Corriere dell'Economia
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Ecobonus
  • Sì!Riparte!
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Emergenza
  • Ecobonus
  • Sì!Riparte!
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Emergenza
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Corriere dell'Economia
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Walter Palmas, medico radiologo di Tortolì: “La velocità nella diagnosi tutela la salute del paziente” Lo specialista spiega quali sono i vantaggi delle nuove tecnologie e l’importanza dell’esperienza del radiologo

di Redazione
14/01/2021
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

Le nuove tecnologie hanno rivoluzionato numerosi campi della medicina, con la radiologia tra le branche che più hanno giovato dalle nuove scoperte scientifiche. L’abbattimento delle radiazioni ha permesso maggiore sicurezza per i pazienti e, in parallelo, lo sviluppo di nuovi sistemi per la diagnosi.

“La diagnostica per immagini è una rivoluzione, perché ha aumentato la precisione dell’analisi e la riduzione dei costi”, spiega il Dottor Walter Palmas, responsabile a Tortolì, in Sardegna, di un centro radiologico all’avanguardia tecnologica. La digitalizzazione e il machine learning garantiscono velocità nell’elaborazione delle immagini e nella comprensione delle problematiche del paziente, insieme alla grande diminuzione delle radiazioni. “Tecnicamente, la radiazione — approfondisce lo specialista — attraversa il corpo e colpisce un detettore. In questo modo, viene registrato il dosaggio, trasformato poi in immagine”.

La tecnologia permette una riduzione del dosaggio importante, 40 volte meno rispetto ai precedenti sistemi e una rapidità d’esecuzione massima. Tra i sistemi più avanzati, la Cone Beam, strumento che riguarda l’apparato maxillo-facciale, la parte odontostomatologica e otorinolaringoiatrica.

“Questa è una tomografia computerizzata tridimensionale, che garantisce analisi approfondite per l’aiuto all’implantologia, per scovare microfratture o granulomi. Il dosaggio di radiazioni è talmente basso — sottolinea Dottor Palmas — che si può eseguire anche sui bambini senza preoccupazioni”.

Avere una diagnosi il prima possibile è decisivo per la salute del paziente. Eventuali ritardi possono causare una serie  di complicazioni, da qui la necessità di un processo gestionale aperto alle varie professionalità.

“Ad esempio, se un paziente soffre di calcoli renali, dopo la visita radiologica può sottoporsi nell’immediato all’operazione di rimozione del calcolo. L’aspetto più importante — evidenzia Walter Palmas — è la fine del dolore, con la tutela del rene stesso che, in casi gravi, rischia di essere danneggiato”.

Il centro del Dottor Palmas unisce tecnologia ed esperienza, che vanno di pari passo. Apprendere dal vissuto del passato, unendolo ai nuovi sistemi avanzati, consente di costruire una nuova diagnostica, sempre più vicina alla realtà.

SCOPRI DI PIÙ

Visita il Sito Radiologia Walter Palmas

Leggi l’approfondimento Ansa Dottor Walter Palmas: “Meno radiazioni e più precisione, ecco i vantaggi delle immagini digitali”

Tags: Radiologia Walter PalmasSardegnaTortolìWalter Palmas
Redazione

Redazione

Corriere dell’Economia è il portale informativo che ospita articoli di interesse settoriale e territoriale per operatori economici, enti e istituzioni che desiderano comunicare ai loro pubblici i contenuti inerenti la propria attività e organizzazione.

Cerca

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

RSS RSS di – ANSA.it

  • Spread Btp Bund stabile. Le Borse temono nuovi contagi da coronavirus
    Il rendimento del decennale italiano è allo 0,62%
  • Covid: Usa, ieri 229.386 casi e 3.769 morti
    Finora somministrate 11.148.991 dosi di vaccini
  • Musei pronti a riaprire dal Giardino di Boboli a quelli Vaticani
    Il direttore degli Uffizi: 'Per altre realtà museali più complesse, servono tempi tecnici'.Jatta (Musei Vaticani): 'Pronti dal 1 febbraio'. Nardella: 'Una buona notizia'
  • Flora Ulisse il 19 febbraio in esclusiva su Disney+
    Basato su romanzo di Kate DiCamillo vincitore Newbery Medal
  • Cambio al vertice dell'Arma dei Carabinieri, Luzi prende il posto di Nistri - la cerimonia dell'avvicendamento
    In programma venerdì 16 gennaio alle 10,30
  • Covid, Germania: oltre 2 milioni i casi totali di contagio. La curva in Cina ai massimi da marzo
    Calano i morti in Gb, ma restano oltre quota 1000

Copyright © - Tutti i diritti riservati - Corriere dell'Economia è un servizio a cura di Pagine Sì! – P.Iva 01220990558
Corriere dell'Economia è una testata giornalistica iscritta al registro stampa presso il Tribunale di Terni con autorizzazione n. 869/2020

Redazione

Contatti

Privacy

Disclaimer

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Ecobonus
  • Sì!Riparte!
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Emergenza