Corriere dell'Economia
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Ecobonus
  • Sì!Riparte!
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Emergenza
  • Ecobonus
  • Sì!Riparte!
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Emergenza
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Corriere dell'Economia
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Superbous 110%, via alla sinergia tra UniCredit e CNA Lazio Per fornire supporto alle imprese nell’ambito della misura governativa del “Superbonus 110%” ha preso il via una collaborazione tra UniCredit e CNA Lazio

di Giulia Spalletta
14/12/2020
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

In questi giorni ha preso il viala collaborazione tra UniCredit e CNA Lazio per fornire supporto alle imprese nell’ambito della misura governativa del “Superbonus 110%” e delle altre tipologie di interventi (Bonus Casa, Bonus Facciate),introdotta dal Decreto Rilancio.

Con la partnership si prevede anche un ruolo attivo di CNA Lazioper quanto attiene la fornitura dei servizi di assistenza tecnica e delle asseverazioni previste dalla Legge. Tale intervento diretto di CNA Lazio permetterà alle imprese associate che si rivolgeranno ad UniCredit di ottenere una riduzione dei tempi di lavorazione delle richieste avanzate.

Le imprese esecutrici dei lavori di riqualificazione energetica e sismica, intenzionate ad applicare lo sconto in fattura al committente, potranno inoltre rivolgersi alla banca per richiedere la cessione dei futuri crediti, attivando una linea di credito dedicata che si chiuderà alla maturazione dei crediti fiscali stessi.

Oltre a ciò la banca metterà a disposizione dei committenti dei lavori, siano essi condomini o privati, che intendano usufruire del “Superbonus 110%” in assenza di applicazione dello sconto in fattura da parte dell’azienda che esegue i lavori, la possibilità di cedere i crediti fiscali alla banca, attivando una linea di credito o un finanziamento dedicati in attesa che tali crediti arrivino a maturazione. La banca è inoltre disposta ad acquistare il credito fiscale maturato dai propri clienti che non abbiamo avuto la necessità di un finanziamento.

Salvatore Pisconti, Regional Manager Centro Italia di UniCredit,dichiara: “UniCredit si è attivata sin da subito per dare alla propria clientela la possibilità di usufruire dei vantaggi legati all’iniziativa governativa del Superbonus. La collaborazione avviata con CNA risponde all’esigenza di estendere i benefici di tale iniziativa all’ampia platea delle PMI regionali, innescando così un circolo virtuoso, sia in termini di ripartenza economica sia dal punto di vista della sostenibilità ambientale del patrimonio immobiliare”.

Lorenzo Tagliavanti, Direttore CNA Lazio, commenta: “Come CNA Lazio siamo sempre alla ricerca di partnership preziose per dare un concreto aiuto ai nostri associati e siamo convinti che questa collaborazione con Unicredit sia davvero valida nel supportare gli imprenditori ad affrontare le caratteristiche della misura in modo efficace, dalla cessione al credito fino allo sconto in fattura. In questo momento delicato, la ripartenza delle imprese è legato anche a strumenti quali il Superbonus, in grado di dare nuova linfa all’economia del nostro territorio”.

Giulia Spalletta

Giulia Spalletta

Cerca

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

RSS RSS di – ANSA.it

  • Lasciami andare, Accorsi e Golino tra dolore e mistero
    In digitale il film di Mordini con Sansa e Rossi
  • All'asta i gioielli di Franca Valeri, signorina snob
    Spicca un micromosaico dedicato al cane dell'attrice
  • Scoprire Murnane a Tamarisk Row
    Romanzo tra realtà e sogno del grande scrittore australiano
  • Anne Frank e le altre, nella stanza della memoria
    Rai Documentari, al Piccolo per docu con Mirren e testimonianze
  • Covid: Germania, superata la soglia delle 50mila vittime
    La Francia chiede il tampone molecolare negativo anche a chi proviene dalla Ue
  • Capo Plaza, così ho superato i miei demoni
    Esce album 'Plaza' dopo boom di '20', "ma resto sempre Luca"

Copyright © - Tutti i diritti riservati - Corriere dell'Economia è un servizio a cura di Pagine Sì! – P.Iva 01220990558
Corriere dell'Economia è una testata giornalistica iscritta al registro stampa presso il Tribunale di Terni con autorizzazione n. 869/2020

Redazione

Contatti

Privacy

Disclaimer

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Ecobonus
  • Sì!Riparte!
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Emergenza