Corriere dell'Economia
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Ecobonus
  • Sì!Riparte!
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Emergenza
  • Ecobonus
  • Sì!Riparte!
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Emergenza
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Corriere dell'Economia
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

La Xylella continua ad avanzare. E’ stato rilevato un focolaio a canosa. Lazzàro della Confagricoltura: “Per ora è un’area circoscritta ma sempre un segnale pericoloso di un tumore che avanza”

di Marcello Guerrieri
18/12/2020
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

Una pandemia sopra l’altra: in Puglia c’è anche la paura crescente della diffusione della Xylella, la malattia che uccide anche gli ulivi secolari. E’ di questi giorni la scoperta del focolaio di Xylella in agro di Canosa. Subito i tecnici di Confagricoltura Puglia si sono precipitati a controllare, a verificare lo stato di salute della vegetazione, anche quella circostante, rilevando, al momento, che le piante contagiate delle quali si è a conoscenza sono di Dodonaea viscosa “purpurea”, una pianta ornamentale sempreverde originaria dell’America Meridionale appartenente alla famiglia delle Sapindaceae. La loro è così una fine dichiarata, una volta accertata la diffusione del male: si aspettano solo le carte da parte della regione Puglia per procedere alla loro distruzione, nella speranza che questa sia una possibile misura per salvare altre piante, altra storia della Puglia. Questa è la cattiva notizia. Quella buona è che le piante intorno al focolaio non sembrano essere state contagiate. Si metterà in atto comunque, già nelle prossime ore una zona cuscinetto con tutte le prescrizioni relative.
“Abbiamo inviato alla Regione Puglia una richiesta di accesso ai loro dati sul focolaio che si è sviluppato nell’agro di Canosa – dice il presidente regionale di Confagricoltura Luca Lazzàro – Siamo preoccupati dal fenomeno e il livello di attenzione da parte dei nostri uffici e dei nostri tecnici è altissimo. Anche per parlare di questo abbiamo un incontro lunedì prossimo con il commissario dell’Arif. Serve un intervento rapido da parte delle strutture preposte, altrimenti la Puglia sarà distrutta economicamente e morfologicamente dalla Xylella fastidiosa. Se non verrà bonificata completamente la zona infetta con l’estirpazione delle piante contagiate, il batterio continuerà ad avanzare, come avanza una forma tumorale se non viene estirpata completamente”.
“Il Ministero – ricorda Lazzàro – ha pronte le risorse per il monitoraggio, 10 milioni di euro. È importante che Arif e Regione utilizzino in fretta queste risorse, tenuto presente che oggi è persino difficile segnalare gli ulivi infetti”.

Tags: ConfagricolturaLàzzaroPugliaXylella
Marcello Guerrieri

Marcello Guerrieri

Esercita la professione di giornalista da oltre trent’anni: ha esordito con la cronaca locale per la redazione ternana de il Messaggero, per la quale ha anche curato, per un lungo periodo, pure gli aspetti sindacali ed economici delle aziende della provincia di Terni. Collabora tuttora col giornale romano. Ha seguito sin dall’inizio, l’evoluzione dei nuovi media, curando numerosi siti come quello di “Terninrete”

Cerca

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

RSS RSS di – ANSA.it

  • Covid, la protesta dei ristoratori con #ioapro. Chiusa la locanda dei primi contagi a Vo'
    Confcommercio e Confesercenti: 'Disagio ma non infrangere la legge'. La protesta a macchia di leopardo: flash mob a Foggia, adesioni e chiusure a Milano e Torino
  • Serie A: Inter aspetta Juventus, spareggio scudetto
    Sullo sfondo Covid e società, la crisi sul derby d'Italia
  • WhatsApp posticipa nuove norme privacy di 3 mesi
    Dopo la fuga di utenti. Tempo fino al 15 maggio per accettarle
  • Serie A: Atalanta-Genoa, formazioni
    Il tecnico rossoblù Ballardini ritrova anche Behrami
  • Serie A: Crotone-Benevento e Sassuolo-Parma
    Domenica alle 15 in campo anche il derby Sassuolo-Parma
  • Serie A: Napoli-Fiorentina, formazioni
    Francese si è allenato con i compagni

Copyright © - Tutti i diritti riservati - Corriere dell'Economia è un servizio a cura di Pagine Sì! – P.Iva 01220990558
Corriere dell'Economia è una testata giornalistica iscritta al registro stampa presso il Tribunale di Terni con autorizzazione n. 869/2020

Redazione

Contatti

Privacy

Disclaimer

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Ecobonus
  • Sì!Riparte!
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Emergenza