Corriere dell'Economia
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Ecobonus
  • Sì!Riparte!
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Emergenza
  • Ecobonus
  • Sì!Riparte!
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Emergenza
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Corriere dell'Economia
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Vallenera: l’amaro artigianale frutto del sapore autentico dell’Umbria Maurizio Cappelletti, titolare del Liquorificio artigianale M.C.P. ternano, racconta la genesi dell’amaro Vallenera, ottenuto da infusioni di erbe e radici tipiche del territorio umbro, dove storia, arte, fede e sapore si fondono per regale un gusto vibrante a ogni sorso

di Redazione
21/12/2020
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

In Umbria, dove il Velino e il Nera si incontrano dando origine alla spettacolare Cascata delle Marmore, nasce un amaro artigianale dal sapore autentico, il Vallenera, ottenuto dall’infusione di erbe e radici tipiche di questa terra, capace di portare sulla tavola degli italiani il miglior frutto dell’artigianalità italiana.

“Tutto è nato dall’idea di creare un liquorificio artigianale per valorizzare le materie prime del nostro territorio, dando vita ad un amaro tonico, corroborante, perfetto per essere gustato come digestivo a fine pasto. Così nasce l’amaro Vallenera, oggi utilizzato anche come ingrediente chiave per la realizzazione di ottimi cocktail ed aperitivi, conferendo al drink un sapore deciso e unico”.

“Aprire un liquorificio artigianale – afferma il titolare Maurizio Cappelletti – ci permette di seguire attentamente ogni fase di produzione: dal reperimento delle materie prime all’imbottigliamento e distribuzione del prodotto finale. Anche i processi di invecchiamento, torchiatura e lavorazione sono realizzati in modo interamente artigianale, conferendo all’amaro Vallenera inconfondibili toni aromatici che lo rendono unico ed inimitabile. Senza un’attenta produzione artigianale sarebbe difficile mantenere saldo il controllo su ogni singola fase, fondamentale affinché il prodotto finale possa mantenere integro il suo sapore originale”.

L’amaro Vallenera non è l’unico prodotto artigianale del Liquorificio di Maurizio Cappelletti, si presenta insieme ad un’ampia gamma di liquori, tutti artigianali, tra i quali ”Amaro al Tartufo nero di Norcia” , ‘Li-cuore di San Valentino’, ‘Genziana’, il ‘Liquore allo Zafferano’, ‘ Nocino’ e ‘Liquore Panpepato’, che trasforma il tipico dolce natalizio della tradizione ternana in un liquore artigianale unico ed inimitabile.

“Le nostre proposte sono in continua evoluzione per trovare nuovi accostamenti e ricette che esaltino il gusto autentico dell’Umbria – conclude Maurizio Cappelletti. Un gusto, quello offerto dal Vallenera, che passa anche per il web, dove i nostri clienti possono ordinare i nostri liquori per portarsi in casa il gusto della migliore artigianalità italiana. Provare per credere”.

SCOPRI DI PIÙ

Guarda il video

Visita il canale YouTube

Tags: Liquorificio di Maurizio CappellettiMaurizio CappellettiTerniUmbriaVallenera
Redazione

Redazione

Corriere dell’Economia è il portale informativo che ospita articoli di interesse settoriale e territoriale per operatori economici, enti e istituzioni che desiderano comunicare ai loro pubblici i contenuti inerenti la propria attività e organizzazione.

Cerca

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

RSS RSS di – ANSA.it

  • Covid: Djokovic insiste, 'no al vaccino, rinuncio a US Open'
    'Gli Stati Uniti non mi fanno entrare, dipende dal loro governo non da me'
  • Jacobs tricolore in 10"12, ma Kerley lo avvisa
    L'olimpionico vince i 100 metri agli Assoluti: 'Non sono mai andato via'
  • Atletica: un lampo a Eugene, Kerley 6/o miglior 100 di sempre
    Argento Tokyo vince Trials Usa, e in Giamaica è tornato Blake
  • Aborto, dilaga la protesta negli Stati Uniti. Biden: "Sentenza devastante e dolorosa"
    Manifestazioni dal New Jersey alla California per tutto il weekend
  • Macron conferma la premier Borne, nuovo governo ai primi di luglio
    La prima ministra dovrà presentargli proposte entro il prossimo fine settimana
  • Rugby: test match; Portogallo-Italia 31-38
    Azzurri in difficoltà per tutto l'incontro, poi guizzo decisivo

Copyright © - Tutti i diritti riservati - Corriere dell'Economia è un servizio a cura di Pagine Sì! – P.Iva 01220990558
Corriere dell'Economia è una testata giornalistica iscritta al registro stampa presso il Tribunale di Terni con autorizzazione n. 869/2020

Impostazioni tracciamento – Privacy Policy e Cookies Policy

Redazione

Contatti

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Ecobonus
  • Sì!Riparte!
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Emergenza