Corriere dell'Economia
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Ecobonus
  • Sì!Riparte!
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Emergenza
  • Ecobonus
  • Sì!Riparte!
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Emergenza
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Corriere dell'Economia
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Beass, pionieri dell’antincendio Sicurezza sul lavoro, prevenzione, estintori, sono nel dna di Andrea Bagnariol e della sua famiglia, titolari dell’azienda fondata nel 1964 a Porcia (Pordenone)

di Redazione
02/12/2020
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

Educazione alla sicurezza, estintori, tutela antincendio, sono elementi iscritti nel dna di Andrea Bagnariol e della sua famiglia che dagli anni Cinquanta in Friuli si occupa di sicurezza e antincendio. Il padre e lo zio iniziarono a specializzarsi negli anni successivi al Secondo dopoguerra, per poi arrivare nel 1964 alla fondazione dell’azienda Beass Srl di Porcia (Pordenone). Nel 1997 al fondatore Alberto subentra il figlio Andrea Bagnariol, oggi affiancato a sua volta dal figlio Enrico, terza generazione di imprenditori. Oggi, l’azienda conta 6mila clienti, segue la manutenzione di circa 18mila impianti antincendio e di 68mila estintori, con una media di circa 500 dispositivi manutentanti e controllati ogni giorno.

 

1 di 5
- +
Andrea Bagnariol - Beass (PN)
Andrea Bagnariol - Beass (PN)
Andrea Bagnariol - Beass (PN)
Andrea Bagnariol - Beass (PN)
Beass - Porcia (PN)

I 54 anni di storia rendono Beass Andrea Bagnariolun’azienda pioneristica nell’antincendio nel Friuli occidentale e nel Triveneto. «Abbiamo da sempre voluto mantenere un rapporto stretto con il territorio, anche se operiamo in diverse province tra Friuli Venezia Giulia e Veneto» spiega Andrea Bagnariol. «Il nostro obiettivo è principalmente promuovere la cultura della sicurezza perché siamo convinti che si tratti di un investimento in conoscenza e non un onere, semplicemente per essere a norma di legge» prosegue il titolare della Beass. Formazione e innovazione vanno di pari passo. Non a caso «è proprio nei momenti di crisi che bisogna promuoverle. Dodici anni fa, all’indomani della grande crisi mondiale, noi abbiamo scelto di assumere personale, aumentare i servizi, non ci siamo chiusi su noi stessi. Lo stesso abbiamo fatto durante i duri mesi della pandemia, quando abbiamo innovato i nostri servizi di formazione a distanza. Nei mesi di chiusura forzata dovuta alla pandemia, l’azienda ha reinventato la formazione a distanza, formando 530 persone nella prima metà dell’anno, tra corsi in presenza e quelli virtuali, dedicati ai capitoli relativi alla tutela della salute sul luogo di lavoro, mansioni in quota, primo soccorso, antincendio, formazione di base. «Fare formazione aziendale consente di ridurre il numero di infortuni e dunque preservare la salute delle persone oltre che ridurre i costi sanitari e assicurativi. Senza contare che la cultura della sicurezza accresce il bagaglio personale di conoscenze utili nella vita di tutti i giorni, ci rende più consapevoli e in grado di monitorare anche chi dovrebbe assicurare a noi la sicurezza» racconta Bagnariol.

Durante i mesi di lockdown «abbiamo cercato di dare un aiuto alle aziende, con consulenze professionali. Talvolta anche semplicemente qualche consiglio su quali procedure affrontare» prosegue il titolare di Beass.

Formazione, dispositivi, manutenzione, costituiscono un circolo virtuoso sulla sicurezza, che parte della consulenza, procede con lo studio delle specifiche esigenze, passando per la fornitura e l’installazione, fino a terminare con la manutenzione e la formazione. La sicurezza si declina in diversi settori, antinfortunistica (ovvero i dispositivi di protezione individuale), segnaletica (stradale, pubblicitaria, antinfortunistica), antincendio. Non solo realizzazione di impianti e fornitura, ciò che fa la differenza è l’affidabilità nel lungo periodo garantita da una attenta e accurata manutenzione programmata, che per il cliente significa poter delegare il monitoraggio dei dispositivi e la corretta conservazione. «Calendarizziamo gli interventi, perciò i nostri clienti (che vanno dal piccolo negozio, al condominio, all’impresa artigiana via via fino ad arrivare alla grande industria) possono “dimenticarsi” di scadenze e controlli. Mediamente le nostre squadre di tecnici ogni giorno verificano circa 500 estintori» conclude Bagnariol, “estintorista” di nascita, come testimoniano le due collezioni di estintori e di elmetti dei Vigili del Fuoco esposte nella sala dedicata alle lezioni ospitata al primo piano dell’azienda.

SCOPRI DI PIÙ

Visita il Sito Beass

Leggi anche Andrea Bagnariol: “Non solo normativa, la formazione alla sicurezza è un investimento culturale”

Leggi l’approfondimento Ansa Andrea Bagnariol: “La formazione, leva di competitività per le aziende”

Tags: Andrea BagnariolAndrea Bagnariol - Beass (PN)Beass - Porcia (Pordenone)Friuli - Venezia Giulia
Redazione

Redazione

Corriere dell’Economia è il portale informativo che ospita articoli di interesse settoriale e territoriale per operatori economici, enti e istituzioni che desiderano comunicare ai loro pubblici i contenuti inerenti la propria attività e organizzazione.

Cerca

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

RSS RSS di – ANSA.it

  • Scuola: rientro in classe per 640mila alle superiori
    In 4 Regioni. Iniziative e proteste in alcune città
  • Trump pronto a graziare 100 persone ma non se stesso
    Nella lista dei beneficiari vecchi amici e alleati come Steve Bannon e Rudolph Giuliani
  • Vaccini, lo spot di Tornatore
    "La stanza degli abbracci"
  • Amazon: 2 nuovi centri in Italia, 1.100 assunzioni
    Previsto investimento di 230 milioni di euro
  • Stellantis debutta in Borsa; Elkann, traguardo storico
    Titolo a 12,76 in avvio, sale del 2,78%
  • Navalny arrestato a Mosca, 'non abbiate paura'
    Il volo di rientro dirottato all'ultimo su un altro scalo

Copyright © - Tutti i diritti riservati - Corriere dell'Economia è un servizio a cura di Pagine Sì! – P.Iva 01220990558
Corriere dell'Economia è una testata giornalistica iscritta al registro stampa presso il Tribunale di Terni con autorizzazione n. 869/2020

Redazione

Contatti

Privacy

Disclaimer

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Ecobonus
  • Sì!Riparte!
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Emergenza