve affrontare anche il nodo dei costi fissi, dagli affitti alle utenze, e quello del rilancio del tessuto imprenditoriale, prevedendo anche misure per la ricollocazione e la riconversione intelligente delle attività”.

Tags: CDEARTICLEConfesercenti PiemontePiemonte
Alessandro Pignatelli

Alessandro Pignatelli

Giornalista professionista e scrittore, amante della carta stampata come del mondo digitale. Ho lavorato per agenzie stampa e siti internet, imparando nel mio percorso professionale a essere tempestivo, preciso, ma anche ad approfondire con vere e proprie inchieste. Con i new media e i social, ho inserito nel mio curriculum anche concetti come SEO, keyword, motori di ricerca, posizionamento.

Cerca

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

RSS RSS di – ANSA.it

  • Covid, Speranza: 'Non ci sono condizioni per abbassare le misure'
    Il ministro riferisce sull'emergenza in Aula al Senato: 'Le varianti condizionano l'epidemia, alzare la guardia'
  • Congo: altri due attacchi nel Nord Kivu, '13 morti'
    Attribuiti alle milizie ugandesi islamiche dell'Adf
  • IN CORSO L'ASSEMBLEA DEI GIORNALISTI DELL'ANSA, L'AGGIORNAMENTO DEL SITO SUBIRA' RALLENTAMENTI
  • Le varianti 'chiudono' le scuole, incontro tra il ministro Bianchi e i sindacati
    A Roma arriva la 'brasiliana'. In Puglia Emiliano firma una nuova ordinanza, Ddi fino al 14 marzo
  • Lo spettacolo protesta nelle piazze d'Italia
    Manifestazioni in tutte le città per la riapertura
  • Rutelli, riapertura sale? Prudenza verso facile ottimismo
    Anica, è processo industriale non è come aprire ferramenta

Copyright © - Tutti i diritti riservati - Corriere dell'Economia è un servizio a cura di Pagine Sì! – P.Iva 01220990558
Corriere dell'Economia è una testata giornalistica iscritta al registro stampa presso il Tribunale di Terni con autorizzazione n. 869/2020

Redazione

Contatti

Privacy

Disclaimer

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Ecobonus
  • Sì!Riparte!
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Emergenza