Corriere dell'Economia
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Ecobonus
  • Sì!Riparte!
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Emergenza
  • Ecobonus
  • Sì!Riparte!
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Emergenza
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Corriere dell'Economia
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

La Confartigianato in prima fila per la solidarietà alle popolazioni sarde. Matzutzi e Pireddu: “Tante imprese e abitazioni distrutte e danneggiate: agire subito con sostegni e taglio della burocrazia”.

di Marcello Guerrieri
29/11/2020
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

La Confartigianato Imprese Sardegna e Confartigianato Nuoro Ogliastra esprimono solidarietà alle popolazioni e alle attività produttive dei territori della Barbagia, della Baronia e dell’Ogliastra colpite dall’alluvione e ringraziano i volontari, la Protezione Civile, le Forze dell’ordine e tutti coloro che si stanno prodigando per affrontare la difficile situazione.
“Il nostro primo pensiero è rivolto al grave lutto che ha colpito la comunità di Bitti – commentano Antonio Matzutzi e Giuseppe Pireddu, rispettivamente Presidente di Confartigianato Sardegna e di Confartigianato Nuoro Ogliastra – ancora una volta ci troviamo a piangere morti e a contare i danni a territori, abitazioni e imprese travolti dagli eventi naturali ma anche da situazioni che l’uomo a creato nei decenni passati”.
L’Associazione Artigiana, inoltre, nel prendere atto con soddisfazione della tempestività con la quale il Presidente della Regione, Christian Solinas, ha comunicato al Governo lo stato di emergenza, chiede il riconoscimento della calamità anche per le attività produttive danneggiate, oltre che per gli Enti Pubblici e le infrastrutture viarie.
“In attesa di una reale quantificazione dei danni alle strutture pubbliche, alle abitazioni e alle imprese – continuano Matzutzi e Pireddu – la nostra Associazione è al fianco del decisore pubblico al fine di accelerare al massimo il ripristino dei territori e il riavvio delle attività imprenditoriali. Sarà perciò necessario, nel più breve tempo possibile, pianificare la ricostruzione per consentire la ripresa della vita delle popolazioni e delle attività produttive. Insomma, bisognerà spingere la ripresa e accompagnare le imprese nella fase di ricostruzione evitando ogni inutile burocrazia”. “Abbiamo già ricevuto numerose segnalazioni di attività distrutte, allagate o con strutture lesionate – sottolineano – per questo stiamo mettendo in campo una rete di informazioni per conoscere l’impatto reale che l’alluvione ha avuto sul comparto produttivo”.
“Dopo le tragedie in termini di vite umane, e dopo i disastri che hanno colpito infrastrutture ed edifici, soprattutto nell’ultimo decennio – continuano Matzutzi e Pireddu – ogni anno nella nostra regione torna d’attualità il tema della lotta contro il dissesto idrogeologico. Considerato anche l’immane disastro di ieri, ripetiamo come sia urgente e indifferibile accelerare con la manutenzione delle aree regionali soggette a frane e alluvioni, e quindi a elevato rischio frana e/o media pericolosità idraulica. Quindi è sempre più urgente realizzare e gestire la manutenzione delle opere pubbliche necessarie per difendere famiglie, imprese e patrimonio culturale da frane e alluvioni”.
“Purtroppo, però, s’investe sempre meno in prevenzione, messa in sicurezza e ripristino – rimarcano – nel corso degli ultimi anni, infatti, l’economia italiana ha registrato una caduta degli stanziamenti pubblici, situazione che rende il territorio più vulnerabile alle conseguenze dei cambiamenti climatici come ogni volta, purtroppo, viene evidenziato dopo gli effetti disastrosi delle ondate di maltempo”.
“In ogni caso – concludono i due Presidenti – il nostro plauso ava anche alla celerità con la quale anche l’ANAS e l’Esercito hanno iniziato le operazioni di ripristino dei collegamenti viari”.

Tags: AlluvioneAntonio MatzutziBittiConfartigianatoGiuseppe PiredduSardegna
Marcello Guerrieri

Marcello Guerrieri

Esercita la professione di giornalista da oltre trent’anni: ha esordito con la cronaca locale per la redazione ternana de il Messaggero, per la quale ha anche curato, per un lungo periodo, pure gli aspetti sindacali ed economici delle aziende della provincia di Terni. Collabora tuttora col giornale romano. Ha seguito sin dall’inizio, l’evoluzione dei nuovi media, curando numerosi siti come quello di “Terninrete”

Cerca

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

RSS RSS di – ANSA.it

  • Ucraina: Bombardato l'aeroporto di Melitopol, sede delle truppe russe
    Gli ucraini ammettono: 'Lysychansk potrebbe cadere in mani russe'
  • Ucraina: le aziende Usa danno vpn anticensura ai cittadini russi
    con le reti private virtuali si possono visitare i siti web dei media indipendenti, bloccati da Mosca
  • A Lysychansk i civili in trappola, "sono allo stremo"
    Il padre salesiano: "sotto le bombe hanno solo dell'acqua sporca"
  • Tornatore, guerra in Ucraina? Un continuo tormento
    Regista, spero accordo allungamento finestre a 180 giorni
  • Bernstein a Caracalla, Michieletto fa centro con Mass
    Un successo la prima versione italiana per l'Opera di Roma
  • Si chiude a Imola il Cremonini stadi 2022
    all'autodromo insieme ad oltre 70.000 spettatori

Copyright © - Tutti i diritti riservati - Corriere dell'Economia è un servizio a cura di Pagine Sì! – P.Iva 01220990558
Corriere dell'Economia è una testata giornalistica iscritta al registro stampa presso il Tribunale di Terni con autorizzazione n. 869/2020

Impostazioni tracciamento – Privacy Policy e Cookies Policy

Redazione

Contatti

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Ecobonus
  • Sì!Riparte!
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Emergenza