Corriere dell'Economia
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Ecobonus
  • Sì!Riparte!
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Emergenza
  • Ecobonus
  • Sì!Riparte!
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Emergenza
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Corriere dell'Economia
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Ambiente e Agricoltura: servono molte più risorse Secondo il segretario della Fai Cisl servono molte più risorse per l'ambiente e l'agricoltura di quelle destinate dal piano del Governo

di Giulia Spalletta
14/01/2021
Condividi su FacebookCondividi su Twitter
Il segretario generale della Fai Cisl, Onofrio Rota è intervenuto al webinar “Il lavoro che cura: le sfide contro il dissesto idrogeologico”. affermando che il piano nazionale sull’ambiente e l’agricoltura approvato dal Consiglio dei Ministri non sia abbastanza. Sono poche infatti le risorse destinate all’ambiente e all’agricoltuea. Ha cosi detto:  “Il Piano nazionale di ripresa e resilienza può e deve essere migliorato rispetto al settore primario e all’ambiente: non è ammissibile illudersi di ripartire con soli 1,8 miliardi di euro per l’agricoltura e 3,77 miliardi per la manutenzione idrogeologica, chiediamo che Camera e Senato intervengano in modo incisivo per correggere la strada intrapresa e consolidare la vocazione green annunciata dal Governo”.
“In realtà – ha detto Rota – per essere veramente green servono molte più risorse per l’agricoltura: quella italiana è al top quanto a diversi indicatori di sostenibilità, ma le imprese necessitano di più sostegni finalizzati alla conversione ecologica, che ovviamente deve impattare positivamente sull’ambiente ma anche su una maggiore sicurezza in tutti i luoghi di lavoro. Non guardare in modo adeguato al ruolo esercitato da tutto l’agroalimentare nella nostra economia, con tre milioni di lavoratrici e lavoratori che stanno continuando a garantire il cibo a tutta la popolazione e stanno tenendo in vita un tessuto economico sempre più fragile a causa della pandemia, è quantomeno paradossale. Se poi aggiungiamo che parte del Next Generation Eu sarà finanziata con un taglio alla PAC, diventa ancora più urgente un incremento delle risorse da destinare al settore primario”.
“Al contempo – ha aggiunto il sindacalista – coerentemente con quanto annunciato dall’Europa con il Green Deal, la strategia Farm To Fork e gli obiettivi 2030 sulla biodiversità, va implementata l’attenzione da riservare agli interventi contro il dissesto idrogeologico e alla gestione sostenibile delle risorse idriche: in un Paese dove 9 comuni su 10 sono a rischio frane e alluvioni, è fondamentale dedicare maggiori risorse sia ai tanti cantieri già avviati che a quelli da avviare per la messa in sicurezza del territorio, che sono una leva anche per garantire qualità e quantità delle nostre produzioni agroalimentari”. Un nuovo sollecito a sbloccare il rinnovo del contratto nazionale dei lavoratori idraulico forestali è stato invece lanciato dalla segretaria nazionale della Fai Cisl Raffaella Buonaguro, che ha ricordato il ruolo del comparto forestale nelle politiche di prevenzione del dissesto idrogeologico.
Tags: AgricolturaAmbienteCDENEWSLazio
Giulia Spalletta

Giulia Spalletta

Cerca

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

RSS RSS di – ANSA.it

  • Covid, la protesta dei ristoratori con #ioapro. Chiusa la locanda dei primi contagi a Vo'
    Confcommercio e Confesercenti: 'Disagio ma non infrangere la legge'. La protesta a macchia di leopardo: flash mob a Foggia, adesioni e chiusure a Milano e Torino
  • Serie A: Inter aspetta Juventus, spareggio scudetto
    Sullo sfondo Covid e società, la crisi sul derby d'Italia
  • WhatsApp posticipa nuove norme privacy di 3 mesi
    Dopo la fuga di utenti. Tempo fino al 15 maggio per accettarle
  • Serie A: Atalanta-Genoa, formazioni
    Il tecnico rossoblù Ballardini ritrova anche Behrami
  • Serie A: Crotone-Benevento e Sassuolo-Parma
    Domenica alle 15 in campo anche il derby Sassuolo-Parma
  • Serie A: Napoli-Fiorentina, formazioni
    Francese si è allenato con i compagni

Copyright © - Tutti i diritti riservati - Corriere dell'Economia è un servizio a cura di Pagine Sì! – P.Iva 01220990558
Corriere dell'Economia è una testata giornalistica iscritta al registro stampa presso il Tribunale di Terni con autorizzazione n. 869/2020

Redazione

Contatti

Privacy

Disclaimer

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Ecobonus
  • Sì!Riparte!
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Emergenza