Traduzioni: nasce il gruppo Qontent, pronto a sfidare i grandi competitor

100 lingue, 2500 combinazioni linguistiche e 20000 traduttori: sono questi i numeri di Qontent, il gruppo nato in Puglia dalla fusione di due realtà consolidate nel settore delle traduzioni e della localizzazione linguistica: Inprinting e 1Stop Translations. Si tratta di imprese che vantano clienti di spicco sparsi sul territorio nazionale e internazionale, una fiducia ottenuta grazie al know-how acquisito nel corso di quindici anni di attività.

La start up Inprinting parte nel 2005 con l’idea di proporre alle case editrici servizi dedicati alla gestione dei contenuti testuali, e comprende subito che la richiesta di traduzioni è preponderante perché trova applicazioni anche al di fuori del mondo editoriale. Spinta da internet e dal mercato globalizzato, in breve tempo la domanda di servizi linguistici cresce a dismisura, di pari passo con le esigenze di una clientela sempre più attenta e numerosa.

Per servire al meglio aziende prestigiose e multinazionali, viene implementata la struttura interna, suddivisa in dipartimenti specifici: tecnologia, sviluppo informatico, marketing, HR, sales, amministrazione, produzione. Il passo successivo è la costituzione di 1Stop Translations, l’altra società del gruppo strategicamente localizzata all’estero e dedicata allo sterminato mondo del Gaming.

La nascita del gruppo Qontent è l’ultimo step in ordine di tempo e persegue l’obiettivo ambizioso di diventare uno dei Gruppi leader in Italia entro il 2022 e uno dei punti di riferimento in Europa nel settore della localizzazione linguistica, anche in relazione a trattative on going con investitori istituzionali.

La mission del team è chiara: gestire contenuti multilingue di qualità controllati con l’ausilio di una tecnologia all’avanguardia, offrire soluzioni rapide e dedicate con uno staff in carne e ossa, pronto e disponibile a supportare il cliente.

Con una squadra giovane composta in maggioranza da donne, l’Azienda è orgogliosa di riservare un’attenzione particolare alle pari opportunità. L’età media del team è sotto i 30 anni. Nel settore linguistico oltre al background e alle capacità conta molto la sensibilità individuale, dettagli e sfumature spesso contano più di tutto il resto.

“Vogliamo essere un punto di riferimento dell’industria linguistica internazionale – dice il CEO Antonio Cesari – e per farlo investiamo continuamente nelle risorse umane e in tecnologia. Alla base del nostro successo ci sono le persone: clienti, collaboratori o partner. La tecnologia accorcia le distanze e imprime velocità ai processi, ma non sostituisce le relazioni umane, che restano centrali nel lavoro e nella vita di tutti i giorni.”

 

Articoli correlati

“I dati Istat dei primi nove mesi del 2020 sono l’ulteriore conferma della situazione drammatica...

Maldarizzi Automotive S.p.A. inaugura il 2021 annunciando l’apertura della concessionaria Lamborghini. Massima espressione del super...

Ora che la Regione Puglia ha stanziato circa 12 milioni di euro per le calamità...

Altre notizie

Altre notizie