Corriere dell'Economia
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Ecobonus
  • Sì!Riparte!
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Emergenza
  • Ecobonus
  • Sì!Riparte!
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Emergenza
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Corriere dell'Economia
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Ecobonus: azienda abruzzese crea la piattaforma d’incontro per domanda e offerta Sul portale i clienti del mondo edilizio inseriscono i dati dell'immobile e cercano professionisti per i lavori

di Alessandro Pignatelli
07/01/2021
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

E’ nato il portale Bonus 110, www.portalebonus110.it, che permette ai clienti del mondo edilizio di inserire in modo agevole e sicuro i dati del proprio immobile e cercare professionisti che effettuino i lavori, potendo contare sulle possibilità concesse dal bonus 110 per cento. A ideare la piattaforma l’azienda abruzzese Grempredictive, che sfrutta la predittività dei big data per creare una rete virtuale accessibile a tutti, facendo incrociare la domanda e l’offerta.

A oggi si sono già iscritti 200 committenti che cercano tecnici e imprese, e sono stati già assegnati 80 cantieri. Il meccanismo si basa sull’assoluta trasparenza e questa è una delle chiavi del successo della nuova piattaforma.

Graziella Di Filippo, amministratrice delegata e fondatrice del Portale Bonus 100, spiega: “Ci siamo resi conto che nel panorama attuale mancava la salvaguardia del committente, figura principe del bonus, dalle spigolosità del sistema edilizio italiano. Per questa ragione, forte della mia esperienza nel settore e del mio know-how lavorativo, ho deciso di mettermi in gioco realizzando una piattaforma user friendly che garantisse l’incontro tra edifici che necessitano di lavori e i professionisti in grado di farlo. Il grande obiettivo del portale consiste proprio nel restituire una visione clientecentrica e creare l’intelligenza collettiva dei committenti/contribuenti, risolvendo le attuali asimmetrie informative. Si tratta di un progetto unico nel suo genere e siamo estremamente soddisfatti dei risultati raggiunti sino ad ora. Il nostro obiettivo primario sarà quello di continuare su questa strada, aiutando sempre più persone possibili a districarsi nel mondo edilizio”.

Tags: AbruzzoCDEARTICLEPortale
Alessandro Pignatelli

Alessandro Pignatelli

Giornalista professionista e scrittore, amante della carta stampata come del mondo digitale. Ho lavorato per agenzie stampa e siti internet, imparando nel mio percorso professionale a essere tempestivo, preciso, ma anche ad approfondire con vere e proprie inchieste. Con i new media e i social, ho inserito nel mio curriculum anche concetti come SEO, keyword, motori di ricerca, posizionamento.

Cerca

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

RSS RSS di – ANSA.it

  • Scoppia caso Macina sul video Grillo, interviene Cartabia
    Lega-FI-Iv contestano le parole della sottosegretaria
  • Migranti: naufragio a largo Libia, si temono decine vittime
    Sos Mediterranee, scomparso gommone con a bordo 130 persone
  • Il piano Draghi da 221 miliardi. Dal superbonus alla banda larga
    Da sciogliere i nodi della governance. Le misure valgono 3 punti di Pil
  • M5s attacca Bongiorno e riaccende la polemica sul caso Grillo
    Sotto accusa la sottosegretria Macina. Cinque Stelle sulla graticola
  • Kuwait: decine in piazza contro violenza sulle donne
    Dopo il caso di una giovane mamma rapita e uccisa
  • Libia: Di Maio, imminente riapertura consolato a Bengasi
    E anche di un consolato onorario nel Fezzan

Copyright © - Tutti i diritti riservati - Corriere dell'Economia è un servizio a cura di Pagine Sì! – P.Iva 01220990558
Corriere dell'Economia è una testata giornalistica iscritta al registro stampa presso il Tribunale di Terni con autorizzazione n. 869/2020

Impostazioni tracciamento – Privacy Policy e Cookies Policy

Redazione

Contatti

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Ecobonus
  • Sì!Riparte!
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Emergenza