x

x

Corriere dell'Economia
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Ecobonus
  • Sì!Riparte!
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Emergenza
  • Ecobonus
  • Sì!Riparte!
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Emergenza
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Corriere dell'Economia
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Crisi delle imprese: Giunta Umbria per confronto con tutte le parti L'assessore regionale Michele Fioroni dice: "Pronti ad attivare ogni strumento strategico utile"

di Alessandro Pignatelli
05/01/2021
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

Il tema della risposta alla crisi alla luce dei rischi di impatti occupazionali derivanti dal venir meno delle norme che hanno congelato i licenziamenti richiede un metodo condiviso per affrontare la transizione che si prospetta in molteplici settori delle attività produttive complessivamente considerate. In questo senso, una sede stabile di confronto sul tema delle crisi d’impresa settoriali o territoriali con i diversi attori – organizzazioni sindacali, rappresentanze datoriali, agenzie e società regionali – rappresenta una modalità di condivisione di informazioni e confronto per la predisposizione di politiche e strumenti che la Giunta Regionale dell’Umbria intende attivare nell’ambito delle proprie competenze.

L’obiettivo è quello di approntare con il contributo di tutti i soggetti coinvolti un insieme organico di strumenti in grado di interfacciare le crisi puntuali che abbiano a determinarsi. Strumenti che per quanto compete alla Regione prevedono in primo luogo il rafforzamento tecnico delle funzioni di task force sulle crisi d’impresa grazie al diverso e più importante ruolo che sarà attribuito a Sviluppumbria, con riferimento alle funzioni di marketing e scouting finalizzati ai turn-around aziendali, a Gepafin rispetto a temi della finanza d’impresa e ad Arpal rispetto alle politiche attive del lavoro con particolare riferimento alle competenze del lavoratori ed agli incentivi alla assunzione.

Rispetto alle crisi che possono coinvolgere imprese plurilocalizzate o di interesse nazionale, le funzioni regionali dovranno essere in ogni caso di partecipazione attiva, come sperimentato in questi mesi recenti alla luce delle procedure attivabili a livello governativo oltre che di proposizione di integrazione e complementarietà tra strumentazione regionale e nazionale.

Da ultimo è obiettivo della Giunta Regionale, in relazione all’ attivazione dell’Organismo per la Composizione della Crisi di Insolvenza costituito presso la Camera di commercio con il D. Lgs. 14/2019, ricercare ogni forma di sinergia proprio al fine di individuare un sistema organico di azioni.

“La Regione – afferma l’assessore regionale allo Sviluppo economico, Michele Fioroni – è pronta a mettere in campo ogni strumento strategico utile ad una sinergica composizione delle problematiche che si presenteranno. Stiamo affrontando già le conseguenze della crisi economica derivante dalla diffusione del virus Covid-19 e con attenzione guardiamo ai preoccupanti allarmi del mondo produttivo. Siamo pertanto pronti a lavorare insieme con le Agenzie regionali e i diversi attori coinvolti per fronteggiare quelli che saranno gli ulteriori effetti della grave congiuntura economica negativa che stiamo vivendo. A tal fine strategico sarà il rinnovato ruolo assunto dalle Agenzie regionali – conclude l’assessore – pensato per rispondere con maggior flessibilità alle esigenze del tessuto produttivo del nostro territorio”.

Tags: CDENEWSgiuntaUmbria
Alessandro Pignatelli

Alessandro Pignatelli

Giornalista professionista e scrittore, amante della carta stampata come del mondo digitale. Ho lavorato per agenzie stampa e siti internet, imparando nel mio percorso professionale a essere tempestivo, preciso, ma anche ad approfondire con vere e proprie inchieste. Con i new media e i social, ho inserito nel mio curriculum anche concetti come SEO, keyword, motori di ricerca, posizionamento.

Cerca

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

RSS RSS di – ANSA.it

  • Calcio: nasce la Superlega con Inter, Juve e Milan
    Insorgono Uefa e Fifa,'lega separatista, chiusa, senza principi'
  • Vaccinazioni a quota 15 milioni. 'Immunità gregge a agosto'
    Speranza: siamo entrati in una fase diversa. Attesa per J&J
  • Los Angeles Italia Film 2021
    Dalle 19 da Hollywood Laura Pausini, Edoardo Ponti, Diane Warren ed Aaron Sorkin. Alle 18 Grand opening del festival con Omaggio a Morricone
  • Serie A e Figc con Uefa contro Superlega, no a cinico progetto
    Uefa "ribadiamo, chi in Superlega escluso da tutto"
  • Covid: Sileri, è ancora presto per togliere il coprifuoco ma riaperture irreversibili
    Rezza: 'Se l'epidemia riparte pronti a intervenire subito'
  • Attori protagonisti, verso l'Oscar postumo a Boseman
    Tornano in gara Hopkins e Oldman. Prima volta per Yeun e Ahmed

Copyright © - Tutti i diritti riservati - Corriere dell'Economia è un servizio a cura di Pagine Sì! – P.Iva 01220990558
Corriere dell'Economia è una testata giornalistica iscritta al registro stampa presso il Tribunale di Terni con autorizzazione n. 869/2020

Impostazioni tracciamento – Privacy Policy e Cookies Policy

Redazione

Contatti

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Ecobonus
  • Sì!Riparte!
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Emergenza