Un pezzo di Airbus A220 realizzato a Somma vesuviana.

Sono stati consegnati i primi 2 grandi elementi dell’Airbus A220 realizzati da Dema, uno dei principali produttori di aerostrutture commerciali in Italia, presso il suo stabilimento di Somma Vesuviana.
Si tratta dell’Upper Shell della cabina di pilotaggio e della coppia di elevatori, le superfici di comando, elementi essenziali dello stabilizzatore. La realizzazione delle parti di dettaglio ha coinvolto anche i siti di Dema Brindisi e della controllata CAM. Tali componenti sono composti da un totale di oltre 900 parti di dettaglio in fibra di carbonio e lega di alluminio, legati da oltre 10.000 organi di collegamento, costruiti e assemblati garantendo requisiti di altissima qualità per assicurare la sicurezza del volo.
Dema prevede di realizzarne fino a 80 esemplari l’anno nei prossimi anni.
“L’Airbus 220 è un programma fortemente innovativo e che per molti versi simboleggia la volontà di superare la grave crisi nella quale l’emergenza sanitaria ha fatto precipitare il mondo del trasporto aereo commerciale in questo inaspettato 2020” ha dichiarato il presidente e amministratore delegato di DEMA, Renato Vaghi, che ha poi proseguito “La crisi sanitaria ha cambiato la vita di tutti, forse ancora per molto tempo, ma abbiamo l’obbligo di farne un’opportunità adattandoci e preparando un futuro più favorevole. La nostra presenza in un progetto così ambizioso e che comporta ingenti investimenti da parte dell’azienda nei prossimi anni, permette di ricollocarci, nel nostro settore di riferimento, come entità forte, sicura, affidabile e autosostenibile”.
Il Presidente e AD ha tenuto anche a rivolgere un ringraziamento speciale a tutti i dipendenti del gruppo coinvolti nel progetto, per l’impegno profuso nel portare a compimento la realizzazione di tali sofisticate aerostrutture nonostante le difficoltà del periodo.

DEMA SpA
Il gruppo DEMA, attivo dal 1993, é uno dei principali produttori di aerostrutture commerciali in Italia. Opera su quattro stabilimenti collocati in Campania e Puglia per un totale di oltre 700 dipendenti. Specializzata nella progettazione, industrializzazione e produzione di componenti strutturali primari, dispone delle più moderne tecnologie di produzione e assemblaggio di parti metalliche e materiali compositi.

Articoli correlati

Lo scorso 28 dicembre, all’interno di Confcommercio Campania, è stata costituita FederNautica, che mette insieme...

cinema

La Direzione Generale per le Politiche Culturali e il Turismo della Regione Campania ha approvato...

Sculture in marmo e pietra, rivestimenti di camini, pavimentazioni, scale interne ed esterne ma anche...

Altre notizie

Altre notizie