Corriere dell'Economia
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Ecobonus
  • Sì!Riparte!
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Emergenza
  • Ecobonus
  • Sì!Riparte!
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Emergenza
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Corriere dell'Economia
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Ferdinando Lentini: con i nostri prodotti per la difesa e nutrizione delle piante siamo da sempre vicini agli agricoltori L’azienda calabrese di Rizziconi rappresenta un esempio di come sia possibile fare impresa senza dimenticare le proprie origini e seguendo una filosofia orientata alla cura dell’ambiente e del territorio.

di Redazione
23/12/2020
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

Un’esperienza di 30 anni al servizio delle aziende agricole: è il 1988 quando Ferdinando Lentini mette a frutto gli studi di agraria e la propria passione per il territorio muovendo i primi passi in quello che sarebbe stato il mestiere della vita. Oggi l’azienda di Rizziconi, in provincia di Reggio Calabria, è un vero punto di riferimento in tutta la regione per piccole, medie e grandi imprese del settore agricolo e per i grossisti e i rivenditori che qui si riforniscono di prodotti fitosanitari e fertilizzanti per l’agricoltura.

Ciò che contraddistingue l’attività di Lentini è una filosofia orientata alla salvaguardia dell’ambiente, sempre al fianco degli agricoltori: «Dalla nascita della nostra azienda – spiega – la proposta di prodotti innovativi si coniuga con una ricerca continua per offrire tutte le soluzioni utili nella risoluzione dei problemi legati alle coltivazioni. Ecco perché ci affidiamo a marchi garantiti, tra cui Basf, Bayer, Bms o Bioagrotech, e prodotti di alta qualità, come fertilizzanti a base vegetale o concimi organici azotati. Nel contempo siamo attivi sul territorio promuovendo i nostri prodotti e le modalità di utilizzo degli stessi con iniziative importanti come convegni e seminari, con lo scopo di fare divulgazione e quindi cultura, mettendo a fattor comune importanti ricerche sulle culture calabresi. A questi meeting, che vedono spesso coinvolte anche le delegazioni locali di Coldiretti e Confagricoltura, tecnici, professori e ricercatori del settore discutono, presentano e comunicano i risultati raggiunti per promuovere un’agricoltura più sostenibile e quindi più sana. È un modo per condividere l’impegno e la conoscenza in un campo, come quello agricolo, che si sta evolvendo grazie alle tecniche e ai prodotti più naturali possibili, in una terra, come quella calabrese, che ha molto da offrire e quindi va salvaguardata».

Ai marchi delle migliori aziende, ai prodotti fitosanitari e concimi per la nutrizione, si aggiunge un altro punto a favore di Lentini, che è la consulenza dedicata alle aziende agricole. «Il punto qualificante della nostra azienda è la puntuale assistenza tecnica per i clienti: un nostro incaricato si occupa di spiegare il piano di concimazione più idoneo per le loro coltivazioni e come e in quali casi è meglio utilizzarlo. Cerchiamo sempre di offrire il meglio per una produzione più ricca, ma senza trascurare la tutela dell’ambiente e il rispetto di chi si affida a noi con fiducia».

Un mestiere, quindi, che necessita di grandi competenze, tanto che l’azienda si sta espandendo anche con l’apporto di nuove figure professionali, e una distribuzione puntuale e dettagliata.

Redazione

Redazione

Corriere dell’Economia è il portale informativo che ospita articoli di interesse settoriale e territoriale per operatori economici, enti e istituzioni che desiderano comunicare ai loro pubblici i contenuti inerenti la propria attività e organizzazione.

Cerca

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

RSS RSS di – ANSA.it

  • Sabato da caldo record, 22 città con il bollino rosso
    Nel fine settimana Roma e Firenze a 40 gradi
  • Siccità colpisce il centro Italia, soffre il Tevere
    Draghi: ''Da lunedì pronti ad approvare i piani di emergenza'
  • Milan-Maldini fumata bianca: 'Abbiamo rinnovato'
    Il dt rossonero: 'Programmiamo un futuro vincente, partiti in ritardo ma recuperiamo'
  • Wall Street chiude con peggior semestre da 50 anni
    Europa in netto calo, brucia 147 miliardi
  • A Wimbledon avanza Sonego, adesso la sfida a Nadal
     Il torinese ha battuto Gaston. Anche Tsitsipas non fallisce
  • Superbonus: Governo propone cessione crediti più ampia
    Le banche potranno cedere a tutti i clienti 'non consumatori'

Copyright © - Tutti i diritti riservati - Corriere dell'Economia è un servizio a cura di Pagine Sì! – P.Iva 01220990558
Corriere dell'Economia è una testata giornalistica iscritta al registro stampa presso il Tribunale di Terni con autorizzazione n. 869/2020

Impostazioni tracciamento – Privacy Policy e Cookies Policy

Redazione

Contatti

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Ecobonus
  • Sì!Riparte!
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Emergenza