Corriere dell'Economia
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Ecobonus
  • Sì!Riparte!
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Emergenza
  • Ecobonus
  • Sì!Riparte!
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Emergenza
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Corriere dell'Economia
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Bioeconomia: conferenza di chiusura per Bioeco R.D.I. Tanti argomenti sul tavolo da Michele Fioroni, assessore umbro, e Michela Sciurpa, amministratore di Sviluppumbria

di Alessandro Pignatelli
05/12/2020
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

Innovazione, trasferimento tecnologico, chimica verde, agroindustria, economia circolare, integrazione tra cluster di impresa, internazionalizzazione e cooperazione territoriale. Questi i temi principali che l’assessore allo Sviluppo economico Michele Fioroni e l’amministratore unico di Sviluppumbria Michela Sciurpa hanno posto al centro della conferenza digitale internazionale “Bioeconomia: opportunità chiave per lo sviluppo sostenibile della Regione Adriatico Ionica”, organizzata venerdì 4 dicembre in occasione dell’evento di chiusura ufficiale del progetto europeo BIOECO R.D.I. finanziato dal programma Interreg Adrion.

Il progetto, di cui Sviluppumbria è capofila, è nato con l’idea di valorizzare gli scarti di matrice organica dei settori agricoltura, silvicoltura e acquacultura per la produzione di prodotti-biobased o bio-carburanti ed ha visto il coinvolgimento di un vasto ed altamente qualificato partenariato internazionale: Confindustria Umbria per l’Italia, l’Istituto nazionale della Chimica in Slovenia, l’Istituto di ricerca Ruder Boskovic in Croazia, il Centro per la Ricerca e la Tecnologia CERTH in Grecia, l’Agenzia di Sviluppo Regionale della Vojvodina ‘Alma Mons’ in Serbia e la Camera di Commercio Nazionale albanese.

Durante i tre anni di durata del progetto i partner internazionali hanno promosso lo sviluppo della bioeconomia nella regione Adriatico-Ionica, di cui l’Umbria è parte, tramite la definizione di strategie regionali e interregionali di cooperazione basate su tre pilastri principali: trasferimento tecnologico applicato al settore della chimica verde, integrazione trans-settoriale tra cluster del settore della chimica verde e dell’agroindustria, integrazione transnazionale tra cluster e aziende che vivono differenti stati di maturazione tecnologica ed imprenditoriale.

La conferenza, realizzata online a causa dell’emergenza sanitaria, ha registrato un ottimo afflusso di pubblico nazionale ed internazionale. I lavori sono stati aperti dai saluti istituzionali dell’assessore regionale per lo Sviluppo Economico Michele Fioroni che ha illustrato ai partecipanti le strategie e le esperienze legate alla bioeconomia in Umbria.

L’amministratore unico di Sviluppumbria Michela Sciurpa ha introdotto il tema dell’accesso al mercato dei prodotti della bioeconomia quali driver fondamentali di sviluppo del settore, tema su cui è impegnata anche Confindustria Umbria come ricordato nell’intervento di Riccardo Concetti, presidente di Umbria Export.

Nel primo panel, Adrian Tistan, della Direzione Generale Ricerca e Innovazione – Sostenibilità – Bioeconomia e Agroindustria della Commissione Europea, e Fabio Fava, coordinatore scientifico del Gruppo di coordinamento nazionale per la Bioeconomia della presidenza del Consiglio dei ministri, hanno delineato le future linee di azione della bioeconomia a livello europeo e nazionale. A seguire l’intervento di Luciano Concezzi, in rappresentanza del Cluster Nazionale Agrifood (CL.A.N), e di Gabriele Cruciani, docente dell’Università degli Studi di Perugia nonché delegato del Magnifico Rettore per il Settore Terza Missione.

La conferenza è stata seguita in live streaming da oltre 120 persone provenienti da 10 Paesi e si è conclusa con una sessione riservata alla presentazione dei risultati finali del progetto da parte dei partner e di esperti relatori provenienti da Italia, Slovenia, Croazia, Serbia, Grecia e Albania che hanno espresso l’auspicio di proseguire insieme la collaborazione avviata.

Per maggiori informazioni sul progetto BIOECO visitate il sito: https://bioecordi.adrioninterreg.eu/.

Tags: BioeconomiaCDENEWSUmbria
Alessandro Pignatelli

Alessandro Pignatelli

Giornalista professionista e scrittore, amante della carta stampata come del mondo digitale. Ho lavorato per agenzie stampa e siti internet, imparando nel mio percorso professionale a essere tempestivo, preciso, ma anche ad approfondire con vere e proprie inchieste. Con i new media e i social, ho inserito nel mio curriculum anche concetti come SEO, keyword, motori di ricerca, posizionamento.

Cerca

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

RSS RSS di – ANSA.it

  • Covid: Djokovic insiste, 'no al vaccino, rinuncio a US Open'
    'Gli Stati Uniti non mi fanno entrare, dipende dal loro governo non da me'
  • Jacobs tricolore in 10"12, ma Kerley lo avvisa
    L'olimpionico vince i 100 metri agli Assoluti: 'Non sono mai andato via'
  • Atletica: un lampo a Eugene, Kerley 6/o miglior 100 di sempre
    Argento Tokyo vince Trials Usa, e in Giamaica è tornato Blake
  • Aborto, dilaga la protesta negli Stati Uniti. Biden: "Sentenza devastante e dolorosa"
    Manifestazioni dal New Jersey alla California per tutto il weekend
  • Macron conferma la premier Borne, nuovo governo ai primi di luglio
    La prima ministra dovrà presentargli proposte entro il prossimo fine settimana
  • Rugby: test match; Portogallo-Italia 31-38
    Azzurri in difficoltà per tutto l'incontro, poi guizzo decisivo

Copyright © - Tutti i diritti riservati - Corriere dell'Economia è un servizio a cura di Pagine Sì! – P.Iva 01220990558
Corriere dell'Economia è una testata giornalistica iscritta al registro stampa presso il Tribunale di Terni con autorizzazione n. 869/2020

Impostazioni tracciamento – Privacy Policy e Cookies Policy

Redazione

Contatti

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Ecobonus
  • Sì!Riparte!
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Emergenza