Corriere dell'Economia
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Ecobonus
  • Sì!Riparte!
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Emergenza
  • Ecobonus
  • Sì!Riparte!
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Emergenza
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Corriere dell'Economia
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Capitale della cultura 2022: la Puglia presenta Bari e Taranto De Carlo (Assoturismo e Assohotel Puglia): "Opportunità di rilancio per la nostra regione ferma economicamente da un anno"

di Alessandro Pignatelli
15/01/2021
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

“Le candidature di Bari e Taranto a ‘Capitale italiana della Cultura 2022’ ci inorgogliscono sia come pugliesi sia come operatori turistici perché intravvediamo una opportunità di rilancio per la nostra regione ferma economicamente da un anno a causa dell’emergenza pandemica”.

Sono le parole di Francesco De Carlo, presidente di Assoturismo e Assohotel di Confesercenti Puglia, in merito all’intesa firmata recentemente dalla Regione Puglia e dai sindaci di Bari e di Taranto.

“L’alleanza tra i due Comuni sancisce una comune strategia di valorizzazione dei territori di cui si ha estrema necessità in questo particolare periodo della nostra storia sociale. Se si raggiungesse il risultato desiderato, l’intera filiera turistico/culturale ne sarebbe rilanciata. Il danno economico per le imprese è incalcolabile, ciò che si è perso nell’ultimo anno è stato il frutto di circa un ventennio di investimenti pubblico/privati che tanto lustro hanno dato alla Puglia posizionandola ai vertici del gradimento turistico internazionale. Perciò tifiamo e sosteniamo l’iniziativa per il bene comune e per rendere la nostra regione più attrattiva”, conclude De Carlo.

Il presidente della Regione Puglia, Michele Emiliano, da parte sua dice: “Abbiamo scritto una bellissima pagina per la Puglia. Una pagina che parla di gioco di squadra, di bellezza, di amicizia, di grandi obiettivi, di bene comune. La corsa per diventare Capitale italiana della cultura 2022 parte con lo spirito giusto, con le città di Bari e di Taranto che procedono fianco a fianco e con la Puglia intera che tifa per loro e le sostiene”.

Sono in totale 28 le città che hanno presentato la propria candidatura presso il Mibact. La Puglia, con sei progetti presentati, è la regione che risulta aver aderito in maniera più importante. Sono dieci i dossier selezionati tra i finalisti: insieme ai due pugliesi, ci sono Ancona, Cerveteri, L’Aquila, Pieve di Soligo e le Terre Alte della Marca Trevigiana, Procida, Trapani, Verbania e Volterra. Al progetto vincitore, il ministero per i Beni e le Attività culturali e per il turismo darà un milione di euro utile ad attuare la programmazione proposta.

Tags: Assoturismo e Assohotel Confesercenti PugliaBari e TarantoCapitale della Cultura 2022CDEARTICLEPuglia
Alessandro Pignatelli

Alessandro Pignatelli

Giornalista professionista e scrittore, amante della carta stampata come del mondo digitale. Ho lavorato per agenzie stampa e siti internet, imparando nel mio percorso professionale a essere tempestivo, preciso, ma anche ad approfondire con vere e proprie inchieste. Con i new media e i social, ho inserito nel mio curriculum anche concetti come SEO, keyword, motori di ricerca, posizionamento.

Cerca

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

RSS RSS di – ANSA.it

  • Covid: Fiaso,-22% le intensive in 7 giorni, -20% i reparti
    -27% ricoveri pediatrici, nessuno in intensiva
  • Inps: dal 13 al via nuove norme congedo,10 giorni per i papà
    Aumenta da 6 a 9 mesi periodo indennizzabile al 30%
  • Tesoro: colloca Bot a 1 anno per 7 mld, tasso sale a 0,994%
    Dallo 0,722 del collocamento di luglio
  • Taiwan: Cina, finite manovre, ora pattugliamenti regolari
    Pechino: 'Completati con successo i vari compiti intorno all'isola. Nessuna tolleranza per l'indipendenza'
  • Prezzi: Istat conferma aumento del 7,9% a luglio
    Nel mese la crescita è stata dello 0,4%
  • Prezzi: Istat conferma aumento del 7,9% a luglio
    Nel mese i prezzi sono cresciuti dello 0,4%

Copyright © - Tutti i diritti riservati - Corriere dell'Economia è un servizio a cura di Pagine Sì! – P.Iva 01220990558
Corriere dell'Economia è una testata giornalistica iscritta al registro stampa presso il Tribunale di Terni con autorizzazione n. 869/2020

Impostazioni tracciamento – Privacy Policy e Cookies Policy

Redazione

Contatti

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Ecobonus
  • Sì!Riparte!
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Emergenza