Corriere dell'Economia
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Ecobonus
  • Sì!Riparte!
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Emergenza
  • Ecobonus
  • Sì!Riparte!
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Emergenza
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Corriere dell'Economia
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Frantoio Palmadori Massimo: il sapore verdeggiante dell’Umbria in una goccia d’olio Massimo Palmadori, titolare del Frantoio Palmadori di Portaria (Acquasparta – Umbria), racconta i suoi cento anni di storia nel campo della produzione olearia, che ha portato in tavola il sapore autentico di una dinastia di frantoiani

di Redazione
07/01/2021
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

L’olio da sempre rappresenta una delle eccellenze alimentari italiane, capaci di rappresentare il Bel Paese nel mondo. Ecco, allora, come dal cuore dell’Umbria il Frantoio Palmadori Massimo, con i suoi cento anni di storia, porta avanti la tradizione italiana assicurando il sapore autentico dell’olio extravergine di oliva del territorio.

“Da più di un secolo – afferma il figlio del titolare Massimiliano – il nostro Frantoio Palmadori di Portaria (a due passi da Acquasparta) è una vera e propria eccellenza dell’Umbria, che ha saputo sfruttare il potenziale di questa terra portando in tavola il miglior olio extravergine di oliva italiano. Perché la storia non solo è un valore aggiunto ma anche la garanzia di una conservazione del sapore e delle conoscenze, che grazie all’innovazione permettono di mantenere alti gli standard del prodotto nel tempo”.

Un sapore frutto della conoscenza e dell’esperienza di una famiglia, la famiglia Palmadori, che pur tenendo salda la tradizione ha deciso di guardare al futuro dedicando un’area del frantoio alla degustazione dei prodotti tipici umbri: dalla tradizionale bruschetta con l’olio extravergine al profumato Limon’Oio, passando per miele, tartufi e stuzzicanti accostamenti gastronomici.

“Personalmente credo sia importante poter assaggiare un prodotto prima di poterlo acquistare – continua Massimiliano Palmadori. Per questo motivo abbiamo deciso di dedicare uno spazio del nostro frantoio a sala degustazioni, con tavolini e sedie, dove rilassarsi e assaporare i nostri prodotti. Ideale per turisti, sportivi e semplici appassionati dell’Umbria che si trovano a passeggiare per la nostra amata terra”.

Degustare i prodotti del Frantoio Palmadori significa lasciarsi ammaliare dalla bellezza e dal gusto dell’Umbria. Per questo motivo la sala degustazioni appositamente pensata è disponibile su richiesta, anche il sabato e la domenica. Ma le sorprese non finiscono qui.

“Grazie all’ingresso in azienda della quarta generazione – prosegue la figlia Beatrice – abbiamo deciso di differenziare il prodotto, rendendolo l’ingrediente principale di diversi cosmetici come creme ed olii, per coccolare i nostri clienti non solo a livello culinario, ma anche dal punto di vista sensoriale ed emozionale, per riequilibrare corpo e mente. Perchè la nostra attenzione va anche al wellness, grazie alla cosmetica biologica firmata Frantoio Palmadori”.

Il Frantoio Palmadori Massimo dal 1909 lavora le proprie olive ed è costantemente a disposizione degli altri coltivatori. Ma per rendere accessibile il proprio prodotto in ogni parte del mondo, ha fatto spazio all’innovazione aprendo il proprio negozio digitale per diffondere il made in Italy.

“Tutti hanno il diritto di poter assaggiare un olio naturale, lavorato con cura e passione secondo la tradizione – conclude Beatrice Palmadori. Ma anche di poter gustare le nostre particolari proposte, come l’olio aromatizzato al tartufo o il Limon’Oio, ottenuto dalla frangitura contemporanea di olive al 70% e limoni al 30%. Per questo motivo abbiamo aperto il nostro store digitale, facilitando l’esportazione in tutto il mondo. Provare per credere”.

SCOPRI DI PIÙ

Guarda il video

Scopri il Canale YouTube

Tags: Beatrice PalmadoriFrantoio Palmadori MassimoUmbria
Redazione

Redazione

Corriere dell’Economia è il portale informativo che ospita articoli di interesse settoriale e territoriale per operatori economici, enti e istituzioni che desiderano comunicare ai loro pubblici i contenuti inerenti la propria attività e organizzazione.

Cerca

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

RSS RSS di – ANSA.it

  • Spread Btp Bund stabile. Le Borse temono nuovi contagi da coronavirus
    Il rendimento del decennale italiano è allo 0,62%
  • Covid: Usa, ieri 229.386 casi e 3.769 morti
    Finora somministrate 11.148.991 dosi di vaccini
  • Musei pronti a riaprire dal Giardino di Boboli a quelli Vaticani
    Il direttore degli Uffizi: 'Per altre realtà museali più complesse, servono tempi tecnici'.Jatta (Musei Vaticani): 'Pronti dal 1 febbraio'. Nardella: 'Una buona notizia'
  • Flora Ulisse il 19 febbraio in esclusiva su Disney+
    Basato su romanzo di Kate DiCamillo vincitore Newbery Medal
  • Cambio al vertice dell'Arma dei Carabinieri, Luzi prende il posto di Nistri - la cerimonia dell'avvicendamento
    In programma venerdì 16 gennaio alle 10,30
  • Covid, Germania: oltre 2 milioni i casi totali di contagio. La curva in Cina ai massimi da marzo
    Calano i morti in Gb, ma restano oltre quota 1000

Copyright © - Tutti i diritti riservati - Corriere dell'Economia è un servizio a cura di Pagine Sì! – P.Iva 01220990558
Corriere dell'Economia è una testata giornalistica iscritta al registro stampa presso il Tribunale di Terni con autorizzazione n. 869/2020

Redazione

Contatti

Privacy

Disclaimer

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Ecobonus
  • Sì!Riparte!
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Emergenza