Corriere dell'Economia
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Ecobonus
  • Sì!Riparte!
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Emergenza
  • Ecobonus
  • Sì!Riparte!
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Emergenza
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Corriere dell'Economia
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Busta paga pesante: sindacati marchigiani incontrano parlamentari e commissario sisma "Ristabilire equità tra chi non ha goduto delle trattenute fiscali e chi invece ne ha usufruito e ne usufruirà"

di Alessandro Pignatelli
11/12/2020
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

Incontro tra le segreterie marchigiane di Cgil, Cisl e Uil e i parlamentari regionali, unitamente al commissario straordinario per la ricostruzione post-terremoto. Argomento sul tavolo ‘la busta paga pesante’, visti i problemi emersi a seguito del Decreto Sisma di un anno fa. Erano presenti il senatore Francesco Verducci, l’onorevole Mirella Emiliozzi, l’onorevole Mario Morgoni e l’onorevole Giovanni Legnini, commissario straordinario alla ricostruzione post-sisma.

La norma sulla busta paga pesante prevedeva che i residenti nei comuni colpiti dal sisma potessero decidere per la sospensione di ritenuti fiscali e previdenziali da agosto 2016 a tutto il 2017. Gli importi sarebbero stati rimborsati totalmente in seguito. Questa condizione ha fatto sì che molti dipendenti e pensionati abbiano deciso di non avvalersi di questa possibilità.

Tre anni dopo, il Decreto Sisma ha stabilito che chi ha beneficiato della sospensione del pagamento delle tasse e dei contributi relativi alla ‘busta paga pesante’, deve restituire solo il 40 per cento di quanto dovuto. Il che ha creato malcontento per la diversità di trattamento tra chi ha pagato tutto e chi invece gode di una riduzione del 60 per cento delle imposte dovute. Una situazione che va anche a violare l’articolo 3 della Costituzione che sancisce il principio di uguaglianza tra le persone e l’articolo 53 sulla capacità contributiva.

Le segreterie regionali dei sindacati hanno ribadito che anche i lavoratori dipendenti e i pensionati che non si sono avvalsi della busta paga pesante devono beneficiare dello stesso trattamento, va quindi riconosciuto loro il rimborso di quanto pagato. Sono già stati assistiti migliaia di cittadini che anno presentato richiesta di rimborso all’Agenzia delle entrate. Parlamentari e commissario straordinario hanno condiviso le preoccupazioni dei sindacati confederali. Gli stessi parlamentari, insieme alle organizzazioni sindacali, ritengono indispensabile un’azione congiunta tra forze sociali e forze politiche per aprire un confronto con il Governo e definire nel più breve tempo possibile un intervento che sani la situazione.

Hanno quindi deciso di predisporre un documento congiunto, da condividere anche con gli altri parlamentari marchigiani, con richieste specifiche da portare all’attenzione del presidente del Consiglio Giuseppe Conte. Intanto, i sindacati proseguiranno a sostenere gli assistiti nelle azioni legali con i ricorsi presso le Commissioni tributarie.

Tags: Busta paga pesanteCDELOCALCgilCislMarcheUil
Alessandro Pignatelli

Alessandro Pignatelli

Giornalista professionista e scrittore, amante della carta stampata come del mondo digitale. Ho lavorato per agenzie stampa e siti internet, imparando nel mio percorso professionale a essere tempestivo, preciso, ma anche ad approfondire con vere e proprie inchieste. Con i new media e i social, ho inserito nel mio curriculum anche concetti come SEO, keyword, motori di ricerca, posizionamento.

Cerca

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

RSS RSS di – ANSA.it

  • Lasciami andare, Accorsi e Golino tra dolore e mistero
    In digitale il film di Mordini con Sansa e Rossi
  • All'asta i gioielli di Franca Valeri, signorina snob
    Spicca un micromosaico dedicato al cane dell'attrice
  • Scoprire Murnane a Tamarisk Row
    Romanzo tra realtà e sogno del grande scrittore australiano
  • Anne Frank e le altre, nella stanza della memoria
    Rai Documentari, al Piccolo per docu con Mirren e testimonianze
  • Covid: Germania, superata la soglia delle 50mila vittime
    La Francia chiede il tampone molecolare negativo anche a chi proviene dalla Ue
  • Capo Plaza, così ho superato i miei demoni
    Esce album 'Plaza' dopo boom di '20', "ma resto sempre Luca"

Copyright © - Tutti i diritti riservati - Corriere dell'Economia è un servizio a cura di Pagine Sì! – P.Iva 01220990558
Corriere dell'Economia è una testata giornalistica iscritta al registro stampa presso il Tribunale di Terni con autorizzazione n. 869/2020

Redazione

Contatti

Privacy

Disclaimer

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Ecobonus
  • Sì!Riparte!
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Emergenza