Corriere dell'Economia
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Ecobonus
  • Sì!Riparte!
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Emergenza
  • Ecobonus
  • Sì!Riparte!
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Emergenza
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Corriere dell'Economia
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

I servizi di Coaching sono sempre più richiesti, registrando nel tempo importanti evoluzioni e differenziazioni negli ambiti di applicazione La Dott.ssa Claudia Montanari, Coordinatore Scientifico del corso di Coaching promosso dall’UPASPIC – Università del Counselling ASPIC, spiega insieme Dott.ssa Florinda Barbuto, Coordinatore Didattico, le motivazioni che li hanno spinti ad organizzare questa terza edizione

di Redazione
09/12/2020
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

L’UPASPIC – Università del Counselling ASPIC – dopo oltre trent’anni dedicati alla formazione dei Counselor, rinnova il suo impegno attraverso un nuovo progetto formativo: il master in Coaching. Giunto ormai alla sua terza edizione, il corso risponde all’esigenza e al desiderio dei professionisti di accrescere il proprio bagaglio di conoscenze, competenze e abilità o di avviare una nuova carriera più soddisfacente e rispondente ai propri talenti.

Il corso, partendo dai principi e dalle metodologie del Modello Pluralistico Integrato sviluppato dai fondatori del gruppo ASPIC, Edoardo Giusti e Claudia Montanari, integra le strategie più supportive tipiche del Counseling con quelle più direttive e strutturate del Coaching, per offrire un modello orientato alla realizzazione degli obiettivi e al tempo stesso centrato sulla persona.

“Il fatto che un Coach abbia anche competenze di Counseling – sottolinea la Dott.ssa Claudia Montanari, Coordinatore Scientifico del corso – è un grande valore aggiunto proprio per le abilità relazionali tipiche del Counseling che consentono al professionista di promuovere quell’atteggiamento empatico e quella alleanza operativa che possono facilitare nel Coachee la realizzazione dei suoi obiettivi”.

Come si legge nella Norma UNI 11601 del 2015 che regolamenta il Coaching, definendone le caratteristiche e i requisiti per il suo esercizio, in Italia, a partire dagli anni ’90, i servizi di Coaching sono sempre più conosciuti e richiesti, registrando nel tempo importanti evoluzioni e differenziazioni negli ambiti di applicazione.

Il Coaching, infatti, “è finalizzato al potenziamento delle competenze utili a migliorare il benessere e i risultati che la persona che ne usufruisce intende perseguire nella vita professionale e personale” (Norma UNI 11601). Per questa sua importante potenzialità, è richiesto in moltissimi ambiti tra cui quello aziendale, sportivo, personale, scolastico. I più recenti sviluppi della letteratura e della pratica hanno visto l’applicazione delle metodologie e degli strumenti tipici del Coaching anche in ambiti dapprima non esplorati, dando vita a nuove forme di intervento quali il Coaching Genitoriale, il Coaching Familiare, il Coaching Nutrizionale.

“In un momento storico come il nostro, caratterizzato da una realtà sempre più sfidante in cui il cambiamento, la capacità di adattamento, di reiventarsi e di fronteggiare in modo nuovo nuove sfide e nuovi ruoli sono indispensabili – conclude la dr.ssa Florinda Barbuto, Coordinatore Didattico del corso – il Coaching può essere quello strumento che consente di sviluppare e promuovere resilienza e strategie di coping nei diversi ambiti, personali e professionali”.

Tags: Claudia MontanariEdoardo GiustiFlorinda BarbutoUniversità del Counselling ASPICUPASPIC
Redazione

Redazione

Corriere dell’Economia è il portale informativo che ospita articoli di interesse settoriale e territoriale per operatori economici, enti e istituzioni che desiderano comunicare ai loro pubblici i contenuti inerenti la propria attività e organizzazione.

Cerca

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

RSS RSS di – ANSA.it

  • Lasciami andare, Accorsi e Golino tra dolore e mistero
    In digitale il film di Mordini con Sansa e Rossi
  • All'asta i gioielli di Franca Valeri, signorina snob
    Spicca un micromosaico dedicato al cane dell'attrice
  • Scoprire Murnane a Tamarisk Row
    Romanzo tra realtà e sogno del grande scrittore australiano
  • Anne Frank e le altre, nella stanza della memoria
    Rai Documentari, al Piccolo per docu con Mirren e testimonianze
  • Covid: Germania, superata la soglia delle 50mila vittime
    La Francia chiede il tampone molecolare negativo anche a chi proviene dalla Ue
  • Capo Plaza, così ho superato i miei demoni
    Esce album 'Plaza' dopo boom di '20', "ma resto sempre Luca"

Copyright © - Tutti i diritti riservati - Corriere dell'Economia è un servizio a cura di Pagine Sì! – P.Iva 01220990558
Corriere dell'Economia è una testata giornalistica iscritta al registro stampa presso il Tribunale di Terni con autorizzazione n. 869/2020

Redazione

Contatti

Privacy

Disclaimer

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Ecobonus
  • Sì!Riparte!
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Emergenza