Corriere dell'Economia
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Ecobonus
  • Sì!Riparte!
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Emergenza
  • Ecobonus
  • Sì!Riparte!
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Emergenza
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Corriere dell'Economia
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Emergenza sanitaria, la Regione si rafforza con il Cor.Sa Nasce la Centrale operativa per il coordinamento delle attività sanitarie e sociosanitarie territoriali previste nel piano regionale dell’emergenza Covid-19.

di Giulia Spalletta
21/12/2020
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

Sul fronte dell’emergenza, la Regione si rafforza con il Cor.Sa, la Centrale operativa per il coordinamento delle attività sanitarie e sociosanitarie territoriali previste nel piano regionale dell’emergenza Covid-19. La struttura, istituita dalla Giunta sarda, affianca due Centrali operative territoriali dislocate a Sassari e Cagliari e i cui ambiti di competenza sono rispettivamente Sassari, Olbia, Nuoro e Lanusei, per il nord Sardegna, e Cagliari, Oristano, Sanluri e Carbonia, per il sud.

“La Sardegna rafforza la propria capacità di risposta all’emergenza”, dichiara il Presidente della Regione Christian Solinas. “Dall’inizio della pandemia, e in particolare nel corso di questa seconda ondata, abbiamo attivato nuove strutture e posti letto, rafforzato le Unita speciali di continuità assistenziale e i servizi di Igiene pubblica e incrementato la capacità di screening, anche attraverso nuove assunzioni di personale e dotazioni tecnologiche. Il nostro è un impegno costante che ha come unico obiettivo quello di contrastare il virus e rendere sempre più solido l’intero sistema, a beneficio di tutti i sardi”.

L’operatività della Centrale si articola su sei fronti: monitoraggio del fabbisogno giornaliero di tamponi molecolari nei punti prelievo pubblici e privati in cui si effettuano i test e gestione della domanda e smistamento delle scorte; monitoraggio dell’attività dei laboratori al fine di garantire l’efficienza e la rapidità delle analisi, eventualmente indirizzando i tamponi, in caso di difficoltà per un laboratorio, verso gli altri centri disponibili; supervisione e organizzazione delle Unità speciali di continuità assistenziale (Usca); monitoraggio in tempo reale, tramite la figura del ‘bed manager’, dei posti letto e degli spostamenti dei pazienti, sia in ambito ospedaliero, sia nelle strutture recettive destinate ai pazienti Covid; supervisione del numero verde regionale 800.311.377; collegamento tra ospedale e territorio per la dimissione protetta, in coordinamento con le Usca, il bed manager regionale e le centrali operative territoriali.

“Siamo costantemente al lavoro – spiega l’assessore regionale della Sanità, Mario Nieddu – per organizzare al meglio le forze e le risorse in campo. La Centrale operativa regionale consentirà un maggior raccordo sul territorio e una conoscenza ancora più puntuale delle dinamiche e delle criticità, aspetto che ci consentirà di intervenire con azioni e soluzioni sempre più efficaci nella gestione dell’emergenza”.

Alla guida della Centrale operativa, su indicazione della Regione, il responsabile, nonché referente per le funzioni ‘tamponi’ e ‘laboratori’, Antonio Maria Soru (dirigente dell’Azienda regionale dell’emergenza e urgenza, Areus) a cui si affiancano Rita Pinna (direttrice del servizio Professioni sanitarie dell’Aou Cagliari e referente per le funzioni ‘bed manager’ e ‘collegamento tra ospedali e dimissioni protette’) e Luigi Cadeddu (medico del 118 e referente per le funzioni ‘Usca’ e ‘numero verde regionale’).

Tags: CDENEWSEmergenza SanitariaSardegna
Giulia Spalletta

Giulia Spalletta

Cerca

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

RSS RSS di – ANSA.it

  • Covid, la protesta dei ristoratori con #ioapro. Chiusa la locanda dei primi contagi a Vo'
    Confcommercio e Confesercenti: 'Disagio ma non infrangere la legge'. La protesta a macchia di leopardo: flash mob a Foggia, adesioni e chiusure a Milano e Torino
  • Serie A: Inter aspetta Juventus, spareggio scudetto
    Sullo sfondo Covid e società, la crisi sul derby d'Italia
  • WhatsApp posticipa nuove norme privacy di 3 mesi
    Dopo la fuga di utenti. Tempo fino al 15 maggio per accettarle
  • Serie A: Atalanta-Genoa, formazioni
    Il tecnico rossoblù Ballardini ritrova anche Behrami
  • Serie A: Crotone-Benevento e Sassuolo-Parma
    Domenica alle 15 in campo anche il derby Sassuolo-Parma
  • Serie A: Napoli-Fiorentina, formazioni
    Francese si è allenato con i compagni

Copyright © - Tutti i diritti riservati - Corriere dell'Economia è un servizio a cura di Pagine Sì! – P.Iva 01220990558
Corriere dell'Economia è una testata giornalistica iscritta al registro stampa presso il Tribunale di Terni con autorizzazione n. 869/2020

Redazione

Contatti

Privacy

Disclaimer

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Ecobonus
  • Sì!Riparte!
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Emergenza