Corriere dell'Economia
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Ecobonus
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Video
  • Ecobonus
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Video
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Corriere dell'Economia
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Raffaele Nocera: nuove misure di pace fiscale per venire incontro alle imprese in crisi Il fondatore e titolare della Nocera Consulting di Napoli propone una serie di misure fiscali che non costringano gli imprenditori, i professionisti ed i lavoratori autonomi a chiudere la propria attività

di Redazione
21/12/2020
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

Nuove misure di pace fiscale, come la definizione automatica dei debiti d’impresa e una rateizzazione sul lungo termine, per fronteggiare la drammatica condizione eonomica che stanno vivendo migliaia di contribuenti, professionisti, lavoratori autonomi, giovani imprenditori e titolari di aziende a causa della pandemia di Covid 19. E’ quanto propone Raffaele Nocera, fondatore e titolare della Nocera Consulting, la società di consulenza napoletana leader nei settori di finanza agevolata, consulenza aziendale e revisione contabile.

“Queste misure – spiega Raffaele Nocera – consentirebbero ai contribuenti che hanno presentato una regolare dichiarazione, ma non hanno potuto pagare, di definire la propria posizione col fisco in modo sostenibile, così che ci sia un duplice vantaggio, sia per il
contribuente che può sanare nel tempo la sua posizione, sia per lo Stato che può far cassa con entrate in denaro che diversamente non incasserebbe mai”.

Durante l’audizione del 22 aprile 2020 del direttore dell’Agenzia delle entrate Ernesto Maria Ruffini, infatti, è emerso che al 31 dicembre 2019 il magazzino dei crediti ancora da riscuotere, affidato da diversi enti creditori all’agente della riscossione, ammonta all’enorme cifra di 954,7 miliardi e interessa una platea di 17,4 milioni di contribuenti; solo negli ultimi 6 mesi c’è stato un incremento di oltre venti miliardi.

“In questo momento – continua Raffaele Nocera – ci sono imprese indebolite e con carenza di liquidità, nonostante il rinvio del pagamento dei tributi. Soldi che vanno comunque pagati e che rendono ancor più difficile sanare il conto dei debiti pregressi, quindi risulta necessario  far respirare imprese e contribuenti, grazie a un condono dei debiti pregressi”.

Tra le misure della pace fiscale che rappresenterebbero una boccata d’ossigeno per gli imprenditori in difficoltà dovrebbe esserci la  possibilità di effettuare la definizione automatica dei redditi di impresa, di lavoro autonomo relativi ad annualità pregresse. Con una rateizzazione delle cifre dovute che potrebbe arrivare fino  a 20 anni, anche con un minimo tasso di interesse.
“Queste misure permetterebbero  di aggredire il magazzino fiscale del Paese – conclude Raffaele Nocera – tutto ciò che è stato regolarmente dichiarato, ma non pagato. Un patto fra cittadini e Stato per evitare che molte imprese che non sono in grado di pagare, debbano chiudere definitivamente”.

 

 

 

 

 

 

 

 

Tags: Campania
Redazione

Redazione

Corriere dell’Economia è il portale informativo che ospita articoli di interesse settoriale e territoriale per operatori economici, enti e istituzioni che desiderano comunicare ai loro pubblici i contenuti inerenti la propria attività e organizzazione.

Cerca

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

RSS RSS di – ANSA.it

  • India: contadini a Delhi, 'governo mantenga impegni'
    Sono arrivati a migliaia da tutta l'India
  • Il presidente cinese Xi Jinping a Mosca: 'Sono fiducioso che la mia visita sarà fruttuosa'
    'Nuovo impulso a sviluppo sano e stabile relazioni Cina-Russia'. Putin: 'raggiunto un livello di fiducia senza precedenti e globale'
  • Il Don Chisciotte e il fantasma del moro
    L'opera cardine della Spagna e lo storytelling dell'epoca
  • Cpi, 'Non esiteremo ad agire sui crimini di guerra in Ucraina'
    Mosca respinge le accuse.
  • Fonti Ue: 'Il dossier Credit Suisse sarà al vertice dei leader'
    Oggi pranzo Lagarde-von der Leyen-Michel in vista dell'Eurosummit. Europa regge l'urto, le banche riducono i cali
  • Il Paese nell'abisso della crisi
    Solo il 2% vive nel benessere. La moneta sprofonda e molti sperano di emigrare in Africa

Copyright © - Tutti i diritti riservati - Corriere dell'Economia è un servizio a cura di Pagine Sì! – P.Iva 01220990558
Corriere dell'Economia è una testata giornalistica iscritta al registro stampa presso il Tribunale di Terni con autorizzazione n. 869/2020

Impostazioni tracciamento – Privacy Policy e Cookies Policy

Redazione

Contatti

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Ecobonus
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Video