Corriere dell'Economia
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Ecobonus
  • Sì!Riparte!
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Emergenza
  • Ecobonus
  • Sì!Riparte!
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Emergenza
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Corriere dell'Economia
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Federbalneari Italia: soddisfazione per sentenza Tar di Lecce Il Tribunale amministrativo ha confermato l'estensione delle concessioni balneari fino al 31 dicembre 2033 a Castrignano del Capo

di Alessandro Pignatelli
02/12/2020
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

Federbalneari Italia esprime piena soddisfazione per la storica pronuncia del Tar di Lecce che conferma la validità dell’estensione delle concessioni balneari fino al 31 dicembre 2033 nel Comune di Castrignano del Capo.

“La legge non si può violare e non si possono attuare le gare basandosi su una presunta indefinizione del quadro concessorio italiano – dichiara Marco Maurelli, presidente Federbalneari Italia – è evidente che ci troviamo di fronte ad una materia da riordinare ma nessuna gara è possibile prima di tale riordino. Le due norme dello Stato non possono essere più violate”.

Federbalneari Italia è certa che il Governo debba chiarire alle Regioni, nel minor tempo possibile, l’importanza di determinare una fase transitoria che terminerà al 2033 così come indicato dalla sentenza della Corte di Giustizia europea nel 2016, con il mandato di riformulare il nuovo impianto regolatorio delle concessioni demaniali marittime, lacuali e fluviali solo a partire dal 2034, dopo il necessario vaglio europeo che spetterà al Governo.

“Auspichiamo, quindi, che la legge non sia più violata da nessun ente concedente e che il Comune di Lecce e altri comuni come quello di Olbia, ingiustificatamente dubbiosi, procedano subito ad estendere le concessioni ferme al 2020 per liberare gli investimenti e le potenzialità turistiche ed economiche che caratterizzano questi territori e per evitare gravi danni economici al turismo ed al suo indotto”.

“Dopo 10 anni di mancato riordino lo Stato deve darci una materia riorganizzata a decorrere dal 2034 – prosegue Maurelli – Da questo punto di vista, anche dopo la pronuncia molto chiara del Tar di Lecce, si conferma la necessità di aprire una nuova fase di censimento formale delle concessioni e delle aree demaniali ancora disponibili, per mettere a sistema l’intero comparto turistico balneare italiano e ripristinare la sua competitività e del suo indotto anche alla luce del quadro pandemico. In proposito siamo certi che la Conferenza Stato-Regioni di prossima convocazione saprà fornire alle Regioni un segnale chiaro in questo senso”.

Tags: CDENEWSFederbalneari ItaliaPugliaTar di Lecce
Alessandro Pignatelli

Alessandro Pignatelli

Giornalista professionista e scrittore, amante della carta stampata come del mondo digitale. Ho lavorato per agenzie stampa e siti internet, imparando nel mio percorso professionale a essere tempestivo, preciso, ma anche ad approfondire con vere e proprie inchieste. Con i new media e i social, ho inserito nel mio curriculum anche concetti come SEO, keyword, motori di ricerca, posizionamento.

Cerca

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

RSS RSS di – ANSA.it

  • Scuola: rientro in classe per 640mila alle superiori
    In 4 Regioni. Iniziative e proteste in alcune città
  • Trump pronto a graziare 100 persone ma non se stesso
    Nella lista dei beneficiari vecchi amici e alleati come Steve Bannon e Rudolph Giuliani
  • Vaccini, lo spot di Tornatore
    "La stanza degli abbracci"
  • Amazon: 2 nuovi centri in Italia, 1.100 assunzioni
    Previsto investimento di 230 milioni di euro
  • Stellantis debutta in Borsa; Elkann, traguardo storico
    Titolo a 12,76 in avvio, sale del 2,78%
  • Navalny arrestato a Mosca, 'non abbiate paura'
    Il volo di rientro dirottato all'ultimo su un altro scalo

Copyright © - Tutti i diritti riservati - Corriere dell'Economia è un servizio a cura di Pagine Sì! – P.Iva 01220990558
Corriere dell'Economia è una testata giornalistica iscritta al registro stampa presso il Tribunale di Terni con autorizzazione n. 869/2020

Redazione

Contatti

Privacy

Disclaimer

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Ecobonus
  • Sì!Riparte!
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Emergenza