Corriere dell'Economia
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Ecobonus
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Video
  • Ecobonus
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Video
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Corriere dell'Economia
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

2C Termoidraulica (Parma): ecobunus caldaie e detrazioni fiscali del 50% e 65%, come fare

di Redazione
01/12/2020
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

“Le modalità applicative per la detrazione Irpef nella misura del 65% o 50% in merito all’efficienza energetica è confermata con efficacia fino al 31 dicembre 2020 – spiega Andrea Ceccolin titolare della 2C Termoidraulica partner installatori autorizzati Atag Italia – è possibile usufruire dunque della rottamazione caldaia con cessione del credito; il cliente ha pertanto la possibilità di cedere all’installatore il valore della detrazione fiscale, ricevendo in cambio uno sconto immediato sulle spese per l’installazione”.

L’autunno è il momento migliore per sostituire la caldaia in casa. Grazie ai bonus statali e a modalità di pagamento agevolate da parte degli installatori, cambiare la caldaia è molto conveniente.

“Due sono le aliquote delle detrazioni fiscali che possono essere sfruttate dal contribuente, una al 50% e l’altra al 65% – spiega Ceccolin – si ha diritto ad una detrazione al 50% della spesa totale se si sostituiscono gli impianti di climatizzazione invernale con caldaie a condensazione in classe A. L’agevolazione sale al 65% se la sostituzione avviene con caldaie a condensazione almeno in classe A dotate di sistemi di termoregolazione evoluti, le cosiddette valvole termostatiche”.

Coloro che eseguono interventi di riqualificazione energetica degli edifici esistenti, scegliendo di sostituire la vecchia caldaia con una caldaia a condensazione, installando pannelli solari o sostituendo impianti di riscaldamento con pompe di calore ad elevata efficienza, possono dunque usufruire dell’ecobonus.

I cittadini hanno un’ulteriore agevolazione, la cessione del credito in fattura che è stata confermata nel Decreto Rilancio.

La ditta Due C. Termoidraulica si occupa anche di ristrutturazioni di bagni e cucine che, in tal senso, sono correlate alle dinamiche previste dalle ultime normative relative agli incentivi.

“Il nostro servizio di ristrutturazione è estremamente curato ed efficiente, comprende molti importanti step, dalla installazione e messa a norma di tutta l’impiantistica idraulica, di riscaldamento e a gas fino ad arrivare alle opere di rifinitura. Efficientamento energetico come sinonimo, non solo di risparmio, ma anche di estetica e confort abitativo”.

 

Per saperne di più visita il sito web www.duectermoidraulica.com

Tags: Emilia Romagna
Redazione

Redazione

Corriere dell’Economia è il portale informativo che ospita articoli di interesse settoriale e territoriale per operatori economici, enti e istituzioni che desiderano comunicare ai loro pubblici i contenuti inerenti la propria attività e organizzazione.

Cerca

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

RSS RSS di – ANSA.it

  • Cremlino, 'giornalista Wsj colto in flagrante'
    Commento del portavoce Dmitry Peskov
  • La bolletta della luce cala del 55% nel secondo trimestre. Bonus a famiglie numerose con Isee a 30mila euro
    Arera: 'Prezzi giù per la forte riduzione delle quotazioni all'ingrosso'
  • Casa Bianca, inaccettabile prendere di mira cittadini Usa
    'Condanniamo con fermezza l'arresto del giornalista'
  • Casa Bianca, inaccettabile prendere di mira cittadini Usa
    'Condanniamo con fermezza l'arresto del giornalista'
  • Dopo l'arresto del giornalista Usa la Casa Bianca invita gli americani a lasciare la Russia
    Evan Gershkovich reporter del Wall street journal è stato portato in tribunale a Mosca, resterà in carcere due mesi. E' accusato di spionaggio, rischia 20 anni. Blinken:'Inaccettabile'
  • Papa Francesco al Gemelli, il quadro clinico "migliora". Sandri celebrerà la messa delle Palme, per Pasqua in campo Re
    Rivoluzionati i riti della Settimana Santa

Copyright © - Tutti i diritti riservati - Corriere dell'Economia è un servizio a cura di Pagine Sì! – P.Iva 01220990558
Corriere dell'Economia è una testata giornalistica iscritta al registro stampa presso il Tribunale di Terni con autorizzazione n. 869/2020

Impostazioni tracciamento – Privacy Policy e Cookies Policy

Redazione

Contatti

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Ecobonus
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Video