Corriere dell'Economia
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Ecobonus
  • Sì!Riparte!
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Emergenza
  • Ecobonus
  • Sì!Riparte!
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Emergenza
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Corriere dell'Economia
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Turismo Piemonte: -5 miliardi di euro nel 2020 L'emergenza sanitaria da covid ha fatto svanire più di 3,5 milioni di turisti per 10 milioni di pernottamenti

di Alessandro Pignatelli
05/01/2021
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

Quasi cinque miliardi di perdite. Per il turismo in Piemonte il 2020 è un anno da dimenticare: negli ultimi 12 mesi l’emergenza pandemica ha fatto svanire oltre 3,5 milioni di turisti per un totale di quasi 10 milioni di pernottamenti, considerando che nella regione il pernottamento medio per turista è poco meno di 3 notti.

È un calo del 70% rispetto al 2019, che ha provocato una perdita di 800 milioni solo per gli alberghi e le altre strutture ricettive. Ed è un grave colpo anche per negozi e pubblici esercizi, che quest’anno hanno visto sparire, insieme ai viaggiatori, anche 4 miliardi di euro di consumi che essi avrebbero generato. Il totale delle perdite sfiora dunque i 5 miliardi.

Questo calo riguarda, sia pure in misura diversa, tutti i comparti del turismo: si va dal 70% per alberghi, campeggi e rifugi alpini, al 60% per bar e ristoranti, all’80% per bus turistici e noleggi con conducente, al 90% per guide turistiche, agenzie di viaggio e animatori turistici.

Sono queste le drammatiche stime dell’ufficio studi di Confesercenti, che ha fatto un bilancio dell’anno appena trascorso. “Quello del turismo – spiega Fulvio Griffa, presidente di Assoturismo-Confesercenti – è un sistema integrato nel quale la mancanza o la forte riduzione dei flussi si ripercuote su ciascun comparto: avere meno turisti significa meno clienti per bar e ristoranti, meno gruppi organizzati per le guide e gli animatori turistici, meno viaggi per bus e Ncc, meno prenotazioni per le agenzie di viaggio. Senza contare i mancati introiti per le attività di vendita: negozi di specialità locali e abbigliamento, tanto per limitarci a due esempi. Va poi considerata, oltre al movimento dei turisti in strutture ricettive ufficiali, anche la riduzione del flusso di vacanzieri nelle seconde case e degli ospiti presso amici/parenti o in altre strutture ‘non ufficiali’”.

“È una crisi senza precedenti per il settore – dice Giancarlo Banchieri, presidente di Confesercenti – con presenze turistiche ridotte al lumicino e prospettive ancora azzerate: difficile, infatti, che i flussi di viaggiatori – sia di piacere, sia di lavoro – riprendano prima della seconda metà del prossimo anno e gli annunci di nuove restrizioni non fanno ben sperare. Serve un piano per ripartire: i sostegni a fondo perduto devono proseguire, ma sono necessari investimenti consistenti mirati al rilancio delle imprese del turismo. Un comparto che è tra i più colpiti in assoluto dall’emergenza pandemica, ma che è vitale per la ripresa della nostra economia. Senza un robusto e immediato sostegno, in Piemonte rischiano la chiusura in tempi brevi 12.000 imprese per circa 35.000 addetti. Per le nostre imprese chiediamo l’abbattimento del costo del lavoro, contributi a fondo perduto sulla base del fatturato dell’anno precedente, credito d’imposta per gli affitti, moratoria per mutui e finanziamenti, utilizzo dei fondi europei per favorire la riconversione delle aziende con un meccanismo analogo a quello adottato per l’industria, esenzione totale dalla Tari e gratuità dei déhors per tutto il 2021”.

In Piemonte il comparto turistico è rappresentato da circa 46.000 imprese (circa il 10% del totale) che impiegano 153.000 addetti (11% del totale) e generano il 7,4% del Pil regionale (dati 2019).

Tags: CDENEWSConfesercenti PiemontePiemonte
Alessandro Pignatelli

Alessandro Pignatelli

Giornalista professionista e scrittore, amante della carta stampata come del mondo digitale. Ho lavorato per agenzie stampa e siti internet, imparando nel mio percorso professionale a essere tempestivo, preciso, ma anche ad approfondire con vere e proprie inchieste. Con i new media e i social, ho inserito nel mio curriculum anche concetti come SEO, keyword, motori di ricerca, posizionamento.

Cerca

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

RSS RSS di – ANSA.it

  • Scoppia caso Macina sul video Grillo, interviene Cartabia
    Lega-FI-Iv contestano le parole della sottosegretaria
  • Migranti: naufragio a largo Libia, si temono decine vittime
    Sos Mediterranee, scomparso gommone con a bordo 130 persone
  • Il piano Draghi da 221 miliardi. Dal superbonus alla banda larga
    Da sciogliere i nodi della governance. Le misure valgono 3 punti di Pil
  • M5s attacca Bongiorno e riaccende la polemica sul caso Grillo
    Sotto accusa la sottosegretria Macina. Cinque Stelle sulla graticola
  • Kuwait: decine in piazza contro violenza sulle donne
    Dopo il caso di una giovane mamma rapita e uccisa
  • Libia: Di Maio, imminente riapertura consolato a Bengasi
    E anche di un consolato onorario nel Fezzan

Copyright © - Tutti i diritti riservati - Corriere dell'Economia è un servizio a cura di Pagine Sì! – P.Iva 01220990558
Corriere dell'Economia è una testata giornalistica iscritta al registro stampa presso il Tribunale di Terni con autorizzazione n. 869/2020

Impostazioni tracciamento – Privacy Policy e Cookies Policy

Redazione

Contatti

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Ecobonus
  • Sì!Riparte!
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Emergenza