Corriere dell'Economia
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Ecobonus
  • Sì!Riparte!
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Emergenza
  • Ecobonus
  • Sì!Riparte!
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Emergenza
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Corriere dell'Economia
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Vito Caggianelli: “Dall’esperienza di Ismaele Film e dalla competenza della Screen 360 multiservizi è nata la risposta alla pandemia da Covid-19” Titolare della Screen 360 Movie Set Sanitization con sede in Puglia, Vito Caggianelli racconta la scelta che lo ha portato a fondere l’esperienza di due grandi realtà imprenditoriali, al fine di offrire nuove soluzioni al settore cinematografico nella lotta al Covid-19

di Redazione
04/12/2020
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

“La sicurezza è il primo fattore di competitività al momento – afferma Vito Caggianelli. Per questo motivo abbiamo deciso di ascoltare le esigenze del mercato cinematografico per trovare una risposta capace di permettere il flusso produttivo in totale sicurezza, sia per gli operatori del set che per gli attori stessi. Ecco, allora, come dall’esperienza pluridecennale della Ismaele Film e dalla professionalità della Screen 360 multiservizi è nata la Screen 360 Movie Set Sanitization, la prima azienda italiana Made in Puglia ad occuparsi principalmente di sanificazione sui set cinematografici seguendo tutto il protocollo previsto dalla normativa anti Covid-19”.

 

1 di 3
- +
Screen 360 Movie Set Sanitization
Screen 360 Movie Set Sanitization
Vito Caggianelli - Screen 360 Movie Set Sanitization

Vito Caggianelli, il giovanissimo produttore cinematografico della Ismaele Film, ha avuto l’idea di mantenere saldo il suo spirito di resilienza, trovando le giuste soluzioni per un momento molto complesso come quello che stiamo vivendo in questo particolare momento storico.

“Dalla mia diretta esperienza come produttore cinematografico ho compreso sin da subito quelle che erano le criticità del momento pandemico – continua Vito Caggianelli – per questo motivo, insieme ai miei partners, ho trovato la chiave di volta per dare una pronta risposta. Perché sanificare un set cinematografico non è uguale a sanificare un altro ambiente, in quanto bisogna tener conto della rapidità con la quale è fondamentale intervenire per evitare l’interruzione delle riprese, spostandosi di volta in volta insieme alla troupe”.

Di certo risulta chiara la difficoltà nella gestione di un piano di sanificazione completo e costante delle componenti legate al set stesso, che si compone di vari reparti e ambienti da igienizzare. Ma la Screen 360 Movie Set Sanitization ha trovato le competenze giuste per riuscirci.

“Ogni giorno garantiamo sicurezza e prevenzione. Siamo partiti dalla Puglia e ci siamo già espansi a macchia d’olio, fornendo i nostri servizi a molti set cinematografici. Con il protocollo messo in atto dalle Associazioni di Categoria, abbiamo evitato l’insorgenza di problematiche legate alle persone, riuscendo a risolvere il problema gestendolo da ogni aspetto, in quanto in grado di seguire quelli che sono i tempi e le esigenze del settore. Abbiamo infatti formato personale dedicato, costantemente aggiornato su sicurezza e normative anti-contagio e anti-diffusione, certificando sempre ogni nostro intervento”.

A oggi sono cinque i set cinematografici, dislocati in Italia, che hanno scelto la Screen 360 Movie Set Sanitization per la sicurezza del proprio lavoro: “Lolita Lobosco”, la prima serie tv a ripartire subito dopo il lockdown, prodotta da Bibi Film e Rai Fiction che vede Luisa Ranieri come protagonista indiscussa; “Il medico della mala” serie tv prodotta da Eliseo Multimedia e Rai Fiction con Bianca Guaccero e Marco Bocci; “Temptation Island” il famosissimo programma per la tv Olandese, incentivando quindi anche l’internazionalizzazione; “Bla Bla Baby”, la nuova commedia di Fausto Brizzi; “Mamma qui comando io” di Federico Moccia.

“Siamo la risposta immediata e concreta per combattere la pandemia e garantire la sicurezza dei lavoratori dello spettacolo – conclude Vito Caggianelli – che dalla Puglia ha saputo lanciare un messaggio positivo sia in Italia che all’estero. Insieme possiamo superare in sicurezza questa emergenza, non fermando il flusso della produzione cinematografica per dare continuità di lavoro a tutti i professionisti del settore”.

Tags: Ismaele FilmPugliaScreen 360 Movie Set SanitizationScreen 360 multiserviziVito Caggianelli
Redazione

Redazione

Corriere dell’Economia è il portale informativo che ospita articoli di interesse settoriale e territoriale per operatori economici, enti e istituzioni che desiderano comunicare ai loro pubblici i contenuti inerenti la propria attività e organizzazione.

Cerca

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

RSS RSS di – ANSA.it

  • Scuola: rientro in classe per 640mila alle superiori
    In 4 Regioni. Iniziative e proteste in alcune città
  • Trump pronto a graziare 100 persone ma non se stesso
    Nella lista dei beneficiari vecchi amici e alleati come Steve Bannon e Rudolph Giuliani
  • Vaccini, lo spot di Tornatore
    "La stanza degli abbracci"
  • Amazon: 2 nuovi centri in Italia, 1.100 assunzioni
    Previsto investimento di 230 milioni di euro
  • Stellantis debutta in Borsa; Elkann, traguardo storico
    Titolo a 12,76 in avvio, sale del 2,78%
  • Navalny arrestato a Mosca, 'non abbiate paura'
    Il volo di rientro dirottato all'ultimo su un altro scalo

Copyright © - Tutti i diritti riservati - Corriere dell'Economia è un servizio a cura di Pagine Sì! – P.Iva 01220990558
Corriere dell'Economia è una testata giornalistica iscritta al registro stampa presso il Tribunale di Terni con autorizzazione n. 869/2020

Redazione

Contatti

Privacy

Disclaimer

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Ecobonus
  • Sì!Riparte!
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Emergenza