Corriere dell'Economia
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Ecobonus
  • Sì!Riparte!
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Emergenza
  • Ecobonus
  • Sì!Riparte!
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Emergenza
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Corriere dell'Economia
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Immobili, tengono gli investimenti nel 2020. Fabiano Testa: “Opportunità soprattutto per chi viene dall’estero”

di Redazione
07/01/2021
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

Nonostante le grandi difficoltà del 2020, per il comparto degli investimenti immobiliari, l’Italia è riuscita a mantenere una forte attrattività, confermandosi un mercato interessante per operatori professionali e stranieri.

Merito delle sue qualità intrinseche e di una fiscalità favorevole, che la rendono una soluzione attrattiva non soltanto per gli investitori stranieri, ma anche per coloro che, dall’estero, vengono a vivere nel nostro paese, siano essi italiani o stranieri. A testimoniarlo sono i 5,8 miliardi spesi nei primi 9 mesi dell’anno nel commercial real estate e, più in generale, la tenuta del mercato, con città come Milano che hanno fatto registrare un +2% nelle quotazioni degli immobili.

Fabiano TestaSecondo Fabiano Testa, CEO di International Home, ed esperto di investimenti immobiliari da e per l’estero “La buona tenuta dei volumi testimonia il proseguire di un’intensa attività d’investimento indirizzata, in questa fase, verso la riduzione del rischio e la scelta di settori che hanno mostrato maggior resilienza. L’Italia, in questo senso, è un paese fortemente attrattivo, sia per le sue qualità intrinseche sia per una fiscalità favorevole, che vede un’imposta sostitutiva del 7% sulle pensioni estere, flat tax per redditi elevati ed esenzione fiscale fino al 90% sul reddito da lavoro, per chi sceglie di venire a vivere nel nostro paese. Inoltre, negli ultimi anni, il mercato immobiliare non solo si è difeso dall‘inflazione, ma ha fatto guadagnare di più rispetto ai titoli di Stato. A Milano, ad esempio, dal 2017 i prezzi sono saliti e la media degli incrementi si attesta al 27%. In questa città affittare una casa rende il 6,4%, se si tratta di un bilocale, il 5,4% se trilocale. A Roma le performance sono simili: 5,9% e 4,9%. A questi fattori si aggiunge poi il vantaggio di poter cogliere opportunità interessanti, dovute al fisiologico calo dei prezzi degli immobili, a causa della pandemia. Appare quindi una scelta sensata quella di investire nel nostro paese, per mettere a reddito il proprio bene che, numeri alla mano, potrà rendere più dei titoli di Borsa”.

Maggiori info su: www.fabianotesta.com

Tags: Fabiano TestaInternational Homeinvestimenti immobiliari
Redazione

Redazione

Corriere dell’Economia è il portale informativo che ospita articoli di interesse settoriale e territoriale per operatori economici, enti e istituzioni che desiderano comunicare ai loro pubblici i contenuti inerenti la propria attività e organizzazione.

Cerca

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

RSS RSS di – ANSA.it

  • Spread Btp Bund stabile. Le Borse temono nuovi contagi da coronavirus
    Il rendimento del decennale italiano è allo 0,62%
  • Covid: Usa, ieri 229.386 casi e 3.769 morti
    Finora somministrate 11.148.991 dosi di vaccini
  • Musei pronti a riaprire dal Giardino di Boboli a quelli Vaticani
    Il direttore degli Uffizi: 'Per altre realtà museali più complesse, servono tempi tecnici'.Jatta (Musei Vaticani): 'Pronti dal 1 febbraio'. Nardella: 'Una buona notizia'
  • Flora Ulisse il 19 febbraio in esclusiva su Disney+
    Basato su romanzo di Kate DiCamillo vincitore Newbery Medal
  • Cambio al vertice dell'Arma dei Carabinieri, Luzi prende il posto di Nistri - la cerimonia dell'avvicendamento
    In programma venerdì 16 gennaio alle 10,30
  • Covid, Germania: oltre 2 milioni i casi totali di contagio. La curva in Cina ai massimi da marzo
    Calano i morti in Gb, ma restano oltre quota 1000

Copyright © - Tutti i diritti riservati - Corriere dell'Economia è un servizio a cura di Pagine Sì! – P.Iva 01220990558
Corriere dell'Economia è una testata giornalistica iscritta al registro stampa presso il Tribunale di Terni con autorizzazione n. 869/2020

Redazione

Contatti

Privacy

Disclaimer

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Ecobonus
  • Sì!Riparte!
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Emergenza