Corriere dell'Economia
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Ecobonus
  • Sì!Riparte!
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Emergenza
  • Ecobonus
  • Sì!Riparte!
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Emergenza
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Corriere dell'Economia
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Federvini e Federturismo: stretta di fine anno non ci voleva "Un vero e proprio colpo di grazia inferto ai settori del turismo, dell'ospitalità e al settore dei vini"

di Alessandro Pignatelli
17/12/2020
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

Federvini e Fedeturismo, in una nota congiunta, si dicono rammaricati per la stretta di fine anno che il Governo sta discutendo in queste ore: “Le ultime misure varate dal Governo sono certamente necessarie per evitare la diffusione della pandemia, tuttavia non possiamo ignorare che, agli ultimi mesi di forte contrazione, si aggiunge questa stretta di fine anno”.

Aggiungono le due associazioni: “Un vero e proprio colpo di grazia inferto ai settori del turismo, dell’ospitalità e al settore dei vini, degli aperitivi, dei distillati e dei liquori che sono parte integrante in quanto prodotti collegati ai territori e alla convivialità”.

E ancora: “I canali dell’ospitalità dove i nostri prodotti sono i protagonisti indiscussi e testimonial eccezionali delle nostre bellezze, sono da mesi sotto la scure della pandemia”, sottolinea Leonardo Vena, proprietario e responsabile commerciale di Lucano 1894 Srl. “La perdita che stiamo vivendo nei canali del “fuori casa” del – 43% incide moltissimo su noi operatori. Il Governo deve prestare attenzione alle nostre richieste: abbiamo bisogno, da un lato, di semplificare gli oneri amministrativi con la cancellazione del contrassegno di Stato, dall’altra di diminuire le accise sulle bevande spiritose e i prodotti alcolici intermedi” “Se proviamo a tirare le somme di quest’anno, così difficile – dichiara Chiara Lungarotti, amministratore delegato della Cantina Lungarotti – rileviamo l’enorme sofferenza del settore vinicolo e ne è testimonianza la contrazione, che solo nell’horeca raggiunge una flessione pari a quasi il – 40%.

La presidente di Fedeturismo Confindustria Marina Lalli chiede al Governo “di intervenire subito con risorse adeguate e un piano strutturato di medio-lungo termine per salvaguardare il nostro settore, altrimenti l’Italia nei prossimi anni sarà destinata a soccombere nel confronto con gli altri Paesi”.

Tags: CDENEWSFederturismoFedervini
Alessandro Pignatelli

Alessandro Pignatelli

Giornalista professionista e scrittore, amante della carta stampata come del mondo digitale. Ho lavorato per agenzie stampa e siti internet, imparando nel mio percorso professionale a essere tempestivo, preciso, ma anche ad approfondire con vere e proprie inchieste. Con i new media e i social, ho inserito nel mio curriculum anche concetti come SEO, keyword, motori di ricerca, posizionamento.

Cerca

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

RSS RSS di – ANSA.it

  • Covid, la protesta dei ristoratori con #ioapro. Chiusa la locanda dei primi contagi a Vo'
    Confcommercio e Confesercenti: 'Disagio ma non infrangere la legge'. La protesta a macchia di leopardo: flash mob a Foggia, adesioni e chiusure a Milano e Torino
  • Serie A: Inter aspetta Juventus, spareggio scudetto
    Sullo sfondo Covid e società, la crisi sul derby d'Italia
  • WhatsApp posticipa nuove norme privacy di 3 mesi
    Dopo la fuga di utenti. Tempo fino al 15 maggio per accettarle
  • Serie A: Atalanta-Genoa, formazioni
    Il tecnico rossoblù Ballardini ritrova anche Behrami
  • Serie A: Crotone-Benevento e Sassuolo-Parma
    Domenica alle 15 in campo anche il derby Sassuolo-Parma
  • Serie A: Napoli-Fiorentina, formazioni
    Francese si è allenato con i compagni

Copyright © - Tutti i diritti riservati - Corriere dell'Economia è un servizio a cura di Pagine Sì! – P.Iva 01220990558
Corriere dell'Economia è una testata giornalistica iscritta al registro stampa presso il Tribunale di Terni con autorizzazione n. 869/2020

Redazione

Contatti

Privacy

Disclaimer

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Ecobonus
  • Sì!Riparte!
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Emergenza