Corriere dell'Economia
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Ecobonus
  • Sì!Riparte!
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Emergenza
  • Ecobonus
  • Sì!Riparte!
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Emergenza
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Corriere dell'Economia
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Confesercenti Torino: zona gialla, un terzo locali non riapre Banchieri: "Non è sorprendente. Chi apre lo fa solo per mantenere rapporti con i clienti e per avere minimo di liquidità"

di Alessandro Pignatelli
12/01/2021
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

Un terzo dei bar e dei ristoranti di Torino non aprirà neppure in questi cinque giorni di zona gialla: è questa la valutazione di Confesercenti dopo un’indagine svolta fra le imprese della somministrazione della città.

“Non è sorprendente – dice Giancarlo Banchieri, presidente di Confesercenti – che una parte significativa dei locali continui a rimanere chiusa, e chi apre lo fa essenzialmente per mantenere un legame con la clientela e per avere quel minimo di liquidità che consenta di fare fronte agli impegni più urgenti. D’altra parte, una prima ricognizione fra i locali che hanno riaperto non è confortante: praticamente tutti gli operatori interpellati parlano di una mattinata e di una pausa pranzo molto deludenti, con una attività ridotta al 30% e talmente sotto tono da non coprire neppure i costi. Non dimentichiamoci che lo smart working continua per tantissimi lavoratori”.

“Purtroppo – continua Banchieri – siamo al punto che una parte di chi non apre non può permettersi di farlo perché non è in grado di pagare i fornitori, i quali ormai vogliono essere saldati alla consegna; molti hanno smesso di pagare affitti e stanno incominciando ad arrivare gli sfratti; le bollette di luce e gas rimangono inevase; ci vengono segnalati diversi casi di baristi che hanno riconsegnato la macchina del caffè perché non riapriranno più”.

“In queste condizioni l’ipotizzato blocco dell’asporto ha il sapore di un inutile e incomprensibile accanimento: è davvero questo che fa la differenza nella lotta alla pandemia? Se non si riescono a fare controlli adeguati sugli assembramenti, allora si scaricano queste difficoltà sui locali? Nonostante non fosse sufficiente a recuperare quanto perso con le restrizioni, in questi mesi l’asporto ha permesso a molte attività di galleggiare. Al di là del valore economico, il divieto di asporto rischia anche di avere un impatto psicologico sugli imprenditori, che si vedono privati di quel poco di attività che era loro rimasta. E a questo si aggiunge l’ipotesi – che è qualcosa di più di un’ipotesi – di nuove e più severe chiusure. Ma l’emergenza economica del settore è già ora insostenibile. Riproporre le restrizioni e introdurne di nuove significa dare il colpo di grazia alle imprese”.

“La verità è che si è scelto di sacrificare il settore al bene comune, ritenendo – secondo noi a torto – di garantire in questo modo la salute e la sicurezza di tutti. Comunque sia, una piccola parte del Paese si sta facendo carico di una grande parte del peso economico della pandemia. Questa scelta, però, non è stata accompagnata da una politica di sostegno vero alle imprese. Adesso bisogna cambiare tutto, perché moltissime attività sono vicine a superare il punto di non ritorno. Servono ristori adeguati: 3 o 4mila euro a impresa – per giunta erogati con grande ritardo – non possono bastare. Se il governo pensa che bar e ristoranti vadano chiusi, garantisca sostegni consistenti a imprenditori e lavoratori e paghi direttamente le spese fisse, dalle bollette agli affitti. A proposito: nonostante il trionfalistico comunicato stampa diffuso dell’Agenzia dell’Entrate, i ristori del decreto Natale non sono ancora arrivati”.

Tags: CDENEWSConfesercenti TorinoPiemonteZona gialla
Alessandro Pignatelli

Alessandro Pignatelli

Giornalista professionista e scrittore, amante della carta stampata come del mondo digitale. Ho lavorato per agenzie stampa e siti internet, imparando nel mio percorso professionale a essere tempestivo, preciso, ma anche ad approfondire con vere e proprie inchieste. Con i new media e i social, ho inserito nel mio curriculum anche concetti come SEO, keyword, motori di ricerca, posizionamento.

Cerca

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

RSS RSS di – ANSA.it

  • Scuola: rientro in classe per 640mila alle superiori
    In 4 Regioni. Iniziative e proteste in alcune città
  • Trump pronto a graziare 100 persone ma non se stesso
    Nella lista dei beneficiari vecchi amici e alleati come Steve Bannon e Rudolph Giuliani
  • Vaccini, lo spot di Tornatore
    "La stanza degli abbracci"
  • Amazon: 2 nuovi centri in Italia, 1.100 assunzioni
    Previsto investimento di 230 milioni di euro
  • Stellantis debutta in Borsa; Elkann, traguardo storico
    Titolo a 12,76 in avvio, sale del 2,78%
  • Navalny arrestato a Mosca, 'non abbiate paura'
    Il volo di rientro dirottato all'ultimo su un altro scalo

Copyright © - Tutti i diritti riservati - Corriere dell'Economia è un servizio a cura di Pagine Sì! – P.Iva 01220990558
Corriere dell'Economia è una testata giornalistica iscritta al registro stampa presso il Tribunale di Terni con autorizzazione n. 869/2020

Redazione

Contatti

Privacy

Disclaimer

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Ecobonus
  • Sì!Riparte!
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Emergenza