Corriere dell'Economia
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Ecobonus
  • Sì!Riparte!
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Emergenza
  • Ecobonus
  • Sì!Riparte!
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Emergenza
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Corriere dell'Economia
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Un solo criterio per aperture e chiusure: la Confcommercio lo richiede ai Prefetti ed ai sindaci dell’Umbria. Incomprensioni, penalizzazioni: senza una regola la confusione aumenta nonostante la buona volontà.

di Marcello Guerrieri
22/12/2020
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

“Alle incertezze, le chiusure eccessive e i ritardi di programmazione nel contrasto alla pandemia, che pesano come macigni su tutte le imprese italiane, si aggiungono in Umbria le ingiustificate difformità di trattamento che subiscono alcune imprese situate in Comuni diversi e a volte addirittura nello stesso Comune. Per questo – dice il presidente di Confcommercio Umbria Giorgio Mencaroni -chiediamo ai Prefetti una interpretazione univoca della normativa nazionale e ai Comuni umbri una attuazione di questa normativa che superi le situazioni di gravi iniquità che attualmente ci sono”.
Il nodo della questione riguarda le attività presenti nei centri commerciali, costrette alla chiusura dalle misure governative, e le aggregazioni commerciali con caratteristiche simili, che invece continuano ad essere aperte, nonostante l’ultimo decreto del governo ponga tutte queste strutture sulla stessa linea.
“Le ulteriori restrizioni del decreto Natale rischiano ormai di cancellare del tutto una fetta importante delle nostre imprese, che avrebbero potuto restare aperte, nel rispetto assoluto delle disposizioni di distanziamento e sicurezza che hanno messo in campo da tempo e imparato ad utilizzare da quasi un anno.
Noi pensiamo, insomma, che il problema del contagio non sia imputabile al commercio, e che le ultime restrizioni abbiamo prodotto un risultato contrario rispetto a quello auspicato, per il fatto di aver costretto la gente a concentrare i propri acquisti in pochi giorni piuttosto che in un arco temporale più lungo.
Questa situazione già di per sé difficilissima – sottolinea con forza il presidente di Confcommercio – in Umbria è appesantita da una grave difformità di interpretazione delle norme, che ci risulta davvero inaccettabile.
Il nostro appello nasce proprio dalla necessità di rappresentare alle istituzioni, alle quali chiediamo di intervenire in tempi rapidissimi, quella che le imprese stanno vivendo come una nuova, incomprensibile ingiustizia”.

Tags: commercioConfcommercioMengaroniUmbria
Marcello Guerrieri

Marcello Guerrieri

Esercita la professione di giornalista da oltre trent’anni: ha esordito con la cronaca locale per la redazione ternana de il Messaggero, per la quale ha anche curato, per un lungo periodo, pure gli aspetti sindacali ed economici delle aziende della provincia di Terni. Collabora tuttora col giornale romano. Ha seguito sin dall’inizio, l’evoluzione dei nuovi media, curando numerosi siti come quello di “Terninrete”

Cerca

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

RSS RSS di – ANSA.it

  • Scuola: rientro in classe per 640mila alle superiori
    In 4 Regioni. Iniziative e proteste in alcune città
  • Trump pronto a graziare 100 persone ma non se stesso
    Nella lista dei beneficiari vecchi amici e alleati come Steve Bannon e Rudolph Giuliani
  • Vaccini, lo spot di Tornatore
    "La stanza degli abbracci"
  • Amazon: 2 nuovi centri in Italia, 1.100 assunzioni
    Previsto investimento di 230 milioni di euro
  • Stellantis debutta in Borsa; Elkann, traguardo storico
    Titolo a 12,76 in avvio, sale del 2,78%
  • Navalny arrestato a Mosca, 'non abbiate paura'
    Il volo di rientro dirottato all'ultimo su un altro scalo

Copyright © - Tutti i diritti riservati - Corriere dell'Economia è un servizio a cura di Pagine Sì! – P.Iva 01220990558
Corriere dell'Economia è una testata giornalistica iscritta al registro stampa presso il Tribunale di Terni con autorizzazione n. 869/2020

Redazione

Contatti

Privacy

Disclaimer

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Ecobonus
  • Sì!Riparte!
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Emergenza