x

x

Corriere dell'Economia
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Ecobonus
  • Sì!Riparte!
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Emergenza
  • Ecobonus
  • Sì!Riparte!
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Emergenza
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Corriere dell'Economia
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Olio evo San Vito, per una dieta di salute e benessere Tradizione e innovazione per un prodotto che è il marchio distintivo dell’azienda agricola Macrì

di Redazione
11/01/2021
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

Olio extravergine San Vito, l’oro giallo che cresce nei terreni sabbiosi e al sole del Mediterraneo: un prodotto puro e genuino che è un caposaldo della dieta mediterranea. Un vero must della sana alimentazione che è sinonimo di salute e benessere. L’olio San Vito è un prodotto d’eccellenza che è il ‘biglietto da visita’ dell’azienda agricola di Giuseppina Macrì con sede a Careri-Benestare in provincia di Reggio Calabria.

 

1 di 3
- +

L‘oro giallo’ viene prodotto dall’azienda calabrese in un’area geografica caratterizzata da condizioni molto favorevoli come il clima, la fertilità dei terreni che si snodano tra pianure e colline, e la vicinanza del mare. Fattori che fanno la differenza per la vita e la sana crescita delle piante di ulivo.

Altre caratteristiche peculiari che favoriscono la coltivazione di un ulivo di alta qualità sono il terreno sabbioso e la particolare esposizione delle piante al sole, per tutto il giorno. Tutti questi elementi consentono la produzione di un olio particolarmente leggero, profumato e saporito: uno dei prodotti basilari della dieta mediterranea nata proprio in Calabria.

L’azienda agricola del reggino, tramandata di generazione in generazione ed attualmente sotto la guida della famiglia Macrì-Zito, porta avanti un’attività che coniuga le antiche tradizioni di lavorazione con il rispetto verso l’ambiente. La coltura degli uliveti e la lavorazione dell’olio si divide in diverse fasi.

In primavera, viene lavorato il terreno in modo che la pianta abbia il giusto nutrimento. Poi in autunno si svolge la raccolta delle olive, con la lavorazione del prodotto che avviene nello stesso giorno della raccolta e direttamente al frantoio. Dopo un accurato lavaggio, si procede con l’estrazione a freddo dell’olio, a giri lenti, che garantisce un gusto più dolce, assicurando così inalterate le caratteristiche organolettiche del prodotto.

In questo modo l’olio evo San Vito per lungo tempo, conserva allo stesso modo tutte le proprietà delle olive: la quantità di minerali, le vitamine e le sostanze antiossidanti per l’organismo. In più viene conservato ad una temperatura inferiore ai 18° in modo che tutte le proprietà e le caratteristiche dell’olio rispettino gli standard previsti dalla normativa vigente.

“Quando si verifica un periodo di siccità – puntualizzano – l’olio assume un colore intenso giallo dorato: il nostro prodotto possiede queste caratteristiche perché è puro al 100 per cento”. Per il prossimo futuro l’azienda si prepara ad implementare le vendite sul mercato nazionale e anche estero basandosi sulla fidelizzazione dei clienti che già da anni acquistano l’olio San Vito. Una clientela che preferisce il prodotto dell’azienda Macrì proprio perché sicura della genuinità dell’oro giallo che cresce e matura al sole del Mediterraneo.

 

 

Tags: azienda agricola MacrìCalabria
Redazione

Redazione

Corriere dell’Economia è il portale informativo che ospita articoli di interesse settoriale e territoriale per operatori economici, enti e istituzioni che desiderano comunicare ai loro pubblici i contenuti inerenti la propria attività e organizzazione.

Cerca

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

RSS RSS di – ANSA.it

  • Rissa a Roma tra ragazzi a Villa Borghese
    Un giovane ferito, alcuni fermati
  • Giro dei Paesi Baschi, seconda vittoria per Roglic
    Lo sloveno nella generale ha preceduto Vingegaard e Pogacar
  • Emilio Fede ricoverato al San Raffaele. "Mi hanno investito"
    L'ex direttore del Tg4: "Sono tutto ammaccato ma poteva andare molto peggio"
  • Goldkorn, Il bambino che venne dal fiume
    Mito di Mosè tra ieri e oggi, con le vignette di Sergio Staino
  • Oscar: Corsa attrici protagoniste, da Davis a Mulligan
    Gara molto aperta, anche per McDormand, Day e Kirby
  • Opera Roma, Traviata diventa film nel teatro vuoto
    Fuortes, l'opera in prime time emoziona e coinvolge

Copyright © - Tutti i diritti riservati - Corriere dell'Economia è un servizio a cura di Pagine Sì! – P.Iva 01220990558
Corriere dell'Economia è una testata giornalistica iscritta al registro stampa presso il Tribunale di Terni con autorizzazione n. 869/2020

Impostazioni tracciamento – Privacy Policy e Cookies Policy

Redazione

Contatti

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Ecobonus
  • Sì!Riparte!
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Emergenza