Corriere dell'Economia
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Ecobonus
  • Sì!Riparte!
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Emergenza
  • Ecobonus
  • Sì!Riparte!
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Emergenza
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Corriere dell'Economia
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Diritto allo studio: +48 milioni di euro di contributi per il sostegno allo studio Aumentano i contributi per il sostegno allo studio degli studenti con reddito più basso

di Giulia Spalletta
11/12/2020
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

Proseguono gli interventi per sostenere gli studenti con reddito più basso e per garantire in questo difficile momento il diritto allo studio universitario. Grazie allo stanziamento di nuove risorse e all’impegno puntuale di DiSCo, l’Ente regionale per il diritto allo studio e alla conoscenza, stiamo procedendo con lo scorrimento della graduatoria delle Borse di Studio 2020-21 dichiarando vincitori tutti gli studenti aventi diritto.

Si tratta di 13.907 ulteriori studenti che potranno beneficiare delle Borse di studio 2020/2021. Un’operazione resa possibile grazie a un incremento dell’impegno economico di circa 48 milioni di Euro.
Complessivamente abbiamo stanziato 94 milioni di euro, erogando a 26.293 studenti – 2.000 in più rispetto allo scorso anno – un contributo a sostegno del loro percorso di studio.
La liquidazione della prima rata avverrà entro il 23 dicembre. Parallelamente, è uscito il nuovo bando per i buoni libro. Si tratta di un contributo fino ad un massimo di 250 euro all’esito dell’acquisto di libri o e-book universitari quali testi d’esame. Lo possono richiedere in modalità on line gli studenti iscritti a corsi universitari, di aggiornamento e master delle Università del Lazio con un reddito familiare fino a 25.000 euro.
Come Regione queste sono le ennesime misure di intervento sui giovani, una generazione che si sta formando in un periodo difficile e sulla quale è doveroso continuare a investire con sempre maggiore determinazione” – Claudio di Berardino assessore al Lavoro e nuovi diritti, Formazione, Scuola e diritto allo studio universitario, Politiche per la ricostruzione.
Tags: CDENEWSdiritto allo studioLazioUniversità
Giulia Spalletta

Giulia Spalletta

Cerca

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

RSS RSS di – ANSA.it

  • Scoppia caso Macina sul video Grillo, interviene Cartabia
    Lega-FI-Iv contestano le parole della sottosegretaria
  • Migranti: naufragio a largo Libia, si temono decine vittime
    Sos Mediterranee, scomparso gommone con a bordo 130 persone
  • Il piano Draghi da 221 miliardi. Dal superbonus alla banda larga
    Da sciogliere i nodi della governance. Le misure valgono 3 punti di Pil
  • M5s attacca Bongiorno e riaccende la polemica sul caso Grillo
    Sotto accusa la sottosegretria Macina. Cinque Stelle sulla graticola
  • Kuwait: decine in piazza contro violenza sulle donne
    Dopo il caso di una giovane mamma rapita e uccisa
  • Libia: Di Maio, imminente riapertura consolato a Bengasi
    E anche di un consolato onorario nel Fezzan

Copyright © - Tutti i diritti riservati - Corriere dell'Economia è un servizio a cura di Pagine Sì! – P.Iva 01220990558
Corriere dell'Economia è una testata giornalistica iscritta al registro stampa presso il Tribunale di Terni con autorizzazione n. 869/2020

Impostazioni tracciamento – Privacy Policy e Cookies Policy

Redazione

Contatti

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Ecobonus
  • Sì!Riparte!
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Emergenza