Corriere dell'Economia
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Ecobonus
  • Sì!Riparte!
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Emergenza
  • Ecobonus
  • Sì!Riparte!
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Emergenza
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Corriere dell'Economia
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Un successo per la Sardegna dell’artigianato: Antonio Matzutzi e Maria Amelia Lai ai vertici dell’Associazione. Il Presidente e la Vice regionali faranno parte della nuova Giunta Nazionale dell’Organizzazione.

di Marcello Guerrieri
03/12/2020
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

La notizia è che Marco Granelli, imprenditore artigiano dell’Emilia Romagna, è stato eletto, questa mattina, 3 dicembre, quale Presidente Nazionale di Confartigianato. Nella sua squadra, che guiderà più di mezzo milione di artigiani in tutta Italia nei prossimi quattro anni, per la prima volta, ci saranno anche due rappresentanti della Sardegna: Antonio Matzutzi e Maria Amelia Lai. Presidente di Confartigianato Sardegna, il primo, e VicePresidente Vicaria e presidente di Confartigianato Sassari, la seconda, sono stati inseriti nella Giunta Confederale su diretta indicazione del neo Presidente.

Granelli guiderà fino al 2024 la maggiore Confederazione italiana dell’artigianato e delle piccole imprese che associa oltre 700mila imprenditori organizzati in centodiciotto Associazioni territoriali (con milleduecento sedi in tutta Italia), venti Federazioni regionali, dodici Federazioni di categoria, quarantasei Associazioni di mestiere. Eugenio Massetti (Lombardia) sarà il vicario, mentre i vice saranno Filippo Ribisi (Sicilia) e Domenico Massimino (Cuneo).

Marco Granelli è nato nel 1962 a Salsomaggiore (Parma) dove è titolare
di un’impresa nel settore delle costruzioni. Da lungo tempo è impegnato nell’attività associativa: dal 2012 è Vice Presidente Vicario di Confartigianato e dal 2009 guida Confartigianato Emilia Romagna dopo essere stato per molti anni alla presidenza di Confartigianato Imprese Parma. Granelli raccoglie il testimone da Giorgio Merletti che ha guidato la Confederazione dal 2012 e al quale ha rivolto il ringraziamento di Confartigianato per il grande impegno dedicato, in questi anni difficili per l’economia italiana, alla valorizzazione e allo sviluppo dell’artigianato e delle piccole imprese. Nell’indicare il programma di lavoro della sua Presidenza, ha sottolineato: “Usciremo da questa crisi con uno sforzo eccezionale di responsabilità e coraggio da parte di tutti per ricostruire un modello di sviluppo economico e sociale che faccia leva sul valore espresso dagli artigiani e dalle piccole imprese che rappresentano il 98% delle aziende italiane. Confartigianato intensificherà l’impegno di rappresentanza e di servizio al fianco degli imprenditori. A chi guida il Paese sollecitiamo altrettanto impegno deciso e concreto nel costruire un contesto favorevole alle potenzialità imprenditoriali del nostro Paese, puntando su competenze, innovazione, sostenibilità, fattori indispensabili per irrobustire il tessuto produttivo e migliorarne la capacità competitiva”.

“In questi mesi – ha detto ancora il Presidente di Confartigianato – le micro e piccole imprese italiane hanno sofferto ma hanno anche dato una grande prova di reattività. Ora non possiamo vanificare i loro sforzi. Ci giochiamo il futuro: mai come quest’anno la manovra economica deve essere una legge di rilancio e non possiamo permetterci esitazioni nell’utilizzare le risorse europee per investire sui punti di forza del nostro sistema produttivo, vale a dire gli oltre 4 milioni di artigiani e piccole imprese del nostro Paese”.

Tags: Antonio MatzutziConfartigianatoMaria Amelia LaiSardegna
Marcello Guerrieri

Marcello Guerrieri

Esercita la professione di giornalista da oltre trent’anni: ha esordito con la cronaca locale per la redazione ternana de il Messaggero, per la quale ha anche curato, per un lungo periodo, pure gli aspetti sindacali ed economici delle aziende della provincia di Terni. Collabora tuttora col giornale romano. Ha seguito sin dall’inizio, l’evoluzione dei nuovi media, curando numerosi siti come quello di “Terninrete”

Cerca

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

RSS RSS di – ANSA.it

  • Scuola: rientro in classe per 640mila alle superiori
    In 4 Regioni. Iniziative e proteste in alcune città
  • Trump pronto a graziare 100 persone ma non se stesso
    Nella lista dei beneficiari vecchi amici e alleati come Steve Bannon e Rudolph Giuliani
  • Vaccini, lo spot di Tornatore
    "La stanza degli abbracci"
  • Amazon: 2 nuovi centri in Italia, 1.100 assunzioni
    Previsto investimento di 230 milioni di euro
  • Stellantis debutta in Borsa; Elkann, traguardo storico
    Titolo a 12,76 in avvio, sale del 2,78%
  • Navalny arrestato a Mosca, 'non abbiate paura'
    Il volo di rientro dirottato all'ultimo su un altro scalo

Copyright © - Tutti i diritti riservati - Corriere dell'Economia è un servizio a cura di Pagine Sì! – P.Iva 01220990558
Corriere dell'Economia è una testata giornalistica iscritta al registro stampa presso il Tribunale di Terni con autorizzazione n. 869/2020

Redazione

Contatti

Privacy

Disclaimer

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Ecobonus
  • Sì!Riparte!
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Emergenza