Corriere dell'Economia
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Ecobonus
  • Sì!Riparte!
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Emergenza
  • Ecobonus
  • Sì!Riparte!
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Emergenza
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Corriere dell'Economia
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Centri di Riuso, i Paesi partner di ‘Subtract’ si incontrano In videoconferenza giovedì 26 e venerdì 27 novembre per fare il punto delle ‘buone pratiche’. Capofila del progetto europeo è l’Autorità umbra per rifiuti e idrico (Auri)

di Redazione
27/11/2020
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

Seppure virtuali, proseguono gli incontri tra i sette Paesi partner coinvolti in Subtract, un progetto del programma Interreg Europe, di cui l’Autorità umbra per rifiuti e idrico (Auri) è capofila, che si propone di sviluppare la potenzialità dei centri di riuso, centri nati per dare una seconda vita ai tanti oggetti che altrimenti finirebbero in discarica. Giovedì 26 e venerdì 27 novembre, infatti, amministratori ed esperti attivi nel campo del riuso di Italia, Austria, Belgio, Finlandia, Slovenia, Spagna e Svezia, si ritroveranno in videoconferenza per trarre un bilancio intermedio e raccontare le diverse esperienze.

“Saremmo dovuto ritrovarci tutti in Svezia – ha spiegato il direttore di Auri, Giuseppe Rossi – ma a causa della pandemia in corso non è stato possibile. Concluderemo con i nostri partner questa fase esplorativa prima di dedicarci poi ai Piani d’Azione veri e propri. Alcune idee chiave però sono già emerse. Il riuso di beni in buone condizioni dovrà diventare una priorità, a monte della raccolta differenziata. La politica dell’Unione Europea va in questa direzione e dobbiamo quindi rafforzare la cooperazione di tutti gli attori in Umbria nella catena di valore del riuso per evitare che beni perfettamente funzionanti vengano distrutti troppo presto”.

“L’iniziativa – ha raccontato Rossi – è partita nel 2016 dalla Regione Umbria, con il bando per la realizzazione di nuovi centri di riuso. Dovrebbero nascerne tredici e ad oggi esistono quelli di Perugia, Marsciano e Umbertide. Come Auri, abbiamo ripreso l’impulso della Regione con l’ambizione di radicare il riuso come elemento portante dell’economia circolare nel territorio. Abbiamo proposto con successo il progetto Subtract alla Commissione Europea e siamo partiti ufficialmente nel settembre 2019 con lo scopo di potenziare i centri di riuso e renderli sostenibili non solo ambientalmente e socialmente, ma anche economicamente”.

I partner di Spagna, Slovenia, Austria, Finlandia e Svezia in questo autunno avrebbero dovuto visitarsi reciprocamente, per vedere come operano le diverse realtà. Causa pandemia le visite si sono trasformate in visite guidate digitali dando l’opportunità a un grande gruppo di raggiungere con facilità i vari centri di riuso in Stiria, Svezia e Finlandia.

“Devo ammettere – ha commentato Rossi – che la realtà di Helsinki mi ha intimidito un po’. Ricavi annui di 10 milioni di euro e 200 posti di lavoro sono dimensioni difficilmente immaginabili per l’Umbria. Però non è questo il punto. Ci sono elementi ben trasferibili, come ad esempio la possibilità in Finlandia di poter noleggiare a basso costo un mezzo per trasportare oggetti ingombranti o il database online della Stiria per trovare servizi di riparazione. Per adesso cerchiamo di capire come fanno i partner e raccogliamo le buone pratiche. Questi viaggi virtuali insieme a persone chiave sia nelle istituzioni, in primis la Regione Umbria, sia nel campo, vale a dire nei centri di riuso stessi, sono stati un’ottima occasione per fare ciò”.

Tags: AuriCentri di RiusoGiuseppe RossiSubtractUmbria
Redazione

Redazione

Corriere dell’Economia è il portale informativo che ospita articoli di interesse settoriale e territoriale per operatori economici, enti e istituzioni che desiderano comunicare ai loro pubblici i contenuti inerenti la propria attività e organizzazione.

Cerca

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

RSS RSS di – ANSA.it

  • Covid, la protesta dei ristoratori con #ioapro. Chiusa la locanda dei primi contagi a Vo'
    Confcommercio e Confesercenti: 'Disagio ma non infrangere la legge'. La protesta a macchia di leopardo: flash mob a Foggia, adesioni e chiusure a Milano e Torino
  • Serie A: Inter aspetta Juventus, spareggio scudetto
    Sullo sfondo Covid e società, la crisi sul derby d'Italia
  • WhatsApp posticipa nuove norme privacy di 3 mesi
    Dopo la fuga di utenti. Tempo fino al 15 maggio per accettarle
  • Serie A: Atalanta-Genoa, formazioni
    Il tecnico rossoblù Ballardini ritrova anche Behrami
  • Serie A: Crotone-Benevento e Sassuolo-Parma
    Domenica alle 15 in campo anche il derby Sassuolo-Parma
  • Serie A: Napoli-Fiorentina, formazioni
    Francese si è allenato con i compagni

Copyright © - Tutti i diritti riservati - Corriere dell'Economia è un servizio a cura di Pagine Sì! – P.Iva 01220990558
Corriere dell'Economia è una testata giornalistica iscritta al registro stampa presso il Tribunale di Terni con autorizzazione n. 869/2020

Redazione

Contatti

Privacy

Disclaimer

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Ecobonus
  • Sì!Riparte!
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Emergenza