Corriere dell'Economia
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Ecobonus
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Servizi alle imprese
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Video
  • Ecobonus
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Servizi alle imprese
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Video
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Corriere dell'Economia
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Notaio Renato Carraffa (Bracciano, Roma): “durante la pandemia assemblee societarie con Zoom e Skype”

di Redazione
03/12/2020
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

“Per far fronte all’emergenza, attualmente, in base alla normativa in corso, le assemblee delle società si tengono utilizzando sistemi telematici quali, per esempio, zoom e skype. Su cloud non c’è ancora nulla di definito. Siamo in attesa delle decisioni del Consiglio Nazionale del Notariato – afferma il notaio Carraffa – proprio in questi giorni è molto attiva e polemica una discussione all’interno della categoria sulla possibilità di ricevere in modalità telematica e ‘a distanza’ le procure. Questo consentirebbe a chi è chiuso in casa, per positività o quarantena fiduciaria, di poter stipulare tramite procuratore nominato con un atto effettuato in videoconferenza col notaio”.

In ogni caso, ad oggi, salvo che per i verbali di assemblee di società e associazioni, non è possibile stipulare atti notarili in video conferenza. Se sarà possibile in futuro, a parere del notaio Carraffa, ciò dovrà avvenire garantendo la “personalità della prestazione” del notaio e quindi esclusivamente tramite l’uso di strumenti tecnici forniti appositamente dal Consiglio Nazionale del Notariato, atti ad evitare fenomeni distorsivi del mercato delle prestazioni notarili.

La necessità di garantire sicurezza ha portato lo Studio notarile Carraffa a riorganizzare le proprie strutture, affrontando molteplici spese e limitando gli accessi dei clienti al minimo necessario. Il personale si è reso disponibile e lo è sempre, sia personalmente, in maniera ovviamente ridotta, sia in modalità videoconferenza.

Lo studio del Notaio Carraffa, sito a Roma e a Bracciano, oltre che nei rami tradizionalmente propri del settore, si caratterizza per specifiche competenze nel campo del diritto societario, delle espropriazioni per pubblica utilità e, in ambito della cooperazione in genere, nell’area dell’edilizia residenziale pubblica.

“Il settore è in crisi – sottolinea il notaio Carraffa – l’abbandono da parte dello Stato delle tariffe professionali ha causato una estrema concorrenza sui ‘prezzi’, sicuramente a scapito della qualità delle prestazioni. Ciò sta danneggiando in primo luogo i notai di recente nomina, senza una clientela fidelizzata ma anche i clienti, che spesso senza rendersene conto, non riescono ad avere un servizio di alto livello a causa della scelta del notaio effettuata esclusivamente in base al fattore prezzo anziché sul fattore qualità della prestazione.

Il discorso vale per tutte le libere professioni ovviamente. Uno spiraglio è dato dalla legge sull’equo compenso che però stenta a decollare”.

Va sottolineato che, l’attività notarile ha risentito, e tutt’ora risente, della crisi economica del 2009 che si somma a quella attuale conseguente al covid.

“Tutti gli studi notarili, me compreso – conclude il notaio Renato Carraffa – hanno dovuto mettere parte del personale in CIG, cosa a me mai capitata in più di trent’anni di professione. In ogni caso, di fatto, l’attività notarile non si è mai fermata anche se, ovviamente, nel periodo del primo lockdown, si è ridotta notevolmente a causa dell’estrema difficoltà dei clienti nel recarsi presso gli studi. I notai sono comunque rimasti, salvo quelli risultati positivi,  ‘sul pezzo’, in quanto pubblici ufficiali ‘obbligati’ a garantire la loro funzione”.

 

Per saperne di più visita il sito web www.notaiocarraffa.it

Tags: Lazio
Redazione

Redazione

Corriere dell’Economia è il portale informativo che ospita articoli di interesse settoriale e territoriale per operatori economici, enti e istituzioni che desiderano comunicare ai loro pubblici i contenuti inerenti la propria attività e organizzazione.

Cerca

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

RSS Primo piano ANSA – ANSA.it

  • Expo 2030, Roma è fuori, Esposizione universale a Riad con 119 voti, Busan seconda
    Gualtieri amareggiato: 'Una brutta sconfitta, quella di Riad è stata una vittoria schiacciante'. L'ambasciatore Massolo: 'Vince il metodo transazionale non quello transnazionale'
  • Hamas consegna altri 10 ostaggi alla Croce Rossa
    Tensione a Gaza con scambio di accuse reciproche di violazione della tregua per l'esplosione di tre ordigni che hanno ferito alcuni militari israeliani. Colloqui in Qatar fra Mossad e Cia in vista di un possibile prolungamento del cessate il fuoco
  • Cgil-Uil: 'Manovra sbagliata'. Meloni: 'Ce la mettiamo tutta per la crescita del Paese'
    Tre ipotesi di modifica sul taglio della pensione dei medici. Cgil-Uil: 'Manovra sbagliata'
  • Corte Ue, possibile vietare il velo negli uffici pubblici
    'Divieto lecito se applicato in modo generale e indiscriminato'
  • Salvini: 'Sul mercato tutelato dell'energia rimediare all'errore'
    Il vicepremier: 'Conto sulle interlocuzioni di Fitto con la Commissione Ue'. Pd al governo: 'Prorogare le misure'
  • Pnrr, via libera della Commissione alla quarta rata. Meloni: 'L'Ue conferma il nostro impegno ad ammodernare Italia'
    Valutazione positiva alla tranche da 16,5 miliardi

Copyright © - Tutti i diritti riservati - Corriere dell'Economia è un servizio a cura di Pagine Sì! – P.Iva 01220990558
Corriere dell'Economia è una testata giornalistica iscritta al registro stampa presso il Tribunale di Terni con autorizzazione n. 869/2020

Impostazioni tracciamento – Privacy Policy e Cookies Policy

Redazione

Contatti

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Ecobonus
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Servizi alle imprese
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Video