Corriere dell'Economia
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Ecobonus
  • Sì!Riparte!
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Emergenza
  • Ecobonus
  • Sì!Riparte!
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Emergenza
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Corriere dell'Economia
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Cantine Crocco, il vino come una volta Oltre 60 ettari coltivati a vigneti, uliveti e frutteti da ben 4 generazioni: è questa la storia di Cantine Crocco, azienda immersa nella riserva Naturale dei Calanchi di Montalbano Jonico, in provincia di Matera, guidata da Maurizio e suo figlio Angelo che con passione, competenza e professionalità continuano a scrivere la storia della loro famiglia.

di Redazione
26/11/2020
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

Dietro ogni calice di vino c’è sempre una storia di famiglia, fatta di uomini e di donne che hanno avuto l’ardire di andare contro corrente e osare in tempi difficili, quando l’uniformità era la regola e il coraggio un azzardo. Questa è anche la storia di Cantine Crocco, azienda immersa nella riserva Naturale dei Calanchi di Montalbano Jonico, in provincia di Matera. Oltre 60 ettari coltivati a vigneti, uliveti e frutteti da ben 4 generazioni: a guidare l’azienda oggi sono il padre Maurizio e il figlio Angelo che con passione, competenza e professionalità continuano a scrivere la storia della loro famiglia.

«Da quattro generazioni, coltiviamo e vinifichiamo nel pieno rispetto della natura, dando vita a vini Igt di nicchia, vincitori di premi a livello nazionale ed internazionale – spiega Angelo -. Produciamo circa 130.000 bottiglie all’anno, suddivise in 10 etichette fra i rossi, bianchi e rosati». Situata a 300 metri di altitudine sul pianoro di Ventomare, il terrazzo marino più esteso di Montalbano, dove la spiaggia preistorica ha lasciato la sua presenza in sassi e ghiaie che sono la riserva ideale dei sali minerali necessari alla coltura della vite, l’azienda Crocco cura la coltivazione dei vigneti e la selezione delle uve con impegno costante, sempre nella ricerca della qualità e nel rispetto della tradizione vinicola, ma con occhio vigile alle innovazioni della moderna tecnologia.
«La filosofia dell’azienda è quella di vinificare solo uve prodotte esclusivamente nei vigneti di proprietà e la vinificazione viene svolta nel rispetto della natura dell’uva e nel modo più naturale possibile – aggiunge Angelo -. Le uve raccolte manualmente sono vinificate secondo i metodi tradizionali e una parte è affinata in barrique, il resto è soggetto ad un lungo affinamento in acciaio. Il terreno e la buona esposizione offrono vini dalla struttura solida, dal sapore fruttato intenso, amalgamato dal profumo e dai balsami delle brezze mediterranee. Il tutto valorizzando i vitigni autoctono come il Primitivo e l’Aglianico. «Il legame con il territorio – conclude Angelo – si riflette anche nei nomi che abbiamo scelto per le etichette: i nostri vini si chiamano come le contrade, o in onore a personaggi storici come il brigante Crocco di metà Ottocento.

SCOPRI DI PIÙ

Guarda il Video

Visita il Canale YouTube

www.cantinecrocco.it

 

Tags: BasilicataCantine Crocco
Redazione

Redazione

Corriere dell’Economia è il portale informativo che ospita articoli di interesse settoriale e territoriale per operatori economici, enti e istituzioni che desiderano comunicare ai loro pubblici i contenuti inerenti la propria attività e organizzazione.

Cerca

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

RSS RSS di – ANSA.it

  • Addio a Larry King, ha intervistato da Obama a Madonna
    Vittima a 87 anni del Covid, nel suo salotto presidenti e star
  • Governo, Pd chiede un segnale. Berlusconi 'vede' elezioni
    Ipotesi rinvio giovedì relazione Bonafede in Senato. Impegni istituzionali, sarà la capigruppo martedì a fissare il calendario
  • Covid: Wuhan un anno dopo, folla nelle strade e nei parchi
    Città tornata a normalità mentre il mondo combatte la pandemia
  • Principe Harry, disinformazione social minaccia a democrazia
    'Io e Meghan vittime di molestie online'
  • Pallanuoto:Setterosa niente Tokyo,perde 13-10 con Ungheria
    Azzurre sconfitte nel preolimpico. In Giappone anche l'Olanda
  • Covid, braccio di ferro Fontana-Speranza. Governatore: 'Chiederemo i danni'. Ministro: 'Trasmesso dati errati poi rettificati'
    Lombardia e Sardegna in arancione. Restano gialle 4 regioni più Trento. Dopo cinque settimane di crescita ininterrotta, scende l'indice di trasmissibilità

Copyright © - Tutti i diritti riservati - Corriere dell'Economia è un servizio a cura di Pagine Sì! – P.Iva 01220990558
Corriere dell'Economia è una testata giornalistica iscritta al registro stampa presso il Tribunale di Terni con autorizzazione n. 869/2020

Redazione

Contatti

Privacy

Disclaimer

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Ecobonus
  • Sì!Riparte!
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Emergenza