Corriere dell'Economia
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Ecobonus
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Servizi alle imprese
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Video
  • Ecobonus
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Servizi alle imprese
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Video
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Corriere dell'Economia
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Rilegno: Italia all’avanguardia in Europa per il riciclo del legno Nel 2019 quasi due tonnellate di imballaggi in legno hanno attraversato l'Italia per essere riciclati

di Alessandro Pignatelli
01/12/2020
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

Nel 2019 quasi due tonnellate di imballaggi in legno hanno attraversato l’Italia per essere riciclati. Abbiamo avuto circa 120 mila viaggi di autotreni, 480 al giorno; i mezzi hanno raggiunto i centri di riciclo dove cassette di frutta e verdura, pallet e vecchi mobili hanno raggiunto una seconda vita, diventando qualcos’altro, a cominciare dai pannelli truciolari. La fotografia è scattata da Rilegno, consorzio per il recupero e il riciclo degli imballaggi.

Si parla di economia circolare e, in questo campo, il nostro Paese è all’avanguardia nel Vecchio Continente. La quota di riciclo è pari al 63,11 per cento, il doppio e più del traguardo fissato dall’Unione Europea per il 2030, ossia il 30 per cento. Questa nuova economia, secondo il Politecnico di Milano, genera un impatto economico di 1,4 miliardi di euro, che arrivano a due miliardi di euro considerando anche il riutilizzo, 6 mila posti di lavoro e un risparmio in fatto di consumo di Co2 di quasi un milione di tonnellate.

Nicola Semeraro, presidente di Rilegno, dice: “Siamo convinti che il legno sia il materiale su cui puntare per un futuro ecosostenibile: naturale, sostenibile per eccellenza, circolare e riciclabile all’infinito. Questa paralisi mondiale dovuta al Covid-19 ci costringe a rivedere i nostri stili di vita e le nostre scelte a tutti i livelli, di Governo, di impresa e anche individuali orientandoli ai valori e ai principi della sostenibilità, della protezione dell’ambiente e dell’ecosistema in cui viviamo. Quegli stessi valori ai quali da sempre si ispira l’azione di Rilegno”.

Il 2019 è stato un anno di “costante crescita, e ha portato la raccolta gestita dal Consorzio al massimo livello mai raggiunto dal sistema. Per il 2020 ci sono incognite dovute alla crisi economica e sanitaria che stiamo attraversando. Il sistema Rilegno però non si ferma e non si è mai fermato, nemmeno durante il lockdown, garantendo la raccolta e l’avvio al riciclo del legno in tutta Italia”.

Conclude Semeraro: “Già Henry David Thoreau 150 anni fa criveva che ‘dalla Natura selvaggia dipende la sopravvivenza del mondo’. Il grande classico Walden, Vita nel bosco, è considerato capostipite della cultura dell’ecologia, della sostenibilità e del ritorno alla natura e noi di Rilegno ne trasmettiamo i valori”.

Tags: CDEARTICLELegnoRicicloRilegno
Alessandro Pignatelli

Alessandro Pignatelli

Giornalista professionista e scrittore, amante della carta stampata come del mondo digitale. Ho lavorato per agenzie stampa e siti internet, imparando nel mio percorso professionale a essere tempestivo, preciso, ma anche ad approfondire con vere e proprie inchieste. Con i new media e i social, ho inserito nel mio curriculum anche concetti come SEO, keyword, motori di ricerca, posizionamento.

Cerca

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

RSS Primo piano ANSA – ANSA.it

  • Youtrend, solo il 12% degli italiani ha fiducia in Vannacci
    Il generale corteggiato dalla politica è lontano dagli indici di fiducia dei principali leader politici
  • Rupert Murdoch lascia la presidenza di Fox e News Corp
    Al suo posto il figlio Lachlan
  • Europa League, in campo Sheriff-Roma. In Conference League Genk-Fiorentina DIRETTA
    I viola ricominciano dopo la finale persa tre mesi fa
  • Migranti, Mattarella: 'Soluzioni coraggiose, non approssimative'
    Conferenza stampa con il presidente tedesco Steinmeier
  • "La faccio finita", ma al suicidio preferì la Grecia. Ritrovato dopo 10 anni
    Rintracciato grazie a 'Chi l'ha visto?'. Era scomparso il 7 luglio 2013. L'ex moglie non credeva fosse morto
  • Zelensky ai senatori Usa, senza aiuti perdiamo la guerra
    Ma McCarthy esclude il via libera di nuovi aiuti a Kiev entro il 2023: 'Abbiamo i nostri problemi da risolvere'

Copyright © - Tutti i diritti riservati - Corriere dell'Economia è un servizio a cura di Pagine Sì! – P.Iva 01220990558
Corriere dell'Economia è una testata giornalistica iscritta al registro stampa presso il Tribunale di Terni con autorizzazione n. 869/2020

Impostazioni tracciamento – Privacy Policy e Cookies Policy

Redazione

Contatti

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Ecobonus
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Servizi alle imprese
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Video