Corriere dell'Economia
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Ecobonus
  • Sì!Riparte!
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Emergenza
  • Ecobonus
  • Sì!Riparte!
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Emergenza
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Corriere dell'Economia
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

In Sardegna nasce la prima “Circular Economy School” La prima scuola italiana dedicata all'Economia circolare nasce in Sardegna

di Giulia Spalletta
07/01/2021
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

Nasce in Sardegna la prima scuola italiana dedicata all’Economia circolare. Rumundu – il network fondato da Stefano Cucca che ha lanciato a livello internazionale il progetto Mediterraneu e la Social Innovation School di Porto Conte – dall’inizio dell’anno affiancherà gli studenti del corso “Pratiche Emergenti in Architettura” del dipartimento di Architettura, Design, Urbanistica dell’Università degli Studi di Sassari. La “Circular Economy School” sarà strutturata come nuovo percorso di alta formazione all’interno della Rumundu Academy. Si lavorerà alla definizione di modelli di sviluppo circolari con l’obiettivo di concepire soluzioni a misura d’ambiente, sui temi dell’abitare, della mobilità, energia e dell’innovazione tecnologica per migliorare la qualità della vita delle persone, e non solo. In generale la scuola proporrà un percorso innovativo su due fronti: da una parte facilitando la nascita di nuove start-up e idee d’impresa attraverso modelli di economia circolare, dall’altra, favorendo la transizione e la trasformazione di un’organizzazione o un’azienda da un modello di economia lineare a uno circolare.

La Commissione Europea definisce l’economia circolare come il modello di produzione e consumo che prevede la condivisione, la locazione, il riutilizzo, la riparazione, la ristrutturazione e il riciclaggio di materiali e prodotti esistenti il più a lungo possibile, allungando così il ciclo di vita dei prodotti. «Il 2020 è stato l’anno dell’Economia Circolare – racconta il manager Stefano Cucca – che viene considerata come la Quarta rivoluzione industriale. Questo è un modello ormai imprescindibile per tutti i Paesi dell’Unione Europea decisi ad attuare una nuova agenda di misure ad hoc per salvaguardare il pianeta. È importante che gli studenti di Architettura approfondiscano questi temi: si tratta di una delle sfide più importanti che la popolazione mondiale affronterà nei prossimi decenni. È significativo che questa sensibilità sia stata manifestata proprio dai futuri professionisti che saranno chiamati a riprogettare gli spazi della convivenza urbana».

Tags: CDENEWSEconomia CircolareSardegna
Giulia Spalletta

Giulia Spalletta

Cerca

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

RSS RSS di – ANSA.it

  • Addio a Larry King, ha intervistato da Obama a Madonna
    Vittima a 87 anni del Covid, nel suo salotto presidenti e star
  • Governo, Pd chiede un segnale. Berlusconi 'vede' elezioni
    Ipotesi rinvio giovedì relazione Bonafede in Senato. Impegni istituzionali, sarà la capigruppo martedì a fissare il calendario
  • Covid: Wuhan un anno dopo, folla nelle strade e nei parchi
    Città tornata a normalità mentre il mondo combatte la pandemia
  • Principe Harry, disinformazione social minaccia a democrazia
    'Io e Meghan vittime di molestie online'
  • Pallanuoto:Setterosa niente Tokyo,perde 13-10 con Ungheria
    Azzurre sconfitte nel preolimpico. In Giappone anche l'Olanda
  • Covid, braccio di ferro Fontana-Speranza. Governatore: 'Chiederemo i danni'. Ministro: 'Trasmesso dati errati poi rettificati'
    Lombardia e Sardegna in arancione. Restano gialle 4 regioni più Trento. Dopo cinque settimane di crescita ininterrotta, scende l'indice di trasmissibilità

Copyright © - Tutti i diritti riservati - Corriere dell'Economia è un servizio a cura di Pagine Sì! – P.Iva 01220990558
Corriere dell'Economia è una testata giornalistica iscritta al registro stampa presso il Tribunale di Terni con autorizzazione n. 869/2020

Redazione

Contatti

Privacy

Disclaimer

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Ecobonus
  • Sì!Riparte!
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Emergenza