Corriere dell'Economia
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Ecobonus
  • Sì!Riparte!
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Emergenza
  • Ecobonus
  • Sì!Riparte!
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Emergenza
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Corriere dell'Economia
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Lungarotti: è nella hall of fame di OperaWine La cantina umbra sarà protagonista, nel 2021, del decennale dell'evento di degustazione di Vinitaly

di Alessandro Pignatelli
01/12/2020
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

Lungarotti è nella hall of fame di OperaWine, le 34 cantine sempre presenti in tutte le edizioni della graduatoria Top 100 dei finest Italian wines, stilata da Wine Spectator per il wine tasting che, dal 2012, anticipa il Vinitaly.

Il nome della cantina umbra è stato svelato durante il wine2wine di Veronafiere; nel 2021 parteciperà al decennale dell’evento di degustazione scaligero. Così Chiara Lungarotti, amministratrice delegata del Gruppo: “Anno dopo anno, il riconoscimento di Wine Spectator premia un lavoro da sempre orientato all’alta qualità dei nostri vini e valorizza il percorso intrapreso da mio padre nel dopoguerra per affermare il vino umbro sui mercati internazionali. Siamo fieri di rappresentare l’unicità del nostro territorio in un evento di portata internazionale come OperaWine 2021, che speriamo possa dare un segnale positivo di ripresa dopo un anno difficile come questo”.

L’edizione 2021 di OperaWine è in programma sabato 19 giugno 2021 e saranno protagonisti tutti i selezionati nel 2020, così come le cantine che hanno preso parte ad almeno un’edizione, tra cui le 34 che sono state sempre presenti dal 2012, comprese Lungarotti e un altro produttore umbro.

Lungarotti produce mediamente 2,5 milioni di bottiglie ogni anno, suddivise in 29 etichette, esportate in 50 Paesi. Il tutto nelle tenute di Torgiano e Montefalco, per 250 ettari vitati complessivi. Il Rubesco, vino portabandiera di Lungarotti, nella versione Riserva Vigna Monticchio è da nove anni tra i primi dieci vini della super classifica Top 100 dei rossi italiani, stilata dal periodico Gentleman. Il Gruppo Lungarotti è poi attivo nel settore dell’enoturismo con i casolari dell’agriturismo Poggio alle Vigne e della cultura con il Museo del vino di Torgiano (Muvit) e il Museo dell’olivo e dell’olio (Moo).

Tags: CDEARTICLELungarottiUmbriaVinitaly
Alessandro Pignatelli

Alessandro Pignatelli

Giornalista professionista e scrittore, amante della carta stampata come del mondo digitale. Ho lavorato per agenzie stampa e siti internet, imparando nel mio percorso professionale a essere tempestivo, preciso, ma anche ad approfondire con vere e proprie inchieste. Con i new media e i social, ho inserito nel mio curriculum anche concetti come SEO, keyword, motori di ricerca, posizionamento.

Cerca

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

RSS RSS di – ANSA.it

  • Scoppia caso Macina sul video Grillo, interviene Cartabia
    Lega-FI-Iv contestano le parole della sottosegretaria
  • Migranti: naufragio a largo Libia, si temono decine vittime
    Sos Mediterranee, scomparso gommone con a bordo 130 persone
  • Il piano Draghi da 221 miliardi. Dal superbonus alla banda larga
    Da sciogliere i nodi della governance. Le misure valgono 3 punti di Pil
  • M5s attacca Bongiorno e riaccende la polemica sul caso Grillo
    Sotto accusa la sottosegretria Macina. Cinque Stelle sulla graticola
  • Kuwait: decine in piazza contro violenza sulle donne
    Dopo il caso di una giovane mamma rapita e uccisa
  • Libia: Di Maio, imminente riapertura consolato a Bengasi
    E anche di un consolato onorario nel Fezzan

Copyright © - Tutti i diritti riservati - Corriere dell'Economia è un servizio a cura di Pagine Sì! – P.Iva 01220990558
Corriere dell'Economia è una testata giornalistica iscritta al registro stampa presso il Tribunale di Terni con autorizzazione n. 869/2020

Impostazioni tracciamento – Privacy Policy e Cookies Policy

Redazione

Contatti

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Ecobonus
  • Sì!Riparte!
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Emergenza