x

x

Corriere dell'Economia
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Ecobonus
  • Sì!Riparte!
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Emergenza
  • Ecobonus
  • Sì!Riparte!
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Emergenza
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Corriere dell'Economia
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Assoturismo Confesercenti Umbria: soddisfazione per invito a tavolo istituzionale Matteo Fortunati: "Bene la convocazione della Regione per valutare il documento di programmazione di Economia e Finanza regionale 2021-2023"

di Alessandro Pignatelli
04/12/2020
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

Matteo Fortunati, coordinatore Assoturismo Confesercenti Umbria, realtà associativa in
costante crescita anche nella nostra regione, esprime, in un comunicato stampa, “soddisfazione per la convocazione delle associazioni datoriali da parte della Regione onde valutare il documento di programmazione di Economia e Finanza Regionale 2021-2023”

Al tavolo, oltre alle associazioni di categoria, presenti la governatrice Donatella Tesei e gli
assessori Fioroni ed Agabiti. “Giudichiamo, come Assoturismo Confesercenti Umbria, innanzitutto positivo l’incontro per la volontà di procedere in momenti così difficili ad un confronto costruttivo nel rispetto dei reciproci ruoli”.

Matteo Fortunati invita a non abbassare la guardia, soprattutto nei confronti degli esercizi commerciali, degli artigiani ed operatori turistici, sottolineando la grave crisi di presenze nei centri storici, ribadendo che, se dovesse continuare questa difficilissima situazione, molte attività abbasseranno le saracinesche prima di gennaio.

Il documento di programmazione di Economia e Finanza Regionale 2021-2023 deve perciò rilanciare la nostra competitività turistica, da sempre sostanzioso traino dell’economia umbra. E questo si potrà ottenere con una mirata e finalizzata strategia di interventi, seguendo alcune fondamentali priorità nell’attenzione di tutti i soggetti interessati.

“Un’attenzione particolare – prosegue Matteo Fortunati – alle agenzie formative, alla programmazione dei fondi europei e alla situazione degli IITS, incentivando l’apertura di altre fondazioni specializzate nei rispettivi settori così come previsti dalla normativa”.

Da ultimo, una sollecitazione anche per quanto riguarda il potenziamento di tutte le figure sanitarie, a partire dai medici, infermieri ed oss, che in Umbria hanno un organico ridotto rispetto alle esigenze. E quindi è necessario anche riaprire le graduatorie dei concorsi già svolti.

Confesercenti Umbria si ritiene comunque soddisfatta sia della riunione che del documento programmatico: un testo di 87 pagine, per certi aspetti ambizioso, ma che, ripetiamo, con un dialogo tra le istituzioni, le associazioni di categoria e tutte le forze sociali ed economiche può essere una seria base per ripartire guardando al futuro.

Tags: Assoturismo Confesercenti UmbriaCDEARTICLERegione UmbriaUmbria
Alessandro Pignatelli

Alessandro Pignatelli

Giornalista professionista e scrittore, amante della carta stampata come del mondo digitale. Ho lavorato per agenzie stampa e siti internet, imparando nel mio percorso professionale a essere tempestivo, preciso, ma anche ad approfondire con vere e proprie inchieste. Con i new media e i social, ho inserito nel mio curriculum anche concetti come SEO, keyword, motori di ricerca, posizionamento.

Cerca

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

RSS RSS di – ANSA.it

  • Ok Cdm a Def, deficit molto alto per sostegno economia
    E per caduta Pil. Scostamento da 40 miliardi per nuove misure imprese
  • Ue vieta AI ad alto rischio, deroghe a riconoscimento volti
    Multe fino a 20 mln di euro o al 4% del fatturato per violazioni
  • Tokyo, n.2 del partito al Governo: "Annullare i Giochi è un'opzione"
    Nel Paese nipponico c'è una forte recrudescenza dell'epidemia
  • Consegnati fino ad oggi 17 milioni di vaccini alle regioni, fatti quasi 14 milioni
    Il commissario straordinario per l'emergenza Figliuolo: "L'organizzazione c'è, la macchina è stata messa a punto"
  • Vaccini: Usa rinvia decisione su J&J, servono altri dati
    Media, ci vorranno altri 7-10 giorni
  • Corona esce dal carcere e torna ai domiciliari
    Accolta istanza sospensiva della difesa. 'Necessità di cure'

Copyright © - Tutti i diritti riservati - Corriere dell'Economia è un servizio a cura di Pagine Sì! – P.Iva 01220990558
Corriere dell'Economia è una testata giornalistica iscritta al registro stampa presso il Tribunale di Terni con autorizzazione n. 869/2020

Impostazioni tracciamento – Privacy Policy e Cookies Policy

Redazione

Contatti

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Ecobonus
  • Sì!Riparte!
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Emergenza