Cantine Crocco, il vino come una volta

Dietro ogni calice di vino c’è sempre una storia di famiglia, fatta di uomini e di donne che hanno avuto l’ardire di andare contro corrente e osare in tempi difficili, quando l’uniformità era la regola e il coraggio un azzardo. Questa è anche la storia di Cantine Crocco, azienda immersa nella riserva Naturale dei Calanchi di Montalbano Jonico, in provincia di Matera. Oltre 60 ettari coltivati a vigneti, uliveti e frutteti da ben 4 generazioni: a guidare l’azienda oggi sono il padre Maurizio e il figlio Angelo che con passione, competenza e professionalità continuano a scrivere la storia della loro famiglia.

«Da quattro generazioni, coltiviamo e vinifichiamo nel pieno rispetto della natura, dando vita a vini Igt di nicchia, vincitori di premi a livello nazionale ed internazionale – spiega Angelo -. Produciamo circa 130.000 bottiglie all’anno, suddivise in 10 etichette fra i rossi, bianchi e rosati». Situata a 300 metri di altitudine sul pianoro di Ventomare, il terrazzo marino più esteso di Montalbano, dove la spiaggia preistorica ha lasciato la sua presenza in sassi e ghiaie che sono la riserva ideale dei sali minerali necessari alla coltura della vite, l’azienda Crocco cura la coltivazione dei vigneti e la selezione delle uve con impegno costante, sempre nella ricerca della qualità e nel rispetto della tradizione vinicola, ma con occhio vigile alle innovazioni della moderna tecnologia.
«La filosofia dell’azienda è quella di vinificare solo uve prodotte esclusivamente nei vigneti di proprietà e la vinificazione viene svolta nel rispetto della natura dell’uva e nel modo più naturale possibile – aggiunge Angelo -. Le uve raccolte manualmente sono vinificate secondo i metodi tradizionali e una parte è affinata in barrique, il resto è soggetto ad un lungo affinamento in acciaio. Il terreno e la buona esposizione offrono vini dalla struttura solida, dal sapore fruttato intenso, amalgamato dal profumo e dai balsami delle brezze mediterranee. Il tutto valorizzando i vitigni autoctono come il Primitivo e l’Aglianico. «Il legame con il territorio – conclude Angelo – si riflette anche nei nomi che abbiamo scelto per le etichette: i nostri vini si chiamano come le contrade, o in onore a personaggi storici come il brigante Crocco di metà Ottocento.

SCOPRI DI PIÙ

Guarda il Video

Visita il Canale YouTube

www.cantinecrocco.it

 

Articoli correlati

“L’epidemia da coronavirus sta avendo ripercussioni negative sull’economia del territorio materano come dell’intero Paese: i...

Potenza e Matera, i due capoluoghi di provincia della Basilicata, guadagnano quattro posizioni nella graduatoria...

La Segreteria Nazionale dell’Ugl Chimici, ha tenuto una call conference riunendo gli Stati generali del...

Altre notizie

Altre notizie