Corriere dell'Economia
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Ecobonus
  • Sì!Riparte!
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Emergenza
  • Ecobonus
  • Sì!Riparte!
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Emergenza
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Corriere dell'Economia
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Hexergia: “efficienza energetica per confort elevati a basso impatto economico e ambientale”

di Redazione
25/11/2020
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

“Il nostro focus gravita su interventi di risparmio energetico e utilizzo di fonti di energia rinnovabile – afferma l’Ing. Romeo Cataldo Amministratore della società Hexergia – il successo della nostra formula è frutto della sapiente scelta delle risorse umane interne di estrazione tecnica e spiccata predisposizione al problem solving. Offriamo soluzioni evolute nel percorso ad ostacoli che attende chi decide di effettuare nel proprio immobile interventi edilizi utilizzando le nuove detrazioni fiscali previste dal Decreto Rilancio convertito con modificazioni dalla legge del 17 luglio 2020, n°77”.
Hexergia fornisce consulenze progettuali complete legate alle possibilità introdotte dalla legge, che eleva al 110% l’aliquota di detrazione delle spese sostenute dal 1º luglio 2020 al 31 dicembre 2021, per specifici interventi in ambito di efficienza energetica: cappotto termico, impianti di climatizzazione centralizzata, interventi antisismici, installazione di impianti fotovoltaici, building automation, accumulatori elettrici e infrastrutture per la ricarica di veicoli elettrici negli edifici.
“Efficienza significa ottenere di più con meno – spiega l’ing. Romeo Cataldo – essere energeticamente efficienti permette di godere di livelli di confort elevati consumando meno. L’energia, qualunque essa sia, ha un costo sia in termini di risorse naturali che monetarie. Anche se si utilizza energia rinnovabile occorre farlo in maniera intelligente. L’opzione dell’efficientamento energetico punta all’ottimizzazione della qualità e della quantità di consumo energetico, con importanti ritorni economici e ambientali”.
Hexergia agisce in un’ottica di sostenibilità, solidità, equilibrio e prospettiva, tracciando nuovi orizzonti grazie all’energia rinnovabile che può essere ricavata dal sole (fotovoltaica), dall’acqua (idroelettrica), dal vento (eolica), dal materiale di scarto (biomassa) e dalle fonti di calore provenienti dall’interno della Terra (geotermica).
Hexergia garantisce la corretta procedura per la realizzazione dei progetti in conformità alle vigenti normative, evitando dunque di incorrere in possibili future problematiche.
“Proponiamo servizi di pianificazione e progettazione chiavi in mano – aggiunge l’ing. Romeo Cataldo – seguiamo tutte le fasi di implementazione a valle del previsto ‘certificato di stato legittimo dell’immobile’ rilasciato da un tecnico abilitato e attestante l’assenza di violazioni alla disciplina edilizia e urbanistica. Questo certificato è fondamentale per evitare possibili controversie legali e per usufruire in piena sicurezza dell’agevolazione fiscale”.
A tal proposito Hexergia è fortemente orientata nel costruire sinergie con studi tecnici esterni che possano fornire i rilievi geometrici e catastali, il certificato di stato legittimo ed anche i progetti esecutivi per la realizzazione di interventi di efficientamento energetico ad hoc.
“Tutti possiamo fare la nostra parte per la protezione dell’ambiente e del nostro clima utilizzando forme di energia ‘green’ – aggiunge Romeo Cataldo – così chiamate perché alimentate dalla natura e dunque facilmente rinnovabili. Le fonti energetiche rinnovabili sono abbondanti in tutta Europa. Queste energie sono molto più pulite dei combustibili fossili che generano gas ad effetto serra altamente nocivi. Ciascuno di noi, riducendo la propria impronta di carbonio nell’ambiente, può apportare il suo contributo per costruire la differenza, avendo migliori servizi e un ambiente più vivibile con minori costi.
Questo è pensare in grande, azioni brillanti per un futuro luminoso”.

 

Per saperne di più visita il sito web https://www.hexergia.it

Tags: Calabria
Redazione

Redazione

Corriere dell’Economia è il portale informativo che ospita articoli di interesse settoriale e territoriale per operatori economici, enti e istituzioni che desiderano comunicare ai loro pubblici i contenuti inerenti la propria attività e organizzazione.

Cerca

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

RSS RSS di – ANSA.it

  • Scuola: rientro in classe per 640mila alle superiori
    In 4 Regioni. Iniziative e proteste in alcune città
  • Trump pronto a graziare 100 persone ma non se stesso
    Nella lista dei beneficiari vecchi amici e alleati come Steve Bannon e Rudolph Giuliani
  • Vaccini, lo spot di Tornatore
    "La stanza degli abbracci"
  • Amazon: 2 nuovi centri in Italia, 1.100 assunzioni
    Previsto investimento di 230 milioni di euro
  • Stellantis debutta in Borsa; Elkann, traguardo storico
    Titolo a 12,76 in avvio, sale del 2,78%
  • Navalny arrestato a Mosca, 'non abbiate paura'
    Il volo di rientro dirottato all'ultimo su un altro scalo

Copyright © - Tutti i diritti riservati - Corriere dell'Economia è un servizio a cura di Pagine Sì! – P.Iva 01220990558
Corriere dell'Economia è una testata giornalistica iscritta al registro stampa presso il Tribunale di Terni con autorizzazione n. 869/2020

Redazione

Contatti

Privacy

Disclaimer

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Ecobonus
  • Sì!Riparte!
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Emergenza