x

x

Corriere dell'Economia
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Ecobonus
  • Sì!Riparte!
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Emergenza
  • Ecobonus
  • Sì!Riparte!
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Emergenza
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Corriere dell'Economia
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Partite Iva Umbria: in 10 anni, molto più fragili Il reddito complessivo, dal 2009 al 2019, è calato del 16,2 per cento contro il -2,5 per cento di quello di tutti i contribuenti umbri

di Alessandro Pignatelli
07/12/2020
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

Prezzo molto alto quello pagato dalle partite Iva dell’Umbria rispetto agli altri contribuenti regionali nel periodo che va dal 2009 al 2019. Lo fa sapere nel suo rapporto Mediacom043. Il reddito complessivo delle prime, infatti, in dieci anni è calato del 16,2 per cento contro il -2,5 per cento di quello di tutti i contribuenti umbri.

La differenza di 13,7 punti percentuali è molto più alta della media nazionale, dove la penalizzazione dei lavoratori autonomi si attesta sugli 8,49 punti percentuali. Se la caduta del reddito complessivo Irpef delle partite Iva umbre fosse stato in linea con quello medio di tutti i contribuenti della regione, le prime oggi avrebbero dovuto avere un reddito complessivo annuo superiore a più di 121 milioni di euro rispetto a quello che hanno.

In un decennio, in Umbria, sono sparite 11.084 partite Iva. Siamo passati sa 59.594 a 48.510, vale a dire che c’è stata una diminuzione del 18,6 per cento rispetto a una media nazionale di -18,1 per cento. Le partite Iva sopravvissute hanno registrato un miglioramento del reddito di oltre 3,6 volte quello avvenuto nella media nazionale. Tra il 2009 e il 2019, sono andati in fumo 269 milioni di euro di entrate annue, mentre a livello nazionale il calo è stato del 9,4 per cento, qui siamo al -16,2 per cento. Siamo passati, in Umbria, da 1.652 miliardi di euro dichiarati nel 2009 a 1.384 miliardi nelle dichiarazioni 2019. La nostra regione si piazza al penultimo posto nel Centro-Nord dopo la Valle d’Aosta (-18 per cento), peggiore pure di Abruzzo (-7 per cento) e Campania (-9 per cento). Nel Mezzogiorno abbiamo avuto il crollo più consistente nel reddito delle partite Iva, con picchi in Basilicata (-19 per cento) e Sardegna (-18,9 per cento).

I sopravvissuti, in Italia, hanno incrementato le entrate del 10,5 per cento; in Umbria, l’aumento è molto più contenuto (+2,9 per cento). Si tratta del dato più basso del Paese. Ma a preoccupare maggiormente è la differenza tra la situazione umbra e quella italiana nell’andamento del reddito medio sopravvissute. In Italia, il fatto che tra le dichiarazioni dei redditi Irpef 2009 e quelle 2019 il numero delle Partite Iva sia sceso del 18,1% e quello del loro reddito complessivo del 9,4%, determina che il reddito medio delle Partite Iva sopravvissute sia aumentato del 10,5%. In termini reali, nel 2008 in media una partita Iva italiana presentava un reddito di 28mila 830 euro lordi l’anno, mentre nel 2019 tale valore sale a 31mila 850 euro.

In Umbria, il reddito medio delle partite Iva è cresciuto nel decennio appena del 2,9 per cento, oltre 3,6 volte meno della media nazionale. In termini reali, il loro reddito Irpef medio è aumentato da 27.730 euro a 28.530. Il che comporta che il reddito medio delle Partite Iva umbre abbia allargato il suo gap sfavorevole rispetto a quello delle Partite Iva di tutte le altre regioni: nel 2009 la media del reddito Irpef complessivo di una Partita Iva era in Umbria inferiore del 3,8% rispetto alla media nazionale (27mila 730 euro contro 28mila 830), mentre nel 2019 tale divario si è allargato al 9,4% (28mila 530 euro contro 31mila 850).

In generale, dunque, confrontando il dato con quello italiano, le partite Iva umbre sono più fragili di quanto non lo fossero dieci anni fa. In un periodo economico avverso, ciò le esporrà a cadute del loro numero e del reddito complessivo, molto di più di quanto non avverrebbe nel resto d’Italia.

Tags: CDELOCALPartite IvaUmbria
Alessandro Pignatelli

Alessandro Pignatelli

Giornalista professionista e scrittore, amante della carta stampata come del mondo digitale. Ho lavorato per agenzie stampa e siti internet, imparando nel mio percorso professionale a essere tempestivo, preciso, ma anche ad approfondire con vere e proprie inchieste. Con i new media e i social, ho inserito nel mio curriculum anche concetti come SEO, keyword, motori di ricerca, posizionamento.

Cerca

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

RSS RSS di – ANSA.it

  • Scostamento e Def in Cdm. Draghi il 26-27 alle Camere sul Recovery
    Il governo è pronto a chiedere il nuovo scostamento da 40 miliardi per dare ossigeno alle imprese
  • Vaccini, Figliuolo: 'In arrivo altri 7 milioni dosi Pfizer'
    'Su J&J attendiamo fiduciosi Ema e Aifa'
  • Usa: è morto in carcere Bernie Madoff
    Aveva 82 anni. Era stato condannato a 150 anni di carcere per frode e riciclaggio
  • Afghanistan, Biden annuncia il ritiro delle truppe entro l'11 settembre
    Il presidente Usa: "E' ora di finire questa lunga guerra. I talebani rispettino l'impegno contro il terrorismo". Di Maio: "Condividiamo la posizione degli Usa"
  • I Coma_Cose, con Nostralgia ci rifugiamo nel passato
    Esce nuovo album con sei brani. "Sanremo? Una bella deviazione"
  • Garrone, il male e l'infanzia violata, così Gomorra vive ancora
    Premiato a Cannes ora New Edition. "Pinocchio a Oscar è storia"

Copyright © - Tutti i diritti riservati - Corriere dell'Economia è un servizio a cura di Pagine Sì! – P.Iva 01220990558
Corriere dell'Economia è una testata giornalistica iscritta al registro stampa presso il Tribunale di Terni con autorizzazione n. 869/2020

Impostazioni tracciamento – Privacy Policy e Cookies Policy

Redazione

Contatti

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Ecobonus
  • Sì!Riparte!
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Emergenza